Il progetto si propone di fornire alcuni dei luoghi più frequentati del centro storico di servizi igienici autopulenti come quelli presenti in altre città europee per offrire un servizio essenziale ai milioni di persone che visitano Milano.
SERVIZI
- servizi igienici autopulenti con chiusura automatica resitenti al vandalismo.






20-07-2021 | Il Comune di Milano ha pubblicato un avviso pubblico per proposte di progettazione, posa, gestione, manutenzione e sponsorizzazione tecnica di un totale di 70 servizi igienici auto-pulenti in diversi quartieri della città. |
19-07-2019 | Stamani si è svolto un sopralluogo che ha interessato via Pio IV/Piazza Vetra e piazza ventiqua maggio due delle sedi prospettate per l'installazione dei servizi igienici. Presenti i tecnici delle aree Lavori pubblici e Mobilità, di A2A, di MM, del Municipio 1, unitamente al Presidente del Municipio Arrigoni. |
01-07-2019 | Si è svolto oggi un incontro tra il proponente, i tecnci del Comune e il Municipio 1 per condividere le valutazioni preliminari già compiute dagli uffici rispetto alle sedi in cui localizzare i servizi igienici. Sulla base di una lista di località individuate dal Municipio in accordo con il proponente, i tecnici hanno fatto una prima verifica sui sottoservizi, che ha consentito di individuare alcune possibili localizzazioni già infrastrutturate rispetto agli allacci di acqua e luce. I luoghi ipotizzati sono nelle zone di piazza Vetra, Largo La Foppa, Piazza Sempione e in Darsena. A queste verifiche seguiranno dei sopralluoghi, da effettuarsi entro l'estate insieme ai tecnici di a2a e mm, che consentiranno di individuare con maggiore puntualità le sedi dove è tecnicamente fattibile l'installazione. Una volta conclusa l'indagine tecnica, le sedi individuate verranno sottoposte al parere della Polizia locale, della Sovrintendenza e, ove necessario, dell'area verde del Comune. Il Comune si occuperà quindi di regire il capitolato in maniera conforme alle caratteristiche proposte nel progetto del Bilancio Partecipativo, e bandire una gara per l'acquisto dei bagni. |
14-02-2019 | Servizi igienici pubblici. E’ in corso la fase preliminare di analisi e valutazione per lo sviluppo del progetto che coinvolge i settori tecnici del Comune in raccordo con il Municipio 1. |
02-11-2018 | Servizi igienici pubblici: su Il Venerdì di Repubblica del 2 novembre 2018 si racconta il progetto per i bagni pubblici nel centro storico di Milano, l'idea di Marco Gatti proposto e votato con il Bilancio Partecipativo. Qui di seguito alcuni stralci dell'articolo: "A Milano - sempre più florida e affollata di turisti - stanno per arrivare i super bagni alla parigina. II Comune ha lanciato la seconda gara pubblica aperta ai cittadini: avete idee? Nel primo municipio, quello del cento, su 47 progetti ha vinto il bagno autopulente, dotato di wi-fi, antivandali, accessibile al disabili, con il piano per cambiare il pannolino ciel bebè, e chi più ne ha più ne metta. Palazzo Marino ci sta lavorando con calma, a dire il vero, ma in primavera il primo wc sarà pronto, sistemato in modo che non dia troppo nell'occhio. Marco Gatti, il vincitore del progetto, è un editore che crede nel "servizio pubblico"; giustamente orgoglioso, sottolinea l'aspetto filosofico della faccenda: «Avevo in mente le sanisette di Parigi, che hanno cambiato l'immagine del bagno pubblico corne luogo di debosciati, sordido e sporto. E sono gratuite, perché magari non hai la moneta in tasca quando ti scappa».
|
La stesura del documento può avvenire, secondo la tipologia di appalto prescelta, in fase antecedente al bando di gara (nel caso ingloba e sostituisce il progetto definitivo), o posteriore all’aggiudicazione del contratto. In questo caso è redatto dall’operatore aggiudicatario.
La gara d’appalto si conclude con l’aggiudicazione del contratto all’azienda che ha presentato l’offerta che risulta prima in graduatoria di punteggio secondo i criteri previsti nel bando, l’offerta migliore.





Commenti (0)