Progetti vincitori











Aggiornamenti
22-03-2022 |
Fate Largo - Verde in Largo Balestra
La progettazione di Largo Balestra è terminata, la fase di stallo è stata causata dal fatto che il Comune non aveva tutte le aree soggette agli interventi, di conseguenza l'avanzamento dei lavori è stato sospeso per acquisire le aree mancanti. Entro fine marzo dovrebbe però esserci la verifica della Direzione Centrale Unica Appalti e, dopo che verrà approvato il progetto esecutivo, l'impresa dovrà predisporre gli atti per stipulare il contratto applicativo e il piano operativo di sicurezza. I vari passaggi richiederanno circa un paio di mesi, l'inizio del cantiere è previsto, quindi, per giugno. Contestualmente a questo intervento, sempre sulla medesima area, avverà la sistemazione del giardino comunale e dell'ambito viabilistico e pedonale circostante, progetto curato dalla Direzione Mobilità/MM SpA/Officina Urbana. |
28-09-2021 |
Vado in giro sicuroScuola infanzia di Via Bezzecca. Sostituzione giochi ammalorati e sistemazione del cortile. Riqualificazione giardino interno della scuola materna comunale |
28-09-2021 |
Recuperare per valorizzare!Scuola C. Perone - Via S. Giacomo 1. Nuova pianificazione. inizio lavori previsto: novembre 2021. Fine lavori prevista: febbraio 2022 |
28-09-2021 |
Recuperare per valorizzare!Scuola primaria Via Wolf Ferrari 6. Nuova pianificazione. inizio lavori previsto: novembre 2021. Fine lavori prevista: luglio 2022 |
28-09-2021 |
Didattica e culturaScuola infanzia Via Tolstoj. Nuova pianificazione. inizio lavori previsto: novembre 2021 . Fine lavori prevista: luglio 2022 |
28-09-2021 |
Vivi la Zona 9Scuola infanzia Via Imbriani 21. Nuova pianificazione. inizio lavori previsto: novembre 2021. Fine lavori prevista: luglio 2022 |
28-09-2021 |
La via verde, per vivere sani e sicuriScuola materna di Via Seprio 11. Riqualificazione del cortile scolastico. Lavori in corso |
28-09-2021 |
Vivi la Zona 9Scuola infanzia Via Imbonati 2. Lavori sospesi. Impresa aggiudicataria fallita, in attesa di riaggiudicazione. I lavori sono stati sospesi in fase avanzata – lavori da concludere |
28-09-2021 |
Vivi la Zona 9Nido di via Ivrea 1. Lavoro sospesi. Impresa aggiudicataria fallita, in attesa di ri-aggiudicazione. E' stata inoltre rilevata la presenza di un serbatoio interrato per il gasolio dell'ex c.t. Si rende necessaria una verifica per pianificare le azioni necessarie alla rimozione rimozione sicure del serbatoio. |
28-09-2021 |
Vivi la Zona 9Primaria Duca Abruzzi – Via A. Cesari 38. Impresa aggiudicataria fallita, in attesa di ri-aggiudicazione. |
28-09-2021 |
Condividi.Mi2Scuola Paolo e Larissa Pini - Via Stefanardo da Vimercate. Lavori sospesi per rescissione contrattuale da parte dell'impresa aggiudicatrice. L'Impresa aggiudicataria ha rifiutato l'appalto dei lavori che pertanto non sono mai potuti iniziare. In attesa di ri-aggiudicazione. |
28-09-2021 |
L' oasi della culturaPalestra IC R. Massa - via Quarenghi. Lavori sospesi per fallimento dell'impresa aggiudicataria. |
28-09-2021 |
Vivere il Parco LambroVivere il Parco Lambro . Nuova pianifcazione. inizio lavori previsto: novembre 2021 . Fine lavori previsto: novembre 2022 |
28-09-2021 |
L' oasi della culturaBiblioteca di Bonola. La progettazione dell'area interna è in fase di ultimazione mentre sono ancora in corso valutazioni sulla progettazione dell'area esterna. |
28-09-2021 |
Recuperare per valorizzare!Chiesetta Sant'Ignazio presso Cascina Campazzo. E' stata conclusa la fase di progettazione. Il rifacimento completo della copertura e dei muri esterni è un intervento inserito nell'ambito di un progetto più ampio che interessa diverse cascine situate nel territorio comunale (valore progetto: circa 3 milioni di euro). |
28-09-2021 |
Recuperare per valorizzare!Giardino condiviso di Chiaravalle. Allacciamento per l’acqua e contatore energia elettrica. Per allacciare la pompa idraulica bisogna passare su proprietà privata. L'intervento è sospeso in attesa di soluzione. |
28-09-2021 |
Condividi.Mi2Ex casa custode Parco Villa Finzi. L'intervento è inserito nel programma CIPE Gorla-Sant'Elembardo nell'ambito della riqualificazione del Parco di Villa Finzi; si è in attesa del decreto MIT. Tuttavia l’edificio risulta inserito nel Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari del Comune di Milano (delibera CC n.54/2020). Per poter procedere con la ristrutturazione occorre che l’immobile sia stralciato da tale elenco. |
28-09-2021 |
Fate Largo - Verde in Largo Balestrainizio lavori previsto: novembre 2021. Fine lavori prevista: maggio 2022 |
28-09-2021 |
Corridoio ecologico al Parco NordSi prevede un anticipo dei lavori rispetto alla programmazione precedente. inizio lavori previsto: febbraio 2022. Fine lavori prevista: ottobre 2022 |
28-09-2021 |
Riqualificazione piazza Santo StefanoIl progetto di riqualificazione di Piazza Santo Stefano non ha ricevuto l'approvazione della Soprintendenza, cui era stato sottoposto dagli uffici tecnici del Comune. Sarà necessario quindi apportare modifiche al progetto per una successiva nuova valutazione della Soprintendenza. Non è al momento possibile stimare i tempi di avvio lavori. |
28-09-2021 |
Viabilità ciclo-pedonale sul ponte della GhisolfaLe verifiche tecniche hanno fatto emergere difficoltà realizzative connesse alla linea di percorrenza dei filobus che, essendo sul lato destro della carreggiata, rendono complicata la presenza della ciclabile. Per realizzare la ciclabile si renderebbe necessario spostare la linea aerea dei fili e, con il budget a disposizione, ciò risulta complesso. Da qui la necessità di “sospendere” (o meglio dire “stralciare”) l’intervento a meno che non si trovino ulteriori risorse. |
24-09-2021 |
Ricolleghiamo Via GolaLavori conclusi. Grazie al progetto Ricolleghiamo via Gola, viene restituita ai cittadini la via con i marciapiedi riqualificati. Nel punto centrale della strada, in corrispondenza della scuola dell'infanzia, è stato collocato un nuovo attraversamento pedonale rialzato e un allargamento dei marciapiedi, così da creare uno spazio di migliore accessibilità alla scuola da parte delle famiglie e dei bambini. È stato anche riqualificato l'incrocio tra via Gola e via Segantini, con passaggi pedonali rialzati, permettendo la limitazione della velocità delle automobili e un migliore e più sicuro attraversamento, favorendo la connessione tra il quartiere e il Parco Segantini: via Gola diverrà così il collegamento tra il Naviglio, il parco Segantini e Romolo M2, un percorso ciclopedonale sicuro e gradevole, per vivere la città. Nei prossimi mesi la riqualificazione proseguirà nel successivo tratto, da via Pichi fino all'Alzaia del Naviglio. Il progetto, realizzato da un operatore a scomputo oneri per interventi edilizi, prevede la riqualificazione della strada con la pietra al posto dell'asfalto, interventi riguardanti il verde, il decoro urbano, l’illuminazione. Nello specifico sono previste aiuole verdi lungo la via con alberi, piante aromatiche e cespugli, panchine, pannelli espositivi, rastrelliere per biciclette, illuminazione e impianto di irrigazione nelle aiuole lungo la via. Alla conclusione dei lavori via Gola sarà completamente riqualificata e sottratta al degrado che l'ha resa tristemente famosa integrandola nel tessuto urbano dei navigli per renderla più accogliente e vivibile, con attenzione anche al vicino spazio condiviso dell’ex-Fornace. Il progetto del Bilancio Partecipativo su via Gola era stato tra i più votati in città, con 1.448 voti (ottavo posto nella classifica generale) ed è risultato il secondo più apprezzato tra quelli del Municipio 6. Per la sua realizzazione il Comune ha investito 500.000 euro, una parte proveniente dal Bilancio partecipativo e la restante dal Piano quartieri, un nuovo tassello nel percorso di rigenerazione urbana di tutta la città. |
22-09-2021 |
Agorà GobettiNelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 settembre 2021 verrà recintata l'area di cantiere. I lavori cominciano lunedì 27 settembre.
|
16-09-2021 |
Condividi.Mi2Orti di via Rho. Con la consegna all'associazione Bing di un un tubo per l'irrigazione, sono stati avviati i lavori preliminari alla realizzazione del progetto del Bilancio Partecipativo. L'associazione, che ha stipulato col Comune un Patto di Collaborazione, può così svolgere le attività di cura e condivisione degli orti. |
15-09-2021 |
La via verde, per vivere sani e sicuriCasa dell'acqua. Installata in piazza Scolari una nuova casa dell'acqua. |
15-09-2021 |
Gratosoglio - Area VerdeLa stipula del contratto applicativo con l'azienda aggiudicataria è prevista nei prossimi mesi di novembre/dicembre 2021. L'inizio dei lavori è previsto a gennaio 2022. La fine dei lavori è prevista a maggio 2022. |
14-09-2021 |
I love MartinengoI tecnici delle aree verde ed edilizia scolastica del Comune hanno effettuato un sopralluogo, alla presenza dei proponenti e della dirigenza scolastica, per una ulteriore verifica su alcuni punti rimasti in sospeso, quali le pensiline e le casette per il ricovero delle biciclette. L'avvio dei lavori è confermato entro il mese di novembre 2021. |
02-09-2021 |
Agorà GobettiAlcuni inconvenienti tecnico-amministrativi hanno ritardato l'insediamento del cantiere e l'avvio dei lavori, inizialmente previsto nel mese di luglio. La situazione è stata risolta e gli uffici tecnici del Comune, insieme all'impresa appaltatrice, hanno fissato l'avvio effettivo dei lavori entro la fine di Settembre 2021. |
09-08-2021 |
La via verde, per vivere sani e sicuriNuovo Padiglione della Biblioteca di Baggio. Il cantiere ha subito un rallentamento dovuto alle difficoltà di approvvigionamento di alcuni materiali, derivanti da circostanze eccezionali legate all'emergenza sanitaria. Compatibilmente con la fornitura delle pavimentazioni esterne, si prevede che i lavori verranno completati per la fine di settembre. |
20-07-2021 |
Servizi igienici pubbliciIl Comune di Milano ha pubblicato un avviso pubblico per proposte di progettazione, posa, gestione, manutenzione e sponsorizzazione tecnica di un totale di 70 servizi igienici auto-pulenti in diversi quartieri della città. |
19-05-2021 |
I love MartinengoL'avvio dei lavori è previsto entro l'autunno 2021 per una durata di circa cinque mesi. |
19-05-2021 |
Agorà GobettiL'avvio dei lavori nelle aree verdi di piazza Gobetti è previsto nel mese di Luglio 2021. In autunno avvierà il cantiere per la nuova mobilità. |
19-05-2021 |
Gratosoglio - Area VerdeL'avvio dei lavori è previsto entro l'Autunno 2021. La conclusione è attesa nella Primavera 2022, per una durata dei lavori di circa cinque mesi. |
19-05-2021 |
Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei FontaniliL'avvio dei lavori è previsto nel mese di Aprile 2022. La conclusione è attesa nel mese di Novembre 2022. |
19-05-2021 |
Corridoio ecologico al Parco NordL'avvio dei lavori è previsto nel mese di Ottobre 2022. La conclusione è attesa nel mese di Aprile 2023. |
18-05-2021 |
Vado in giro sicuroScuola infanzia di Via Bezzecca. Riqualificazione giardino interno della scuola materna comunale L'inizio lavori è previsto a Settembre 2021. |
18-05-2021 |
Recuperare per valorizzare!Scuola C. Perone, via S. Giacomo 1. L'inizio lavori è previsto a Giugno 2021. Il termine dei lavori è previsto ad ottobre 2021. |
18-05-2021 |
Recuperare per valorizzare!Scuola primaria di via Wolf Ferrari 6. L'inizio lavori è previsto a Settembre 2021. |
18-05-2021 |
Didattica e culturaScuola dell'infanzia di via Tolstoj. L'inizio lavori è previsto a Settembre 2021. |
18-05-2021 |
Vivi la Zona 9Scuola dell'infanzia di via Imbriani 21. L'inizio lavori è previsto a Settembre 2021. |
18-05-2021 |
Condividi.Mi2Scuola Paolo e Larissa Pini, via Stefanardo da Vimercate. L'inizio dei lavori è previsto a Giugno 2021. |
18-05-2021 |
Oggi s(t)iamo fuoriChiesa di San Faustino. L'inizio dei lavori per la riqualificazione della piazza antistante la chiesa è previsto a Settembre per 2021, la conclusione a Marzo 2022. Si prevede la creazione di nuove aree verdi ed un nuovo arredo urbano. |
18-05-2021 |
Condividi.Mi2Orti di via Rho. L'avvio dei lavori per la riqualificazione dell'area comunale è previsto a Giugno 2021. I lavori si concluderanno a Dicembre 2021. |
18-05-2021 |
Vivere il Parco LambroVivere il Parco Lambro. L'avvio dei lavori di riqualificazione e per nuove aree attrezzate è previsto a Luglio 2021. |
18-05-2021 |
L' oasi della culturaBiblioteca di Bonola. Il progetto relativo agli interventi alla parte esterna della Biblioteca sono in fasa di gara, mentre è ancora in corso la progettazione della parte interna, che prevede l'ampliamento dell'edificio. |
28-04-2021 |
Nuovi spazi sportivi al Parco TrotterDopo l’inaugurazione lo scorso settembre e le prime attività aperte alla scuola e alle famiglie, per le ex Piscine del Parco Trotter, diventate una moderna e funzionale area di gioco, è arrivato il momento della firma del Patto di Collaborazione tra Comune, Scuola di via Giacosa e associazione del quartiere. I firmatari del Patto si impegnano a organizzare e realizzare le rispettive attività in totale autonomia, assumendo integralmente i costi e le responsabilità che esse comportano, nonché curandone la documentazione in forme analogiche o digitali.
|
24-04-2021 |
I love MartinengoSi è svolta venerdì 24 aprile 2021 una Commissione consiliare congiunta, Periferie ed Educazione, per illustrare il progetto esecutivo per la scuola Martinengo. Insieme ai consiglieri comunali, hanno partecipato gli assessori Galimberti, Limonta, Lipparini, le proponenti del progetto del Bilancio Partecipativo e i dirigenti delle tre scuole del plesso. Nelle foto, alcuni dettagli del prgetto. L'avvio dei lavori è previsto alla chiusura estiva delle scuole. |
09-04-2021 |
Via Padova - Appunti di rigenerazione urbanaVenerdì 9 aprile, dalle 18:30 alle 20:00 si tiene un incontro pubblico per presentare il progetto complessivo di riqualificazione di via Padova. Una parte dei lavori viene realizzata grazie a "Via Padova - Appunti di rigenerazione urbana", il progetto vincitore del Bilancio Partecipativo per il Municipio 2. Intervengono gli Assessori Marco Granelli e Lorenzo Lipparini, assieme al Presidente del Municipio 2, Samuele Piscina. Intervengono inoltre i tecnici del Comune, di AMAT e di MM che hanno lavorato al progetto, insieme ai proponenti del Bilancio Partecipativo e di Tunnel Boulevard. La diretta streaming dell'incontro può essere seguita sul canale YouTube del Comune di Milano. Qui la presentazione del progetto. |
06-04-2021 |
La via verde, per vivere sani e sicuriNuovo Padiglione della Biblioteca di via Pistoia. L’Amministrazione ha approvato le linee guida del bando pubblico per la gestione del Padiglione della Biblioteca di Baggio, in modo che le attività possano partire appena dopo la conclusione dei lavori, prevista a luglio 2021. |
24-03-2021 |
Fate Largo - Verde in Largo BalestraIl progetto Fate Largo del Bilancio Partecipativo sarà realizzato all'interno dei lavori di riqualificazione dell'area Via Giambellino-Largo Balestra. La progettazione urbanistica è curate da MM mentre l'area verde del Comune ha curato il disegno degli interventi all'interno del giardino. I lavori saranno divisi in due fasi: - Fase A (via Giambellino) - avvio lavori previsto il 15 novembre 2021, fine lavori prevista il 14 aprile 2022 - Fase B (largo Balestra e aree circostanti) - avvio lavori previsto il 14 aprile 2022, fine lavori prevista il 13 luglio 2022 |
05-03-2021 |
Ricolleghiamo Via GolaPartono i lavori di riqualificazione di via Gola nel tratto compreso tra via Pichi e Segantini, come previsto dal progetto vincitore del Bilancio Partecipativo 2017-18. I lavori prevedono la posa di materiale lapideo sui marciapiedi, e rifacimento del parcheggio pubblico esistente all'intersezione tra via Gola e via Segantini con la creazione di nuove aree verdi alberate. I lavori cominciano a metà marzo e dureranno circa 5 mesi. Oggi il progetto viene illustrato in una commissione del Municipio 6. |
17-02-2021 |
Recuperare per valorizzare!Chiesetta Sant'Ignazio. Stamattina i tecnici del Comune hanno eseguito un sopralluogo presso la Cascina Campazzo in Via Dudovich, 10, per verificare i lavori di messa in sicurezza della copertura della Chiesetta di Sant’Ignazio dove sono state segnalate infiltrazioni. Visto il vincolo esistente sull’edificio verrà realizzata una copertura provvisoria, con struttura costruita in elementi da ponteggio con cavalletti, tubi e giunti, come sostegno per una copertura in lastre ondulate di PVC. La struttura sarà indipendente dall’edificio. Al sopralluogo ha partecipato anche il signore che gestisce la Cascina Campazzo con cui i tecnici del Comune hanno verificato la disponibilità della zona d’intervento. Verrà predisposto nei prossimi giorni il progetto esecutivo della struttura da realizzare, che verrà inviato alla Soprintendenza per parere. I lavori di montaggio della copertura provvisoria, una volta approvato il progetto, verranno realizzati in circa una settimana e si conta di completare l’intervento complessivo per la prima settimana di marzo 2021. |
16-02-2021 |
La via verde, per vivere sani e sicuriNuovo Padiglione della Biblioteca di via Pistoia. Le cesate del cantiere si trasformano in opere d'arte, con i murales disegnati e dipinti dai ragazzi dei centri di aggregazione del quartiere. |
11-02-2021 |
Recuperare per valorizzare!Chiesetta Sant'Ignazio. Verrà realizzato nei prossimi giorni un intervento in emergenza per mettere in sicurezza la copertura ed eliminare le infiltrazioni. Il progetto sarà inviato alla Sovrintendenza. Seguiranno la verifica, l'approvazione e messa a bando per il successivo affidamento all'impresa che realizzerà i lavori. Attendiamo nelle prossime settimane una programmazione più precisa dei tempi, pianificata a valle degli interventi di emergenza. |
19-01-2021 |
La via verde, per vivere sani e sicuriNuovo Padiglione della Biblioteca di via Pistoia. I ragazzi dei centri di aggregazione del quartiere predispongono le cesate del cantiere, dove nelle prossime settimane disegneranno e dipingeranno dei murales. L'iniziativa, di cui si da notizia nel precedente aggiornamento, è promossa da: Qui alcune foto scattate con i ragazzi al lavoro sul cantiere appena avviato per la costruzione del nuovo Padiglione. |
18-01-2021 |
La via verde, per vivere sani e sicuriNuovo Padiglione della Biblioteca di via Pistoia. Le cesate del cantiere per il nuovo padiglione della Biblioteca di Baggio saranno coperte da murales dipinti dai ragazzi del quartiere. L’iniziativa coinvolge i ragazzi di: I murales avranno a tema la biblioteca nel suo più ampio senso: lettura, studio, cultura, e saranno il frutto di laboratori artistici realizzati dai centri giovanili del quartiere. Le opere verranno eseguite in giornate aperte alla partecipazione pubblica. Le date sono in attesa di conferma in virtù delle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19. |
04-01-2021 |
La via verde, per vivere sani e sicuriPadiglione della Biblioteca di via Pistoia. I lavori partono l'11 gennaio 2021, con la formale apertura del cantiere. La conclusone dei lavori è prevista a luglio 2021. |
09-12-2020 |
Via Padova - Appunti di rigenerazione urbanaIn un incontro in remoto, al quale hanno partecipato i proponenti del progetto vincitore del Bilancio Partecipativo insieme ai rappresentanti di alcune associazioni promotrici, gli Assessori Granelli e Lipparini insieme al Presidente del Municipio 2, Piscina, i tecnici del Comune hanno illustrato le scelte progettuali operate sulla base delle osservazioni condivise all’incontro dello scorso febbraio.
|
26-11-2020 |
Riqualificazione piazza Santo StefanoSi è svolto un incontro in remoto con i tecnici del Comune che hanno curato lo sviluppo del progetto di riqualificazione di Piazza Santo Stefano. Hanno partecipato, insieme ai proponenti, gli assessori Granelli e Lipparini, il Presidente del Municipio 1, Arrigoni, e l’assessore municipale Abdu. Nel nuovo disegno di Santo Stefano, assume centralità lo spazio verde centrale, che arricchisce la piazza e ne favorisce la fruibilità, incoraggiata dal nuovo assetto a mobilità dolce, i tracciati pedonali protetti, il percorso monumentale e l'oasi verde arredata di sedute. |
25-11-2020 |
Corridoio ecologico al Parco NordIn un incontro in remoto con gli assessori Lipparini e Maran e il Presidente del Municipio 9, Lardieri, i tecnici del Comune hanno condiviso con le proponenti del progetto del Bilancio Partecipativo ed un rappresentante dell’ente Parco Nord, le soluzioni allo studio per superare il nodo amministrativo relativo all’area del Pioppeto, attualmente in carico a Città metropolitana. |
24-11-2020 |
I love MartinengoI tecnici del Comune, in un incontro in remoto, hanno illustrato ai proponenti, i dirigenti scolastici e gli assessori Lipparini e Maran, i disegni del progetto esecutivo sul complesso scolastico Martinengo. |
24-11-2020 |
Viabilità ciclo-pedonale sul ponte della GhisolfaI tecnici del Comune, in un incontro in remoto, hanno illustrato i disegni del progetto del Bilancio Partecipativo per la ciclabile sul Ponte della Ghisolfa. Hanno partecipato all'incontro le proponenti insieme alla Presidente di Fiab-Ciclobby, Guia Biscaro, il Presidente del Municipio 8, Zambelli l’assessore municipale, Romano e agli assessori del Comune, Granelli e Lipparini. Il progetto del Bilancio Partecipativo si inserisce nel più ampio disegno strategico della mobilità ciclabile, Strade Aperte, che include anche i quartieri connessi dal ponte, da Maciachini a Stuparich. Il disegno complessivo comprende quindi la viabilità ciclabile lungo il Ponte (il cui nome ufficiale è Cavalcavia Bacula). Le soluzioni proposte dal Comune per delineare i percosri ciclabili, sia in segnaletica sia su tracciato, sono coerenti con le recenti semplificazioni normative apportate al Codice della Strada. Per quanto riguarda i tempi, la fase di gara del progetto è stata conclusa e si è ora in fase di definizione dell'esecutivo, cui seguirà l’iter amministrativo per la stipula dei contratti applicativi e la conseguente apertura del cantiere che, per la natura tecnica degli interventi, non potrà avvenire durante i mesi invernali. L’inizio dei lavori è previsto nella primavera 2021. |
19-11-2020 |
Agorà GobettiI tecnici delle aree mobilità e verde del Comune, in un incontro in remoto, hanno illustrato al proponente, architetto Cipelletti, alla Presidente del Municipio 3, Antola, all'Assessora del Municipio, Bruzzese, al consigliere Costamagna, i disegni realtivi al progetto del Bilancio Partecipativo. Come concordato, è stata rivista la viabilità dell'area circostante la piazza, con un ridisegno complessivo che prevede la restrizione delle carreggiate, percorsi ciclo-pedonali sicuri, riduzione di parcheggi allargamento dei marciapiedi. L'impianto complessivo è stato rimodulato rispetto alla proposta originale, con il consenso di Municipio e proponente, in virtù delle valutazioni, compiute dai tecnici del Comune, di impatto sulla viabilità e la compatibilità con i mezzi pubblici e la sicurezza di pedoni e ciclisti. Gli incroci delle vie di accesso e uscita dalla piazza sono stati quindi ridisegnati, con l'apliamento dei marciapiedi e un più fludio sistema di attraversamenti pedonali. Anche la piazza verrà ri-disegnata, con l'ampliamento delle aree verdi verso gli attuali marciapiedi, la creazione di un'area cani, e la posa di nuovi alberi, con una selezione di specie arboree mirata al nuovo disegno, i cui dettagli verranno definiti con il Municipio e il proponente in un lavoro congiunto nelle prossime settimane. I disegni, rielaborati dalle aree tecniche del Comune sulla base delle osservazioni condivise alla riunione, verranno trasmessi entro la prima metà di dicembre al Municipio, per il relativo parere. I tempi amministrativi del post gara si prevedono rapidi, e si pianifica - allo stato attuale - un inizio dei lavori entro la primavera 2021. |
18-11-2020 |
Ricolleghiamo Via GolaIl progetto si accinge ad essere ultimato. In un incontro di aggiornamento, svolto alla presenza degli Assessori Granelli e Lipparini, e dell'Assessore al Municipio 6, Meazzi, i tecnici dell'area mobilità del Comune hanno illustrato ai proponenti i disegni con i dettagli progettuali. Come concordato in precedenza, il tratto di via Gola interessato al progetto del Bilancio Partecipativo, che va da Pichi a Segantini, diventerà una Zona 30, e sarà sviluppato in continuità progettuale con il tratto della strada che prosegue fino ai Navigli. In particolare, è previsto l'allargamento dei marciapiedi, che saranno rivestiti in pietra e dotati di dissuasori della sosta, e posti degli inserimenti verdi. Non sarà possibile invece posare nuove alberature lungo la via, a causa del limitato spazio nel sottosuolo. Innanzi alla scuola verranno posate delle rastrelliere, mentre verrà risistemata l'area parcheggio dell'ex benzinaio, mantenendo ove possibile parte della vegetazione. Ultimata la procedura di gara, e ottenuto il parere della commissione paesaggistica, i disegni verranno trasmessi nei prossimi giorni al Municipio per il relativo parere. L'avvio dei lavori è previsto per i primi mesi del 2021, la durata stimata è di circa quattro mesi. Al cantiere del Bilancio Partecipativo seguirà in successione quello sul tratto restante della via. |
11-11-2020 |
Recuperare per valorizzare!Chiesetta Sant'Ignazio. Il progetto è stato approvato dalla Centrale Unica Appalti ad inizio novembre 2020. Entro l'estate 2021 è previsto il completamento dell'iter di gara d'appalto. L'inizio dei lavori procederà nella seconda metà del 2021. |
11-11-2020 |
Fate Largo - Verde in Largo BalestraSi è svolto un nuovo incontro di aggiornamento sul progetto Fate Largo, vincitore per il Municipio 6, al quale hanno preso parte i tecnici dell'area verde, responsabili della progettazione, l'Assessore del Municipio 6, Sergio Meazzi, l'Assessore alla Partecipazione del Comune, Lorenzo Lipparini, e i proponenti dell'Associazione Fate Largo, Anna Scavia, Matteo Pettinaroli e Luca Vinti. I tecnici del Comune hanno illustrato i disegni ed approfondito con i partecipanti alcuni spunti progettuali, confrontandosi sulle possibili opzioni per i materiali a corredo, quali i giochi e gli arredi "tattici". Gli elaborati architettonici, nella attuale versione non ancora esecutiva, verranno inviati al Municipio per il relativo parere, mentre continuerà la cooperazione con l'architetto Pettinaroli per la definizione puntuale degli interventi. Ultimata la gara d'appalto, il passaggio successivo nell'iter amministrativo prevede l'approvazione definitiva da parte della Centrale Unica Appalti e la conseguente stipula dei contratti applicativi per giungere all’avvio del cantiere nella seconda metà del 2021. I lavori sull'area verde di Largo Balestra precederanno l’intervento sulla mobilità che, si stima, verrà eseguito sull'area circostante da MM nella prima metà del 2022. |
10-11-2020 |
Gratosoglio - Area VerdeSi è svolto un nuovo incontro di aggiornamento sul progetto vincitore del Municipio 5, al quale hanno preso parte i tecnici del Comune, il Presidente Alessandro Bramati e l'Assessore Giovanni Esposito del Municipio 5, l'Assessore alla Partecipazione del Comune, Lorenzo Lipparini, e la proponente, Antonella Musella. I tecnici dell'area verde del Comune, responsabili del progetto, hanno illustrato i disegni definitivi con gli interventi previsti per il tracciato ciclabile lungo il Lambro e le aree di sosta destinate alla fruizione comune con i dettagli arborei e di arredo. I tecnici hanno informato inoltre che, aggiudicata la gara d'appalto, il progetto si trova ora sottoposto al parere del Parco Sud mentre ne è stato predisposto l'invio al Municipio 5 per il realtivo parere. |
27-10-2020 |
Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei FontaniliI tecnici dell'area verde del Comune, insieme all'Assessore Lipparini e lo staff dell'Assessore Maran hanno incontrato, con una riunione in remoto, il proponente, Davide Amendola, e il Presidente del Municipio 7, Marco Bestetti, per illustrare gli avanzamenti del progetto e lo stato dell'iter amministrativo. Il progetto è ormai giunto ad una fase avanzata e pressoché definitiva. Il tracciato della pista ciclopedonale è stato disegnato in modo da rientrare integralmente all'interno delle aree del Comune, con un tratto che costeggerà lo scolmatore Olone. In particolare, lungo la Via Cividale del Friuli, il percorso ciclopedonale si svilupperà all’interno dell’area verde comunale esistente per poi innestarsi, mediante un apposito attraversamento semaforico, con il Parco delle Cave. Il tracciato inoltre favorirà la continuità della viabilità ciclo-pedanele sugli attraversamenti stradali e in prossimità dell'accesso al comprensorio residenziale. La pista sarà realizzata con un materiale innovativo, un agglomerato ecologico drenante, simile al calcestre ma di struttura compatta, così da non creare polvere ma al tempo stesso favorire il transito dell'acqua verso il terreno sottostante. Il percorso sarà illuminato con punti luce studiati per garantire la sicurezza della viabilità ciclo-pedonale e la sostenibilità di impatto ambientale. La gara di appalto dell'accordo quadro all'interno del quale rientra il progetto è già stata aggiudicata. Ultimati i passaggi di legge post gara, si prevede l'avvio dei lavori nei primi mesi del 2021, per una durata di circa sei mesi. La pista ciclo-pedonale sarà quindi realizzata prima dell'avvio dei lavori sull'area del Parco delle Cave dovuti dall'operatore privato del PII Calchi-Taeggi, il cui inizio è previsto non prima del 2022. |
08-10-2020 |
Condividi.Mi2Giardino Franca Rame. A febbraio 2020 sono state effettuate le 70 piantumazioni convenute, mentre a ottobre sono stati ultimati i lavori della tettoia, realizzata dal Municipio 2 grazie alla sponsorizzazione di Esselunga. In foto, le nuove piantumazioni. |
28-09-2020 |
Vivi la Zona 9I lavori alla Scuola dell’infanzia di via Imbonati sono in fase di realizzazione, mentre alla scuola primaria Duca degli Abruzzi, e al nido di via Ivrea è stata conclusa la progettazione. In foto la scuola di via Imbonati durante i lavori realizzati con il Bilancio Partecipativo.
|
28-09-2020 |
Nuovi spazi sportivi al Parco TrotterIl Parco Trotter torna alla città con i nuovi campi sportivi e i primi giocatori. Le foto dell'inaugurazione, il 27 settembre 2020. |
27-09-2020 |
Nuovi spazi sportivi al Parco TrotterDomenica 27 settembre 2020 alle ore 11 viene inaugurata l'ex Piscina del Parco Trotter interamente riqualificata e con i nuovi campi sportivi polifunzionali realizzati grazie al Bilancio Partecipativo. Intervengono all'inaugurazione gli Assssori Lorenzo Lipparini e Marco Granelli, il Presidente del Municipio 2, Samuele Piscina, il dirigente della scuola “Casa del Sole”, Francesco Muraro. Dopo i saluti istituzionali, è prevista una visita guidata a cura del direttore dei lavori. Tutta la cittadinanza è invitata. |
24-09-2020 |
La via verde, per vivere sani e sicuriPadiglione della Biblioteca di via Pistoia. Il 26 giugno 2020 si è conclusa la procedura di gara finalizzata ad affidare l’appalto misto per la fornitura con posa in opera del nuovo padiglione della biblioteca di Baggio. La gara tuttavia è andata deserta. Per accelerare i tempi, il Comune ha deciso allora di affidare l’appalto mediante procedura negoziata, senza previa pubblicazione di bando di gara. |
19-08-2020 |
Nuovi spazi sportivi al Parco TrotterSono in fase conclusiva i lavori per il recupero funzionale dell’ex piscina all’interno del Parco Trotter. Entro settembre il grande spazio di 1.800 metri quadrati sarà di nuovo a disposizione della scuola e dei cittadini. L’area oggi presenta due nuovi campi sportivi multifunzionali di 25x16 metri ciascuno, che possono essere utilizzati per praticare pallavolo, pallacanestro e calcetto e anche per spettacoli all’aperto. La superficie dei campi è stata colorata con due sfumature d’azzurro per ricordare l’antica funzione di quel luogo, la piscina scolastica della Casa del Sole, inaugurata nel 1925 e dedicata a bambini con la tubercolosi. I lavori hanno previsto la pulizia dell’area dalla vegetazione incolta, la rimozione della pavimentazione dal bordo vasca e dai cordoli, la messa in quota di tutti gli elementi, la pulizia delle colonnine e dei pilastri in cemento decorativo, che sono stati anche ricostruiti nelle parti mancanti, la verifica e il rifacimento dell’intonaco e il tracciamento di una nuova linea fognaria. Sull’ex bordo vasca è stata posata una nuova pavimentazione in porfido, per garantire un miglior accesso al pubblico, mantenendo però una piccola porzione della vecchia pavimentazione sportiva, come ricordo delle attività che qui venivano svolte. Sulla balaustra sono inoltre stati inseriti due accessi con rampe adatti a persone con disabilità. La proposta di riqualificazione aveva vinto il Bilancio partecipativo del Comune di Milano e i lavori sono stati finanziati per un totale di circa 420mila euro. Qui la Galleria fotografica dei lavori. |
10-06-2020 |
Viabilità ciclo-pedonale da Monumentale a IsolaI lavori di realizzazione della ciclabile da Monumentale al quartiere Isola sono stati avviati a maggio 2020 per concludersi entro agosto 2020. Nelle immagini, il tracciato e i rendering degli interventi puntuali lungo l'asse Isola-Monumentale-Ceresio. Nell'area LE FASI DEL PROGETTO, fase Cantiere, tutti i rendering di dettaglio. |
08-06-2020 |
Nuovi spazi sportivi al Parco TrotterEx Piscina del Parco Trotter. Il cantiere si apre a una video-visita virtuale guidata dal responsabile del progetto per il Comune di Milano. I lavori sono in fase di completamento. In questo video dalla pagina Facebook del Comune una anteprima. |
08-06-2020 |
Recuperare per valorizzare!Chiesetta Sant'Ignazio. Il progetto del Bilancio Partecipativo 2015 è stato aggiornato delle relazioni archeologiche richieste dalla soprintendenza. Riprende così il dialogo tra gli uffici tecnici del Comune e la soprintendenza per dare seguito all'appalto dei lavori. La Cascina Campazzo rientra nell’elenco delle località incluse negli accordi quadro per interventi sul Piano Cascine, da realizzarsi nel 2020.
|
27-02-2020 |
Via Padova - Appunti di rigenerazione urbanaVia Padova - Appunti di Rigenerazione urbana. Si è svolto oggi un nuovo incontro di aggiornamento sul progetto del Bilancio Partecipativo tra i proponenti e i rappresentanti delle associazioni sostenitrici, i tecnici del Comune, il Presidente del Municipio 2, Samuele Piscina, e l'Assessore alla Partecipazione, Lorenzo Lipparini. Come noto, un tratto di via Padova è oggetto di un altro progetto portato avanti dal Comune e sviluppato da MM grazie ai fondi del Patto per Milano. Il progetto del Bilancio Partecipativo, con il budget aggiudicato di 500 mila Euro, consente di intervenire sul tratto contiguo. Lo sviluppo sarà omogeneo e, contrariamente da quanto previsto dal progetto del BP, non prevederà una pista ciclabile bensì una serie di misure che, pur volte al rallentamento del traffico veicolare ed al potenziamento della mobilità dolce, consisteranno nella restrizione della carreggiata, la creazione di castellane nei nodi di attraversamento, l'ampliamento edi marciapiedi e nuove piantumazioni. I lavori di progettazione sono ancora in fase iniziale. L'incontro odierno ha consentito di condividere alcuni spunti offerti dai proponenti, in particolare rispetto all'idea di valorizzare la ciclabilità ortogonale alla via. Nelle prossime settimane, i proponenti condivideranno con gli ingegneri del Comune lo studio urbanistico da loro già realizzato in particolare su alcuni nodi della via - quale quello di Don Orione - in modo da aggiornarsi con delle idee progettuali concrete entro un paio di mesi. |
25-02-2020 |
Corridoio ecologico al Parco NordCorridoio ecologico al Parco Nord. Si è svolto oggi un incontro tra i proponenti del progetto del Bilancio Partecipativo, i tecnici dell'area verde del Comune, i funzionari di Città metropolitana e di Parco Nord, i rappresentanti del Municipio 9 e gli assessori all'Urbanistica, Maran, e alla Partecipazione, Lipparini. La riunione ha permesso di affrontare e sciogliere un nodo rimasto ancora pendente sull'area del Pioppeto - ad oggi di proprietà di Città metropolitana - sulla quale i proponenti sollecitavano una assunzione di titolarità da parte del Comune. Il Comune infatti, non potendo progettare su un'area non di propria competenza, aveva espunto dalla progettazione quell'estesa area verde che tuttavia, del progetto del Bilancio Partecipativo, costituisce un aspetto essenziale - dato l'enorme beneficio rappresentato per il quartiere dalla fruizione pubblica di un parco già naturalizzato e predisposto al godimento collettivo. Ebbene, con la riunione di oggi tra tutti i soggetti interessati si è concordato di procedere in tempi rapidi alla stipula di un accordo di comodato d'uso tra Città metropolitana e gli enti Parco Nord e Comune di Milano. Il Parco Nord sarà così autorizzato ad espletare i lavori preliminari di pulizia e sistemazione e, in accordo con i proponenti, i carotaggi necessari alla verifica di salubrità dell'area. Effettuate queste verifiche e i lavori preliminari di pulizia, il passaggio successivo sarà l'acquisizione dell'area da parte del Comune di Milano che ne assumerà quindi la piena competenza. In tal modo gli uffici tecnici dell'area verde del Comune potranno procedere alla progettazione esecutiva degli interventi, così come previsti dal progetto vincitore per il Municipio 9. I passaggi amministrativi relativi all'accordo di comodato d'uso dell'area e la sucessiva formalizzazione del passaggio di proprietà sono attesi nei prossimi mesi e verranno puntualmente comunicati su questo sito. |
19-02-2020 |
Fate Largo - Verde in Largo BalestraFate Largo. Si è svolto oggi un incontro sull'area di Largo Balestra, interessata del Bilancio Partecipativo relativo al parco ed al contiguo progetto sviluppato da MM nell'ambito del "Patto per Milano". I tecnici di MM, presenti all'incontro insieme ai tecnici dell'area vedre del Comune, i proponenti, l'Assessore alla Partecipazione, Lipparini, e l'assessore all'urbanistica del Municipio 6, Sergio Meazzi, hanno illustrato il disegno urbanistico ipotizzato, che prevede una parziale modifica perimetrale dell'area del parco, oltre ad interventi sulle vie limitrofe, con restingimenti di carreggiata e razionalizzazione delle aree attualmente destinate a parcheggi. Il Municipio si è riservato di valutare la proposta progettuale. D'accordo con i proponenti, inoltre, l'area verde del Comune approfondirà lo sviluppo del progetto nell'area verde del parco, in modo da ultimare il disegno entro l'estate 2020, in accordo con i tempi già previsti per l'assegnazione della gara d'appalto. |
18-02-2020 |
I love MartinengoI love Martinengo. Si è svolto oggi un nuovo sopralluogo con i proponenti del Bilancio Partecipativo, i dirigenti dei tre plessi scolastici e i tecnici dell'area verde del Comune per verificare sul terreno alcune delle soluzioni progettuali ipotizzate dagli architetti del Comune e illustrate nella riunione della scorsa settimana. Sono così stati risolti alcuni nodi ancora pendenti, e trovate nuove soluzioni ai bisogni espressi. Sono state ad esempio definite le localizzazioni dei giochi - ping pong, arrampicata, pista salto in lungo - nella scuola media e i tavoli da ping pong alla elementare. Sono inoltre stati verificate le soluzioni già ipotizzate per i vari altri piccoli interventi, tra cui la recinzione tra la elementare e gli spazi esterni e i capanni per il ricovero degli attrezzi nella materna. Non tutte le richieste dei proponenti potranno essere esaudute a causa di impedimenti tecnici. In particolare, non potranno essere realizzate le pensiline di copertura perimetrale della materna poiché comporterbbero un'ostruzione ai condotti di deflusso delle acque. Saranno invece installati dei gazebo nelle aree verdi che assolveranno al compito di dare riparo ai giochi oltre che alle biciclette e i passeggini parcheggiati all'ingresso della scuola dell'infanzia. Nelle prossime settimane queste soluzioni saranno tradotte nel progetto esecutivo, mentre parallelamente verrà portato avanti il bando di gara. |
13-02-2020 |
Condividi.Mi2Orti di via Rho. Il 13 febbraio 2020 è stato formalizzato il passaggio di consegne dall'operatore privato del PII Greco-Conti al Comune dell'area verde destinata ad orti condivisi, come previsto dal progetto del Bilancio Partecipativo. L'area è già oggetto di un Patto di Collaborazione tra l'associazione ABCittà e il Comune. L'associazione si prende in carico la manutenzione dell'area in attesa dell'avvio dei lavori di sistemazione da parte del Comune, il cui inizio è previsto a fine 2020. Attualmente è in corso di sviluppo il progetto esecutivo. |
11-02-2020 |
I love MartinengoI love Martinengo. Nell'incontro odierno, i tecnici delle aree verde e scuole del Comune hanno confrontato le soluzioni progettuali sviluppate per il complesso scolastico, con i dirigenti, alcuni insegnanti e i genitori promotori del progetto del Bilancio Partecipatvivo. All'incontro hanno preso parte anche gli assessori Limonta, per l'edilizia scolastica, e Lipparini, per la partecipazione. Tra gli interventi previsti ancora oggetto di ulteriori approfondimenti, la parete da arrampicata e la copertura a parete dei gioohi in legno, per la quale gli architetti dll'area verde hanno proposto come soluzione un chiosco in legno semi-aperto. Già la prossima settimana l'assessore Limonta farà un sopralluogo nella scuola per verificare la fattibilità di un ulteriore intervento, non previsto nel progetto, per l'installazione di un impianto citofonico.
Come previsto dall'accordo quadro approvato lo scorso dicembre 2019 dalla Giunta Comunale (V. Le fasi del progetto), la gara d'appalto per la realizzazione dei progetti del Bilancio Partecipativo che fanno capo all'area verde sarà bandita nei primi mesi dell'anno. Parallelamente verrà portato a termine il progetto esecutivo, che sarà oggetto nei prossimi mesi di ulteriori incontri con i proponenti e i responsabili scolastici per la definizione puntuale degli interventi.
|
11-02-2020 |
Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei FontaniliIl 30 gennaio 2020 il consigliere comunale De Chirico ha rivolto agli assessori Lipparini e Maran una interrogazione in merito al finanziamento del progetto vincitore del Bilancio Partecipativo 2017-18 per il Municipio 7. La risposta dell'assessore Lipparini è pervenuta il 6 febbraio, ed è stata ritenuta esaustiva dall'assessore Maran. Nell'area LE FASI DEL PROGETTO è possibile consultare sia l'interrogazione sia la risposta. |
11-02-2020 |
Ricolleghiamo Via GolaRicolleghiamo via Gola. Nell'incontro odierno tra i proponenti, i tecnici dell'area mobilità del Comune, il Presidente del Municipio 6 e gli assessori Granelli per la mobilità e Lipparini per la partecipazione, è stato condiviso il disegno sviluppato dagli ingegneri del Comune in continuità con i lavori di riqualifiucazione del tratto pedonale di via Gola, di prossima realizzazione a cura di MM. Il progetto prevede la riduzione della velocità veicolare attraverso l'allargamento dei marciapiedi, da ambo i lati, con una particolare estensione nel tratto lungo la scuola. I nuovi marciapiedi saranno rifatti in materiale lapideo e saranno punteggiati da dissuasori della sosta. I parcheggi saranno quindi ordinati in linea lungo la via, ad esclusione del tratto prospicente la scuola dove proponenti e Municipio chiedono un'ulteriore restrizione della corsia veicolare e l'estensione del marcipiede sino a rendere lo spazio pedonale antistante la scuola una vera e propria piazza dotata anche di panchine e, se possibile, inserti verdi. Il progetto consentirà inoltre l'installazione di rastrelliere sia innanzi la scuola sia in prossimità della sede Asl e la trasformazione in parcheggio regolare per residenti dell'area dell'ex benzinaio, per la quale verrà tra l'altro esplorata la possibilità di un intervento innovativo che consenta, ad esempio, l'installazione di pannelli solari e di colonnine per la ricarica elettrica. Su questo, il Comune si impegna a fare approfondimenti, anche per verificare l'eventuale interesse di A2A a contribuire al progetto. Si è infine discusso della possibilità di coinvolgere i privati per le forniture tecnologiche richieste nel progetto del Bilancio Partecipativo per la ex Fornace, tenuto conto che gli interventi infrastrtturali esauriscono il budget aggiudicato e non consentirebbero altriumenti di coprire questo intervento. Comune, Municipio e proponenti concordano quindi di aggiornarsi nel più breve tempo possibile. Sulla base dell'accordo quadro approvato dalla Giunta Comunale lo scorso novembre 2019 (v. Le fasi del progetto), si prevede l'indizione della gara entro la primavera 2020 e parallelamente il completamento del progetto esecutivo. L'avvio dei lavori dipenderà dai tempi di aggiudicazione e di pianificazione dei cantieri, anche sulla base della disponibilità delle aziende aggiudicatrici. |
31-01-2020 |
Vado in giro sicuroLa richiesta di installare una stazione BikeMi in Corvetto è stata soddisfatta e la stazione è stata attivata il 13 dicembre 2018. Questa informazione rettifica la precedente comunicazione del 9 luglio 2018 con cui si informava della decisione dell'amministrazione di non procedere con l'installazione di ulteriori stazioni fisse di BikeMi a seguito dell'avvio del free floating. Si fa presente inoltre che tutta l'area è stata servita da ulteriori 6 nuove stazioni: Ortles-Ripamonti, Ortles - Orobia, Angilberto, Gabriele Rosa, Bologna. Ci scusiamo per la tardiva comunicazione. |
31-01-2020 |
Incontriamoci a Vercellina, S.Siro e Baggio!I progetti delle postazioni BikeMi in Bande Nere e in Gambara sono già stati approvati in Conferenza di Servizi, mentre il progetto di Segesta è stato predisposto e al momento è sottoposto a Conferenza di Servizi ai fini dell'approvazione. Le stazioni potranno essere realizzate non appena l'Area TPL perfezionerà l'integrazione contrattuale con ATM. Questa informazione rettifica la precedente comunicazione del 3 luglio 2018 con cui si informava della decisione dell'amministrazione di non procedere con l'installazione di ulteriori stazioni fisse di BikeMi a seguito dell'avvio del free floating. |
29-01-2020 |
Gratosoglio - Area VerdeUn nuovo incontro di aggiornamento sul progetto Gratosoglio - Area Verde si è svolto oggi alla presenza della proponente, Antonella Musella, dei tecnici dell'area verde del Comune di Milano, del Presidente del Municipio 5, Alessandro Bramati e dell'assessore municipale Giovanni Esposito, oltre agli assessori del Comune, Maran e Lipparini. I tecnici hanno illustrato la traccia progettuale che prevede di mantenere la conformazione naturalistica dell'area lungo il percorso attraverso pavimentazione in calcestre delimitata da cordoli in legno, aree sosta con panchine in legno e dei punti di confine delimitati da staccionate in legno. Inoltre, nell'area verde a ridosso della cascina aldiqua del ponte, si prevede la sistemazione di un'area di sosta con panchine nel tratto iniziale dal quale, attraverso un percorso verde, arrivare nell'area attualmente inaccessibile a causa di una recinzione abusiva. Qui saranno predisposti cassoni per un orto condiviso e panchine di sosta. Così questa striscia verde a ridosso del Lambro potrà essere pienamente fruita dai cittadini. Il finanziamento del progetto - come comunicato nella precedente news - è stato approvato lo scorso dicembre dalla Giunta comunale (v. LE FASI DEL PROGETTO) e sarà portato avanti attraverso accordo quadro. |
29-01-2020 |
Vivi la Zona 9Scuola primaria Duca degli Abruzzi di via Cesari. L'area scuole del Comune di Milano ha portato avanti il progetto, con un confronto fruttuoso con la dirigenza scolastica. Poiché l'edificio è sottoposto a vincolo architettonico, si attende il parere della Sovrintendenza per l'ok finale al progetto. I lavori saranno comunque conclusi entro l'estate 2020. |
29-01-2020 |
Vivi la Zona 9Scuola dell'infanzia di via Imbonati. Il cantiere è stato avviato nelle scorse settimane ed a breve i lavori saranno ultimati. Il progetto, realizzato dall'area scuole, è stato sviluppato grazie alla collaborazione tra i tecnici del Comune e la dirigenza scolastica. Saremo lieti di annunciare presto l'inaugurazione. |
29-01-2020 |
Vivi la Zona 9Nido di via Ivrea. Grazie alla collaborazione degli scorsi mesi tra i tecnici del Comune e la dirigenza scolastica, il progetto è stato concluso e approvato. Entro la primavera inizieranno i lavori. |
29-01-2020 |
Condividi.Mi2Scuola Paolo e Larissa Pini. Sebbene il progetto sia stato concluso, grazie alla proficua collaborazione tra i tecnici del Comune e la dirigenza scolastica, l'inizio dei lavori ha subìto un ritardo rispetto a quanto precedentemente programmato. Il cantiere verrà comunque inaugurato al più tardi entro il prossimo mese di luglio. Il progetto prevede un sistema di giochi inclusivi molto innovativo, con percorso musicale e aree funzionali alla fruizione di tutti i bambini. |
29-01-2020 |
Condividi.Mi2Giardini Franca Rame. I lavori di allestimento del chiosco sono stati avviati nelle scorse settimane, grazie alla risposta da parte di Esselunga alla manifestazione di interesse espressa dal Municipio. A breve saremo lieti di comunicare la conclusione dei lavori. |
23-01-2020 |
Agorà GobettiUn nuovo incontro tra i tecnici della mobilità e del verde del Comune di Milano, il proponente, Claudio Cipelletti, l'assessore del Municipio 3, Antonella Bruzzese, e gli assessori Granelli e Lipparini, ha permesso di approfondire lo sviluppo del progetto Agorà Gobetti - di cui è stato approvato dalla Giunta comunale il finanziamento attraverso lo strumento dell'accordo-quadro (si veda l'area LE FASI DEL PROGETTO). In particolare, sono stati affrontati i nodi della direttrice pedonale da piazza Gobetti verso piazza Bottini, e l'impatto sulla mobilità del disegno degli attraversamenti pedonali proposto col progetto del Bilancio Partecipativo. Il prossimo passo sarà un sopralluogo, da svolgersi a breve. Per quanto riguarda il calendario dei lavori, si prevede la indizione della gara d'appalto entro la primavera 2020. Entro l'estate l'assegnazione e contestuale definizione del progetto esecutivo. Se la tabella di marci non incontrerà intoppi, il cantiere potrebbe aprire entro la fine del 2020 e proseguire per circa sei mesi sino alla conclusione dei lavori. |
22-01-2020 |
Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei FontaniliIl gruppo di lavoro sul progetto di Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei Fontanili si è riunito oggi, in Sala Marra a Palazzo Marino, insieme al proponente Davide Amendola, il Presidente del Municipio 7, Marco Bestetti, e gli Assessori Lipparini e Maran, per confrontarsi sulla prima ipotesi progettuale disegnata dai tecnici, avviata all'indomani della approvazione da parte della Giunta comunale del finanziamento dell'accordo-quadro attraverso il quale si procederà nei prossimi mesi al bando per la gara d'appalto all'operatore privato che si occuperà dei lavori. Vi è convergenza sul tracciato ipotizzato, in calcestre sui tratti verdi e in materiale drenante nei tratti di connessione con gli accessi stradali. Questa ipotesi dovrà essere ora verificata sul campo. Si è convenuto pertanto di programmare quanto prima un sopralluogo, coinvolgendo anche i tecnici della mobilità, per sciogliere i nodi preliminari alla progettazione esecutiva che procederà nei prossimi mesi, di pari passo all'iter amministrativo della gara d'appalto. Durante la riunione c'è stata una inattesa ma graditissima visita di una scolaresca dell'istituto Martinengo che, come noto, è protagonista di un altro progetto vincitore del Bilancio Partecipativo, I love Martinengo. Abbiamo pensato di condividere qui una foto scattata nel corso dell'allegra visita di questi giovani concittadini - ottenuta l'approvazione da parte dei genitori attraverso i responsabili della scuola. |
10-01-2020 |
Via Padova - Appunti di rigenerazione urbanaLa Giunta Comunale del 20 dicembre 2019 ha approvato gli atti tecnici finalizzati alla conclusione di due accordi quadro relativi alle nuove opere e/o alla riqualificazione di aree verdi comunali nei municipi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 interessate dai progetti del Bilancio Partecipativo nelle due edizioni 2015 e 2017. I progetti sono stati suddivisi in due lotti, in base al municipio di appartenenza. Il Lotto 1 comprende i municipi 1, 3, 4 e 5 – CUP B46E18000350004. Rientrano in questo lotto i progetti Agorà Gobetti, I love Martinengo, Gratosoglio Area Verde. Il Lotto 2 comprende i municipi 2, 6, 7, 8 e 9 – CUP B46E18000360004. Rientrano in questo lotto i progetti Via Padova – Appunti di Rigenerazione urbana, Fate Largo – Verde in Largo Balestra, Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei Fontanili, Corridoio ecologico al Parco Nord. L’importo stimato per i due lotti è pari Euro 3.000.000,00 (IVA compresa). Con successiva determina dirigenziale del 30 dicembre 2019 sono state definite le modalità e i criteri di scelta del contraente. I documenti sono disponibili nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase Finanziamento e Approvazione. |
07-01-2020 |
Agorà GobettiLa Giunta Comunale del 20 dicembre 2019 ha approvato gli atti tecnici finalizzati alla conclusione di due accordi quadro relativi alle nuove opere e/o alla riqualificazione di aree verdi comunali nei municipi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 interessate dai progetti del Bilancio Partecipativo nelle due edizioni 2015 e 2017. I progetti sono stati suddivisi in due lotti, in base al municipio di appartenenza. Il Lotto 1 comprende i municipi 1, 3, 4 e 5 – CUP B46E18000350004. Rientrano in questo lotto i progetti Agorà Gobetti, I love Martinengo, Gratosoglio Area Verde. Il Lotto 2 comprende i municipi 2, 6, 7, 8 e 9 – CUP B46E18000360004. Rientrano in questo lotto i progetti Via Padova – Appunti di Rigenerazione urbana, Fate Largo – Verde in Largo Balestra, Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei Fontanili, Corridoio ecologico al Parco Nord. L’importo stimato per i due lotti è pari Euro 3.000.000,00 (IVA compresa). Con successiva determina dirigenziale del 30 dicembre 2019 sono state definite le modalità e i criteri di scelta del contraente. I documenti sono disponibili nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase Finanziamento e Approvazione. |
07-01-2020 |
Gratosoglio - Area VerdeLa Giunta Comunale del 20 dicembre 2019 ha approvato gli atti tecnici finalizzati alla conclusione di due accordi quadro relativi alle nuove opere e/o alla riqualificazione di aree verdi comunali nei municipi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 interessate dai progetti del Bilancio Partecipativo nelle due edizioni 2015 e 2017. I progetti sono stati suddivisi in due lotti, in base al municipio di appartenenza. Il Lotto 1 comprende i municipi 1, 3, 4 e 5 – CUP B46E18000350004. Rientrano in questo lotto i progetti Agorà Gobetti, I love Martinengo, Gratosoglio Area Verde. Il Lotto 2 comprende i municipi 2, 6, 7, 8 e 9 – CUP B46E18000360004. Rientrano in questo lotto i progetti, Via Padova – Appunti di Rigenerazione urbana, Fate Largo – Verde in Largo Balestra, Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei Fontanili, Corridoio ecologico al Parco Nord. L’importo stimato per i due lotti è pari Euro 3.000.000,00 (IVA compresa). Con successiva determina dirigenziale del 30 dicembre 2019 sono state definite le modalità e i criteri di scelta del contraente. I documenti sono disponibili nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase Finanziamento e Approvazione. |
07-01-2020 |
I love MartinengoLa Giunta Comunale del 20 dicembre 2019 ha approvato gli atti tecnici finalizzati alla conclusione di due accordi quadro relativi alle nuove opere e/o alla riqualificazione di aree verdi comunali nei municipi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 interessate dai progetti del Bilancio Partecipativo nelle due edizioni 2015 e 2017. I progetti sono stati suddivisi in due lotti, in base al municipio di appartenenza. Il Lotto 1 comprende i municipi 1, 3, 4 e 5 – CUP B46E18000350004. Rientrano in questo lotto i progetti Agorà Gobetti, I love Martinengo, Gratosoglio Area Verde. Il Lotto 2 comprende i municipi 2, 6, 7, 8 e 9 – CUP B46E18000360004. Rientrano in questo lotto i progetti Via Padova – Appunti di Rigenerazione urbana, Fate Largo – Verde in Largo Balestra, Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei Fontanili, Corridoio ecologico al Parco Nord. L’importo stimato per i due lotti è pari Euro 3.000.000,00 (IVA compresa). Con successiva determina dirigenziale del 30 dicembre 2019 sono state definite le modalità e i criteri di scelta del contraente. I documenti sono disponibili nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase Finanziamento e Approvazione. |
07-01-2020 |
Fate Largo - Verde in Largo BalestraLa Giunta Comunale del 20 dicembre 2019 ha approvato gli atti tecnici finalizzati alla conclusione di due accordi quadro relativi alle nuove opere e/o alla riqualificazione di aree verdi comunali nei municipi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 interessate dai progetti del Bilancio Partecipativo nelle due edizioni 2015 e 2017. I progetti sono stati suddivisi in due lotti, in base al municipio di appartenenza. Il Lotto 1 comprende i municipi 1, 3, 4 e 5 – CUP B46E18000350004. Rientrano in questo lotto i progetti Agorà Gobetti, I love Martinengo, Gratosoglio Area Verde. Il Lotto 2 comprende i municipi 2, 6, 7, 8 e 9 – CUP B46E18000360004. Rientrano in questo lotto i progetti Via Padova – Appunti di Rigenerazione urbana, Fate Largo – Verde in Largo Balestra, Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei Fontanili, Corridoio ecologico al Parco Nord. L’importo stimato per i due lotti è pari Euro 3.000.000,00 (IVA compresa). Con successiva determina dirigenziale del 30 dicembre 2019 sono state definite le modalità e i criteri di scelta del contraente. I documenti sono disponibili nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase Finanziamento e Approvazione. |