Le fasi del percorso
Cos'è un Bilancio Partecipativo?
Il Bilancio Partecipativo è uno strumento di amministrazione partecipata ormai diffuso in tutto il mondo che, sulla base di un budget stanziato da un ente pubblico (di solito un comune) permette direttamente ai cittadini di proporre, progettare e votare interventi per il proprio territorio, che verranno poi realizzati dall'ente. Milano ha sperimentato per la prima volta il Bilancio Partecipativo nel 2015. Nel 2017 è stata avviata la seconda edizione. Per entrambe le edizioni è online il monitoraggio aggiornato dei lavori, con l'indicazione delle opere già realizzate, quelle programmate e quelle in corso di definizione.
Il Bilancio Partecipativo 2017-18 del Comune di Milano è partito a settembre 2017 e ad aprile 2018 sono stati proclamati i progetti più votati. Il processo si concluderà negli anni successivi con la realizzazione dei progetti vincitori.
Il Bilancio Partecipativo di Milano si compone di quattri fasi: proposta e supporto, progettazione, voto e monitoraggio.
Ciascuna fase è regolata, nei ruoli e nelle responsabilità, dal Patto di Partecipazione.
Da maggio 2018 è in corso la fase di monitoraggio che segue lo sviluppo del progetto, dalla redazione partecipata del FTE al cantiere.

