SPAZI LUDICO-SPORTIVI
Scuola dell’infanzia Martinengo:
- labirinto a terra
- mini-pista ciclabile in terra battuta, biciclette e attrezzature varie
Scuola primaria e secondaria Pezzani:
- rinnovamento campo da basket e canestri a muro
- realizzazione pista d’atletica e buca per il salto in lungo
- installazione parete da arrampicata
- tavoli da pin-pong
VERDE E ARREDO URBANO
- allestimento e rinnovamento recinzioni e cancelli che proteggano le aree dedicate ai bambini
- rigenerazione manto erboso, ove necessario
- sistemazione pergolati della scuola dell’Infanzia
- sistemazione pavimentazioni di cortili e vialetti
- pensiline parapioggia su ingresso e zona giochi per la scuola dell’infanzia
- ricoveri attrezzi e rastrelliere per biciclette per la scuola dell’infanzia
- pulizia e sistemazione tombini e grondaie della scuola primaria
- tavoli con sedute
- totem che indichino le diverse strutture del complesso
- possibile piantumazione di siepe







14-09-2021 | I tecnici delle aree verde ed edilizia scolastica del Comune hanno effettuato un sopralluogo, alla presenza dei proponenti e della dirigenza scolastica, per una ulteriore verifica su alcuni punti rimasti in sospeso, quali le pensiline e le casette per il ricovero delle biciclette. L'avvio dei lavori è confermato entro il mese di novembre 2021. |
19-05-2021 | L'avvio dei lavori è previsto entro l'autunno 2021 per una durata di circa cinque mesi. |
24-04-2021 | Si è svolta venerdì 24 aprile 2021 una Commissione consiliare congiunta, Periferie ed Educazione, per illustrare il progetto esecutivo per la scuola Martinengo. Insieme ai consiglieri comunali, hanno partecipato gli assessori Galimberti, Limonta, Lipparini, le proponenti del progetto del Bilancio Partecipativo e i dirigenti delle tre scuole del plesso. Nelle foto, alcuni dettagli del prgetto. L'avvio dei lavori è previsto alla chiusura estiva delle scuole. |
24-11-2020 | I tecnici del Comune, in un incontro in remoto, hanno illustrato ai proponenti, i dirigenti scolastici e gli assessori Lipparini e Maran, i disegni del progetto esecutivo sul complesso scolastico Martinengo. |
18-02-2020 | I love Martinengo. Si è svolto oggi un nuovo sopralluogo con i proponenti del Bilancio Partecipativo, i dirigenti dei tre plessi scolastici e i tecnici dell'area verde del Comune per verificare sul terreno alcune delle soluzioni progettuali ipotizzate dagli architetti del Comune e illustrate nella riunione della scorsa settimana. Sono così stati risolti alcuni nodi ancora pendenti, e trovate nuove soluzioni ai bisogni espressi. Sono state ad esempio definite le localizzazioni dei giochi - ping pong, arrampicata, pista salto in lungo - nella scuola media e i tavoli da ping pong alla elementare. Sono inoltre stati verificate le soluzioni già ipotizzate per i vari altri piccoli interventi, tra cui la recinzione tra la elementare e gli spazi esterni e i capanni per il ricovero degli attrezzi nella materna. Non tutte le richieste dei proponenti potranno essere esaudute a causa di impedimenti tecnici. In particolare, non potranno essere realizzate le pensiline di copertura perimetrale della materna poiché comporterbbero un'ostruzione ai condotti di deflusso delle acque. Saranno invece installati dei gazebo nelle aree verdi che assolveranno al compito di dare riparo ai giochi oltre che alle biciclette e i passeggini parcheggiati all'ingresso della scuola dell'infanzia. Nelle prossime settimane queste soluzioni saranno tradotte nel progetto esecutivo, mentre parallelamente verrà portato avanti il bando di gara. |
11-02-2020 | I love Martinengo. Nell'incontro odierno, i tecnici delle aree verde e scuole del Comune hanno confrontato le soluzioni progettuali sviluppate per il complesso scolastico, con i dirigenti, alcuni insegnanti e i genitori promotori del progetto del Bilancio Partecipatvivo. All'incontro hanno preso parte anche gli assessori Limonta, per l'edilizia scolastica, e Lipparini, per la partecipazione. Tra gli interventi previsti ancora oggetto di ulteriori approfondimenti, la parete da arrampicata e la copertura a parete dei gioohi in legno, per la quale gli architetti dll'area verde hanno proposto come soluzione un chiosco in legno semi-aperto. Già la prossima settimana l'assessore Limonta farà un sopralluogo nella scuola per verificare la fattibilità di un ulteriore intervento, non previsto nel progetto, per l'installazione di un impianto citofonico.
Come previsto dall'accordo quadro approvato lo scorso dicembre 2019 dalla Giunta Comunale (V. Le fasi del progetto), la gara d'appalto per la realizzazione dei progetti del Bilancio Partecipativo che fanno capo all'area verde sarà bandita nei primi mesi dell'anno. Parallelamente verrà portato a termine il progetto esecutivo, che sarà oggetto nei prossimi mesi di ulteriori incontri con i proponenti e i responsabili scolastici per la definizione puntuale degli interventi.
|
07-01-2020 | La Giunta Comunale del 20 dicembre 2019 ha approvato gli atti tecnici finalizzati alla conclusione di due accordi quadro relativi alle nuove opere e/o alla riqualificazione di aree verdi comunali nei municipi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 interessate dai progetti del Bilancio Partecipativo nelle due edizioni 2015 e 2017. I progetti sono stati suddivisi in due lotti, in base al municipio di appartenenza. Il Lotto 1 comprende i municipi 1, 3, 4 e 5 – CUP B46E18000350004. Rientrano in questo lotto i progetti Agorà Gobetti, I love Martinengo, Gratosoglio Area Verde. Il Lotto 2 comprende i municipi 2, 6, 7, 8 e 9 – CUP B46E18000360004. Rientrano in questo lotto i progetti Via Padova – Appunti di Rigenerazione urbana, Fate Largo – Verde in Largo Balestra, Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei Fontanili, Corridoio ecologico al Parco Nord. L’importo stimato per i due lotti è pari Euro 3.000.000,00 (IVA compresa). Con successiva determina dirigenziale del 30 dicembre 2019 sono state definite le modalità e i criteri di scelta del contraente. I documenti sono disponibili nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase Finanziamento e Approvazione. |
16-01-2019 | Il progetto I Love Martinengo è inserito nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2019-21 approvato dalla gIunta comunale l’11 gennaio 2019. Nelle FASI DEL PROGETTO, fase PTOP, è disponibile un estratto. I progetti del Bilancio Partecipativo sono raggruppati in capitoli progettuali cumulativi. Per individuarli fare una ricerca con le parole “Bilancio partecipativo”. |
10-12-2018 | I love Martinengo. Sono stati redatti i documenti di Fattibilità tecnico economica per i sei progetti vincitori del Bilancio Partecipativo 2017-18 curati dall'area Verde del Comune di Milano. Si tratta di documenti cumulativi, comprensivi anche di alcuni interventi della prima edizione del BP. I documenti di FTE rappresentano il primo passo lungo l'iter delle opere pubbliche, preliminare all'inserimento dei progetti nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche. FATE LARGO - VERDE IN LARGO BALESTRA CONNESSIONE VERDE TRA PARCO DELLE CAVE E PARCO DEI FONTANILI CORRIDOIO ECOLOGICO AL PARCO NORD I documenti sono online nella pagina di monitoraggio dei sei progetti, nel box LE FASI DEL PROGETTO (fase PFTE), ed includono gli interventi previsti dai progetti CondividiMi2 e Più verde in zona 1 proposti nel 2015 nella prima edizione del Bilancio Partecipativo del Comune di Milano. I progetti di fattibilità tecnico economica sono stati approvati dalla Giunta Comunale il 6 dicembre 2018. |
16-07-2018 | I Love Martinengo: Dirigente scolastica, insegnanti, genitori e tecnici del Comune si sono incontrati giovedì 12 luglio per un sopralluogo approfondito presso le tre scuole dell’istituto Martinengo. Il progetto, vincitore del Bilancio Partecipativo per il Municipio 4, prevede una serie di interventi puntuali in ciascuno dei tre istituti. I proponenti hanno reso disponibili i materiali elaborati in fase di proposte, condiviso le proprie idee e mostrato le soluzioni creative già attuate nelle tre scuole. L’area verde del Comune elaborerà il documento di Fattibilità Tecnico Economica in modo da recepire le specifiche progettuali individuate dai proponenti. L’FTE sarà redatto entro ottobre 2018 |
La stesura del documento può avvenire, secondo la tipologia di appalto prescelta, in fase antecedente al bando di gara (nel caso ingloba e sostituisce il progetto definitivo), o posteriore all’aggiudicazione del contratto. In questo caso è redatto dall’operatore aggiudicatario.
La gara d’appalto si conclude con l’aggiudicazione del contratto all’azienda che ha presentato l’offerta che risulta prima in graduatoria di punteggio secondo i criteri previsti nel bando, l’offerta migliore.





Commenti (1)