VERDE E ARREDO URBANO
- palcoscenico per concerti ed eventi
- area giochi per bambini anche diversamente abili
- area cani con attrezzature per agility dog
- orto “bio-attivo”
- giochi per adulti con tavoli e sedute
- materiale per dipingere murales sul muro retrostante il parco e pavimentazione di ingresso e vialetti del parco
- deposito per materiali
- schermo informativo digitale
- Casa dell’Acqua








22-03-2022 |
La progettazione di Largo Balestra è terminata, la fase di stallo è stata causata dal fatto che il Comune non aveva tutte le aree soggette agli interventi, di conseguenza l'avanzamento dei lavori è stato sospeso per acquisire le aree mancanti. Entro fine marzo dovrebbe però esserci la verifica della Direzione Centrale Unica Appalti e, dopo che verrà approvato il progetto esecutivo, l'impresa dovrà predisporre gli atti per stipulare il contratto applicativo e il piano operativo di sicurezza. I vari passaggi richiederanno circa un paio di mesi, l'inizio del cantiere è previsto, quindi, per giugno. Contestualmente a questo intervento, sempre sulla medesima area, avverà la sistemazione del giardino comunale e dell'ambito viabilistico e pedonale circostante, progetto curato dalla Direzione Mobilità/MM SpA/Officina Urbana. |
28-09-2021 | inizio lavori previsto: novembre 2021. Fine lavori prevista: maggio 2022 |
24-03-2021 | Il progetto Fate Largo del Bilancio Partecipativo sarà realizzato all'interno dei lavori di riqualificazione dell'area Via Giambellino-Largo Balestra. La progettazione urbanistica è curate da MM mentre l'area verde del Comune ha curato il disegno degli interventi all'interno del giardino. I lavori saranno divisi in due fasi: - Fase A (via Giambellino) - avvio lavori previsto il 15 novembre 2021, fine lavori prevista il 14 aprile 2022 - Fase B (largo Balestra e aree circostanti) - avvio lavori previsto il 14 aprile 2022, fine lavori prevista il 13 luglio 2022 |
11-11-2020 | Si è svolto un nuovo incontro di aggiornamento sul progetto Fate Largo, vincitore per il Municipio 6, al quale hanno preso parte i tecnici dell'area verde, responsabili della progettazione, l'Assessore del Municipio 6, Sergio Meazzi, l'Assessore alla Partecipazione del Comune, Lorenzo Lipparini, e i proponenti dell'Associazione Fate Largo, Anna Scavia, Matteo Pettinaroli e Luca Vinti. I tecnici del Comune hanno illustrato i disegni ed approfondito con i partecipanti alcuni spunti progettuali, confrontandosi sulle possibili opzioni per i materiali a corredo, quali i giochi e gli arredi "tattici". Gli elaborati architettonici, nella attuale versione non ancora esecutiva, verranno inviati al Municipio per il relativo parere, mentre continuerà la cooperazione con l'architetto Pettinaroli per la definizione puntuale degli interventi. Ultimata la gara d'appalto, il passaggio successivo nell'iter amministrativo prevede l'approvazione definitiva da parte della Centrale Unica Appalti e la conseguente stipula dei contratti applicativi per giungere all’avvio del cantiere nella seconda metà del 2021. I lavori sull'area verde di Largo Balestra precederanno l’intervento sulla mobilità che, si stima, verrà eseguito sull'area circostante da MM nella prima metà del 2022. |
19-02-2020 | Fate Largo. Si è svolto oggi un incontro sull'area di Largo Balestra, interessata del Bilancio Partecipativo relativo al parco ed al contiguo progetto sviluppato da MM nell'ambito del "Patto per Milano". I tecnici di MM, presenti all'incontro insieme ai tecnici dell'area vedre del Comune, i proponenti, l'Assessore alla Partecipazione, Lipparini, e l'assessore all'urbanistica del Municipio 6, Sergio Meazzi, hanno illustrato il disegno urbanistico ipotizzato, che prevede una parziale modifica perimetrale dell'area del parco, oltre ad interventi sulle vie limitrofe, con restingimenti di carreggiata e razionalizzazione delle aree attualmente destinate a parcheggi. Il Municipio si è riservato di valutare la proposta progettuale. D'accordo con i proponenti, inoltre, l'area verde del Comune approfondirà lo sviluppo del progetto nell'area verde del parco, in modo da ultimare il disegno entro l'estate 2020, in accordo con i tempi già previsti per l'assegnazione della gara d'appalto. |
07-01-2020 | La Giunta Comunale del 20 dicembre 2019 ha approvato gli atti tecnici finalizzati alla conclusione di due accordi quadro relativi alle nuove opere e/o alla riqualificazione di aree verdi comunali nei municipi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 interessate dai progetti del Bilancio Partecipativo nelle due edizioni 2015 e 2017. I progetti sono stati suddivisi in due lotti, in base al municipio di appartenenza. Il Lotto 1 comprende i municipi 1, 3, 4 e 5 – CUP B46E18000350004. Rientrano in questo lotto i progetti Agorà Gobetti, I love Martinengo, Gratosoglio Area Verde. Il Lotto 2 comprende i municipi 2, 6, 7, 8 e 9 – CUP B46E18000360004. Rientrano in questo lotto i progetti Via Padova – Appunti di Rigenerazione urbana, Fate Largo – Verde in Largo Balestra, Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei Fontanili, Corridoio ecologico al Parco Nord. L’importo stimato per i due lotti è pari Euro 3.000.000,00 (IVA compresa). Con successiva determina dirigenziale del 30 dicembre 2019 sono state definite le modalità e i criteri di scelta del contraente. I documenti sono disponibili nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase Finanziamento e Approvazione. |
16-04-2019 | Martedì 16 aprile, dalle 18:30 alle 20:00, il Comune propone un incontro pubblico per illustrare come cambierà Largo Balestra grazie agli interventi previsti dal Bilancio Partecipativo e dal Piano Quartieri. |
16-01-2019 | Il progetto Fate Largo. Verde in Largo Balestra è inserito nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2019-21 approvato dalla gIunta comunale l’11 gennaio 2019. Nelle FASI DEL PROGETTO, fase PTOP, è disponibile un estratto. I progetti del Bilancio Partecipativo sono raggruppati in capitoli progettuali cumulativi. Per individuarli fare una ricerca con le parole “Bilancio partecipativo”. |
10-12-2018 | Fate Largo - Verde in Largo Balestra. Sono stati redatti i documenti di Fattibilità tecnico economica per i sei progetti vincitori del Bilancio Partecipativo 2017-18 curati dall'area Verde del Comune di Milano. Si tratta di documenti cumulativi, comprensivi anche di alcuni interventi della prima edizione del BP. I documenti di FTE rappresentano il primo passo lungo l'iter delle opere pubbliche, preliminare all'inserimento dei progetti nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche. FATE LARGO - VERDE IN LARGO BALESTRA CONNESSIONE VERDE TRA PARCO DELLE CAVE E PARCO DEI FONTANILI CORRIDOIO ECOLOGICO AL PARCO NORD I documenti sono online nella pagina di monitoraggio dei sei progetti, nel box LE FASI DEL PROGETTO (fase PFTE), ed includono gli interventi previsti dai progetti CondividiMi2 e Più verde in zona 1 proposti nel 2015 nella prima edizione del Bilancio Partecipativo del Comune di Milano. I progetti di fattibilità tecnico economica sono stati approvati dalla Giunta Comunale il 6 dicembre 2018. |
08-06-2018 | Sono iniziati gli incontri tra i tecnici del Comune e proponenti dei progetti vincitori. Venerdì 8 giugno è stata la volta di Luca Vinti, del progetto "Fate Largo - verde in Largo Balestra", e di Francesco Lupic del progetto "Via Padova - Appunti di rigenerazione urbana". Accompagnati dai co-autori dei due progetti, primi classificati nei rispettivi Municipi, i proponenti si sono confrontati con i tecnici dell' Area Verde cui è affidato il coordinamento tecnico, per approfondire il livello della progettazione in vista della stesura del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE), passaggio preliminare all’inserimento dei progetti nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche (PTOP). Gli incontri proseguiranno nelle prossime settimane, secondo un calendario condiviso con i tecnici delle diverse aree di riferimento - in particolare, le aree tecniche Verde e Mobilità. |
La stesura del documento può avvenire, secondo la tipologia di appalto prescelta, in fase antecedente al bando di gara (nel caso ingloba e sostituisce il progetto definitivo), o posteriore all’aggiudicazione del contratto. In questo caso è redatto dall’operatore aggiudicatario.
La gara d’appalto si conclude con l’aggiudicazione del contratto all’azienda che ha presentato l’offerta che risulta prima in graduatoria di punteggio secondo i criteri previsti nel bando, l’offerta migliore.





Commenti (5)