Il progetto si è classificato secondo nel Municipio 8 e sarà realizzato nei limiti del budget aggiudicato di 250000 Euro.
MOBILITÀ E LAVORI PUBBLICI
- rampa ciclo-pedonale in via Castello
- moderazione del traffico veicolare con segnaletica orizzonatale e verticale sul ponte
- valutare soluzioni per un percorso ciclo-pedonale








28-09-2021 | Le verifiche tecniche hanno fatto emergere difficoltà realizzative connesse alla linea di percorrenza dei filobus che, essendo sul lato destro della carreggiata, rendono complicata la presenza della ciclabile. Per realizzare la ciclabile si renderebbe necessario spostare la linea aerea dei fili e, con il budget a disposizione, ciò risulta complesso. Da qui la necessità di “sospendere” (o meglio dire “stralciare”) l’intervento a meno che non si trovino ulteriori risorse. |
24-11-2020 | I tecnici del Comune, in un incontro in remoto, hanno illustrato i disegni del progetto del Bilancio Partecipativo per la ciclabile sul Ponte della Ghisolfa. Hanno partecipato all'incontro le proponenti insieme alla Presidente di Fiab-Ciclobby, Guia Biscaro, il Presidente del Municipio 8, Zambelli l’assessore municipale, Romano e agli assessori del Comune, Granelli e Lipparini. Il progetto del Bilancio Partecipativo si inserisce nel più ampio disegno strategico della mobilità ciclabile, Strade Aperte, che include anche i quartieri connessi dal ponte, da Maciachini a Stuparich. Il disegno complessivo comprende quindi la viabilità ciclabile lungo il Ponte (il cui nome ufficiale è Cavalcavia Bacula). Le soluzioni proposte dal Comune per delineare i percosri ciclabili, sia in segnaletica sia su tracciato, sono coerenti con le recenti semplificazioni normative apportate al Codice della Strada. Per quanto riguarda i tempi, la fase di gara del progetto è stata conclusa e si è ora in fase di definizione dell'esecutivo, cui seguirà l’iter amministrativo per la stipula dei contratti applicativi e la conseguente apertura del cantiere che, per la natura tecnica degli interventi, non potrà avvenire durante i mesi invernali. L’inizio dei lavori è previsto nella primavera 2021. |
22-11-2019 | La Giunta comunale del 22 novembre 2019 ha approvato il finanziamento di tre milioni di Euro per un accordo quadro finalizzato alla realizzazione delle opere relative alla mobilità interessate dai progetti del Bilancio Partecipativo. La delibera può essere consultata nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase Finanziamento + Approvazione. |
22-05-2019 | Si è svolto oggi negli uffici dell'Assessorato alla mobilità e ambiente, un nuovo aggiornamento per il progetto per la ciclo-pedonale sul Ponte della Ghisolfa, presenti ingegneri dell'area mobilità, assessori Granelli e Lipparini, presidente del Municipio 9 Lardieri, assessore Todaro, e comitato proponente, accompagnato dalla presidente di FIAB Ciclobby Biscaro. Evidenziate le criticità di intervento in una zona molto trafficata e nevralgica per la viabilità cittadina, si è concordato di effettuare entro l'estate un sopralluogo per rilievi metrici, in modo da valutare, sulla base della metratura di carreggiata disponibile, quale ipotesi progettuale prediligere. |
16-01-2019 | Il progetto Viabilità ciclo-pedonale sul Ponte della Ghisolfa è inserito nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2019-21 approvato dalla gIunta comunale l’11 gennaio 2019. Nelle FASI DEL PROGETTO, fase PTOP, è disponibile un estratto. I progetti del Bilancio Partecipativo sono raggruppati in capitoli progettuali cumulativi. Per individuarli fare una ricerca con le parole “Bilancio partecipativo”. |
05-10-2018 | Viabilità ciclo-pedonale sul Ponte della Ghisolfa: in un incontro con i tecnici della mobilità del Comune, il 4 Ottobre 2018, le proponenti del progetto ciclo-pedonale sul Ponte della Ghisolfa, accompagnate da un'esponente di Ciclobby, hanno illustrato una serie di proposte tecniche che si propongono di ridurre i rischi per la sicurezza dei ciclisti. Le soluzioni indicate sono compatibili con il budget di 250 mila Euro aggiudicato al progetto, secondo classificato nel Municipio 8. Una delle proposte riguarda il tratto del ponte dove la carreggiata è priva di strisce stradali che delimitino le corsie. Si propone quindi di ordinare il traffico, disegnando il tracciato delle corsie, e mettere a riparo le bici in una corsia riservata. I tecnici hanno condiviso l'opportunità di valutare la fattibilità tecnico-normativa della proposta, ed ipotizzare un progetto compatibile con i vincoli di conformità al codice della strada. Un altro punto di intervento individuato dalle proponenti riguarda una barriera architettonica in prossimità di un’area che comprende scuole e università: l’unica via di accesso (e discesa dal) al ponte dall’area sottostante è una scala. La proposta è di creare una rampa accessibile ai mezzi su ruota: bici, trolley, carrozzine, passeggini. Le proponenti, concordi con l’esponente di Ciclobby, hanno infine caldeggiato una ricognizione generale della segnaletica attuale negli accessi e lungo il Ponte della Ghisolfa, ed auspicato interventi “innovativi” ispirati alle buone pratiche europee. Nelle prossime settimane, i tecnici approfondiranno le proposte illustrate all’incontro e formuleranno una prima valutazione sulle opzioni compatibili. |
La stesura del documento può avvenire, secondo la tipologia di appalto prescelta, in fase antecedente al bando di gara (nel caso ingloba e sostituisce il progetto definitivo), o posteriore all’aggiudicazione del contratto. In questo caso è redatto dall’operatore aggiudicatario.
La gara d’appalto si conclude con l’aggiudicazione del contratto all’azienda che ha presentato l’offerta che risulta prima in graduatoria di punteggio secondo i criteri previsti nel bando, l’offerta migliore.





Commenti (2)