MOBILITÀ
- percorso ciclopedonale all’interno del giardino tra le vie Cividale del Friuli-Nitti-Valsesia, che connetta Parco delle e Parco dei Fontanili
completamento aree verdi con:
- area cani
- area per eventi
- chioschi e aree relax






19-05-2021 | L'avvio dei lavori è previsto nel mese di Aprile 2022. La conclusione è attesa nel mese di Novembre 2022. |
27-10-2020 | I tecnici dell'area verde del Comune, insieme all'Assessore Lipparini e lo staff dell'Assessore Maran hanno incontrato, con una riunione in remoto, il proponente, Davide Amendola, e il Presidente del Municipio 7, Marco Bestetti, per illustrare gli avanzamenti del progetto e lo stato dell'iter amministrativo. Il progetto è ormai giunto ad una fase avanzata e pressoché definitiva. Il tracciato della pista ciclopedonale è stato disegnato in modo da rientrare integralmente all'interno delle aree del Comune, con un tratto che costeggerà lo scolmatore Olone. In particolare, lungo la Via Cividale del Friuli, il percorso ciclopedonale si svilupperà all’interno dell’area verde comunale esistente per poi innestarsi, mediante un apposito attraversamento semaforico, con il Parco delle Cave. Il tracciato inoltre favorirà la continuità della viabilità ciclo-pedanele sugli attraversamenti stradali e in prossimità dell'accesso al comprensorio residenziale. La pista sarà realizzata con un materiale innovativo, un agglomerato ecologico drenante, simile al calcestre ma di struttura compatta, così da non creare polvere ma al tempo stesso favorire il transito dell'acqua verso il terreno sottostante. Il percorso sarà illuminato con punti luce studiati per garantire la sicurezza della viabilità ciclo-pedonale e la sostenibilità di impatto ambientale. La gara di appalto dell'accordo quadro all'interno del quale rientra il progetto è già stata aggiudicata. Ultimati i passaggi di legge post gara, si prevede l'avvio dei lavori nei primi mesi del 2021, per una durata di circa sei mesi. La pista ciclo-pedonale sarà quindi realizzata prima dell'avvio dei lavori sull'area del Parco delle Cave dovuti dall'operatore privato del PII Calchi-Taeggi, il cui inizio è previsto non prima del 2022. |
11-02-2020 | Il 30 gennaio 2020 il consigliere comunale De Chirico ha rivolto agli assessori Lipparini e Maran una interrogazione in merito al finanziamento del progetto vincitore del Bilancio Partecipativo 2017-18 per il Municipio 7. La risposta dell'assessore Lipparini è pervenuta il 6 febbraio, ed è stata ritenuta esaustiva dall'assessore Maran. Nell'area LE FASI DEL PROGETTO è possibile consultare sia l'interrogazione sia la risposta. |
22-01-2020 | Il gruppo di lavoro sul progetto di Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei Fontanili si è riunito oggi, in Sala Marra a Palazzo Marino, insieme al proponente Davide Amendola, il Presidente del Municipio 7, Marco Bestetti, e gli Assessori Lipparini e Maran, per confrontarsi sulla prima ipotesi progettuale disegnata dai tecnici, avviata all'indomani della approvazione da parte della Giunta comunale del finanziamento dell'accordo-quadro attraverso il quale si procederà nei prossimi mesi al bando per la gara d'appalto all'operatore privato che si occuperà dei lavori. Vi è convergenza sul tracciato ipotizzato, in calcestre sui tratti verdi e in materiale drenante nei tratti di connessione con gli accessi stradali. Questa ipotesi dovrà essere ora verificata sul campo. Si è convenuto pertanto di programmare quanto prima un sopralluogo, coinvolgendo anche i tecnici della mobilità, per sciogliere i nodi preliminari alla progettazione esecutiva che procederà nei prossimi mesi, di pari passo all'iter amministrativo della gara d'appalto. Durante la riunione c'è stata una inattesa ma graditissima visita di una scolaresca dell'istituto Martinengo che, come noto, è protagonista di un altro progetto vincitore del Bilancio Partecipativo, I love Martinengo. Abbiamo pensato di condividere qui una foto scattata nel corso dell'allegra visita di questi giovani concittadini - ottenuta l'approvazione da parte dei genitori attraverso i responsabili della scuola. |
07-01-2020 | La Giunta Comunale del 20 dicembre 2019 ha approvato gli atti tecnici finalizzati alla conclusione di due accordi quadro relativi alle nuove opere e/o alla riqualificazione di aree verdi comunali nei municipi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 interessate dai progetti del Bilancio Partecipativo nelle due edizioni 2015 e 2017. I progetti sono stati suddivisi in due lotti, in base al municipio di appartenenza. Il Lotto 1 comprende i municipi 1, 3, 4 e 5 – CUP B46E18000350004. Rientrano in questo lotto i progetti Riqualificazione di Piazza Santo Stefano, Agorà Gobetti, I love Martinengo, Gratosoglio Area Verde. Il Lotto 2 comprende i municipi 2, 6, 7, 8 e 9 – CUP B46E18000360004. Rientrano in questo lotto i progetti, Via Padova – Appunti di Rigenerazione urbana, Fate Largo – Verde in Largo Balestra, Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei Fontanili, Corridoio ecologico al Parco Nord. L’importo stimato per i due lotti è pari Euro 3.000.000,00 (IVA compresa). Con successiva determina dirigenziale del 30 dicembre 2019 sono state definite le modalità e i criteri di scelta del contraente. I documenti sono disponibili nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase Finanziamento e Approvazione. |
05-06-2019 | Si è tenuto ieri un nuovo incontro tra il proponente, Davide Amendola, i tecnici dell’area Verde del Comune, alla presenza del Presidente del Municipio 7, Marco Bestetti, e dell’Assessore alla Partecipazione del Comune, Lorenzo Lipparini. I progettisti del Comune hanno illustrato il tracciato della ciclabile studiato a seguito dei rilievi effettuati sulle aree. Hanno confermato la piena disponibilità del Comune di tutti i tratti della nuova connessione ciclabile prevista dal progetto del Bilancio Partecipativo, come già ufficialmente comunicato in risposta a una serie di interrogazioni consiliari. Il proponente e il Presidente del Municipio hanno dato pieno assenso alla traccia progettuale illustrata dai tecnici. Rispetto ai tempi, le fasi sono le seguenti: a luglio il via libera della Giunta al finanziamento, a fine 2019 il progetto esecutivo, l’appalto entro la metà del 2020, l’inizio lavori entro la fine del 2020. Prossimo aggiornamento: luglio 2019. |
17-01-2019 | Il consigliere comunale Alessandro De Chirico ha presentato l’11 dicembre 2018 un’interrogazione agli Assessori Lipparini e Maran in merito alla ammissibilità del progetto Connessione verde tra il Parco delle Cave e il Parco dei Fontanili, vincitore del Bilancio Partecipativo 2017-18 per il Municipio 7. Nella risposta fornita si conferma l’ammissibilità della proposta in coerenza con il Patto di Partecipazione e si forniscono, come richiesto, i dati relativi alla votazione, con il dettaglio dei voti ottenuti dai singoli progetti. I documenti (testo interrogazione, risposta Lipparini, risposta Maran, dati) sono pubblicati nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase PFTE. |
16-01-2019 | Il progetto Connessione verde tra il Parco della Cave e il Parco dei Fontanili è inserito nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2019-21 approvato dalla gIunta comunale l’11 gennaio 2019. Nelle FASI DEL PROGETTO, fase PTOP, è disponibile un estratto. I progetti del Bilancio Partecipativo sono raggruppati in capitoli progettuali cumulativi. Per individuarli fare una ricerca con le parole “Bilancio partecipativo”. |
10-12-2018 | Connessione verde tra il Parco delle Cave e Parco dei Fontanili. Sono stati redatti i documenti di Fattibilità tecnico economica per i sei progetti vincitori del Bilancio Partecipativo 2017-18 curati dall'area Verde del Comune di Milano. Si tratta di documenti cumulativi, comprensivi anche di alcuni interventi della prima edizione del BP. I documenti di FTE rappresentano il primo passo lungo l'iter delle opere pubbliche, preliminare all'inserimento dei progetti nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche. FATE LARGO - VERDE IN LARGO BALESTRA CONNESSIONE VERDE TRA PARCO DELLE CAVE E PARCO DEI FONTANILI CORRIDOIO ECOLOGICO AL PARCO NORD I documenti sono online nella pagina di monitoraggio dei sei progetti, nel box LE FASI DEL PROGETTO (fase PFTE), ed includono gli interventi previsti dai progetti CondividiMi2 e Più verde in zona 1 proposti nel 2015 nella prima edizione del Bilancio Partecipativo del Comune di Milano. I progetti di fattibilità tecnico economica sono stati approvati dalla Giunta Comunale il 6 dicembre 2018. |
31-10-2018 | Connessione parchi Delle Cave e Dei Fontanili: Il Municipio 7 ha organizzato un incontro pubblico per aggiornare i cittadini sull'iter di progettazione del progetto vincitore del Bilancio Partecipativo ed altre opere che riguardano il Parco delle Cave.
L'incontro si terrà Mercoledì 28 novembre alle ore 21 presso i locali della Parrocchia San Giuliano Eymard, via Valsesia, 96 - proprio vicino all'area coinvolta nel progetto del Bilancio Partecipativo.
Con il Presidente del Municipio 7, Marco Bestetti, interviene anche Davide Amendola, proponente del progetto primo classificato del Bilancio Partecipativo 2017 per il Municipio 7.
|
06-07-2018 | Connessione parchi Delle Cave e Dei Fontanili: Per la connessione ciclopedonale tra i parchi sono possibili due tragitti. I proponenti del progetto, insieme ai tecnici delle aree Verde e Urbanistica del Comune, al Presidente del Municipio 7 e ai rappresentanti dell’operatore privato che ha in carico interventi a scomputo oneri di edificazione nell’area Calchi Taeggi, hanno concordato di valutare l’opzione progettuale migliore per corrispondere all’obiettivo – la connessione ciclopedonale tra i parchi. Questa valutazione verrà conclusa in poche settimane. L’operatore privato riformulerà di conseguenza e in accordo con il Municipio il proprio intervento di riqualificazione, senza sovraopporsi all'intervento del Comune, dal momento che la ciclabile sarà realizzata con il Bilancio Partecipativo. Definito il tracciato secondo le specifiche concordate con i proponenti e il Municipio, l’area Verde redigerà il documento di Fattibilità tecnico economica (FTE) entro ottobre 2018. |
La stesura del documento può avvenire, secondo la tipologia di appalto prescelta, in fase antecedente al bando di gara (nel caso ingloba e sostituisce il progetto definitivo), o posteriore all’aggiudicazione del contratto. In questo caso è redatto dall’operatore aggiudicatario.
La gara d’appalto si conclude con l’aggiudicazione del contratto all’azienda che ha presentato l’offerta che risulta prima in graduatoria di punteggio secondo i criteri previsti nel bando, l’offerta migliore.





Commenti (21)