MOBILITÀ E LAVORI PUBBLICI
- connessione pedonale con via Bottesini, sistemazione marciapiedi, attraversamenti pedonali, rimozione barriere architettoniche
- connessione pedonale con via Salieri, sistemazione marciapiedi, attraversamenti pedonali, rimozione barriere architettoniche
- sistemazione marciapiedi intorno al giardino Gobetti e aggiunta di nuovi dissuasori
ILLUMINAZIONE
- sostituzione/integrazione dell’illuminazione stradale con nuovi lampioni per illuminazione pedonale nelle vie Salieri e Bottesini e nel giardino Gobetti
VERDE E ARREDO URBANO
- area cani nella parte est del giardino Gobetti
- riorganizzazione vialetti (con ripavimentazione), aiuole, panchine e sedute del giardino Gobetti
- rimodulazione/riduzione dei cartelloni pubblicitari attorno al giardino, spostamento chioschi commercial.








22-09-2021 | Nelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 settembre 2021 verrà recintata l'area di cantiere. I lavori cominciano lunedì 27 settembre.
|
02-09-2021 | Alcuni inconvenienti tecnico-amministrativi hanno ritardato l'insediamento del cantiere e l'avvio dei lavori, inizialmente previsto nel mese di luglio. La situazione è stata risolta e gli uffici tecnici del Comune, insieme all'impresa appaltatrice, hanno fissato l'avvio effettivo dei lavori entro la fine di Settembre 2021. |
19-05-2021 | L'avvio dei lavori nelle aree verdi di piazza Gobetti è previsto nel mese di Luglio 2021. In autunno avvierà il cantiere per la nuova mobilità. |
19-11-2020 | I tecnici delle aree mobilità e verde del Comune, in un incontro in remoto, hanno illustrato al proponente, architetto Cipelletti, alla Presidente del Municipio 3, Antola, all'Assessora del Municipio, Bruzzese, al consigliere Costamagna, i disegni realtivi al progetto del Bilancio Partecipativo. Come concordato, è stata rivista la viabilità dell'area circostante la piazza, con un ridisegno complessivo che prevede la restrizione delle carreggiate, percorsi ciclo-pedonali sicuri, riduzione di parcheggi allargamento dei marciapiedi. L'impianto complessivo è stato rimodulato rispetto alla proposta originale, con il consenso di Municipio e proponente, in virtù delle valutazioni, compiute dai tecnici del Comune, di impatto sulla viabilità e la compatibilità con i mezzi pubblici e la sicurezza di pedoni e ciclisti. Gli incroci delle vie di accesso e uscita dalla piazza sono stati quindi ridisegnati, con l'apliamento dei marciapiedi e un più fludio sistema di attraversamenti pedonali. Anche la piazza verrà ri-disegnata, con l'ampliamento delle aree verdi verso gli attuali marciapiedi, la creazione di un'area cani, e la posa di nuovi alberi, con una selezione di specie arboree mirata al nuovo disegno, i cui dettagli verranno definiti con il Municipio e il proponente in un lavoro congiunto nelle prossime settimane. I disegni, rielaborati dalle aree tecniche del Comune sulla base delle osservazioni condivise alla riunione, verranno trasmessi entro la prima metà di dicembre al Municipio, per il relativo parere. I tempi amministrativi del post gara si prevedono rapidi, e si pianifica - allo stato attuale - un inizio dei lavori entro la primavera 2021. |
23-01-2020 | Un nuovo incontro tra i tecnici della mobilità e del verde del Comune di Milano, il proponente, Claudio Cipelletti, l'assessore del Municipio 3, Antonella Bruzzese, e gli assessori Granelli e Lipparini, ha permesso di approfondire lo sviluppo del progetto Agorà Gobetti - di cui è stato approvato dalla Giunta comunale il finanziamento attraverso lo strumento dell'accordo-quadro (si veda l'area LE FASI DEL PROGETTO). In particolare, sono stati affrontati i nodi della direttrice pedonale da piazza Gobetti verso piazza Bottini, e l'impatto sulla mobilità del disegno degli attraversamenti pedonali proposto col progetto del Bilancio Partecipativo. Il prossimo passo sarà un sopralluogo, da svolgersi a breve. Per quanto riguarda il calendario dei lavori, si prevede la indizione della gara d'appalto entro la primavera 2020. Entro l'estate l'assegnazione e contestuale definizione del progetto esecutivo. Se la tabella di marci non incontrerà intoppi, il cantiere potrebbe aprire entro la fine del 2020 e proseguire per circa sei mesi sino alla conclusione dei lavori. |
07-01-2020 | La Giunta Comunale del 20 dicembre 2019 ha approvato gli atti tecnici finalizzati alla conclusione di due accordi quadro relativi alle nuove opere e/o alla riqualificazione di aree verdi comunali nei municipi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 interessate dai progetti del Bilancio Partecipativo nelle due edizioni 2015 e 2017. I progetti sono stati suddivisi in due lotti, in base al municipio di appartenenza. Il Lotto 1 comprende i municipi 1, 3, 4 e 5 – CUP B46E18000350004. Rientrano in questo lotto i progetti Agorà Gobetti, I love Martinengo, Gratosoglio Area Verde. Il Lotto 2 comprende i municipi 2, 6, 7, 8 e 9 – CUP B46E18000360004. Rientrano in questo lotto i progetti Via Padova – Appunti di Rigenerazione urbana, Fate Largo – Verde in Largo Balestra, Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei Fontanili, Corridoio ecologico al Parco Nord. L’importo stimato per i due lotti è pari Euro 3.000.000,00 (IVA compresa). Con successiva determina dirigenziale del 30 dicembre 2019 sono state definite le modalità e i criteri di scelta del contraente. I documenti sono disponibili nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase Finanziamento e Approvazione. |
22-11-2019 | La Giunta comunale del 22 novembre 2019 ha approvato il finanziamento di tre milioni di Euro per un accordo quadro finalizzato alla realizzazione delle opere relative alla mobilità interessate dai progetti del Bilancio Partecipativo. La delibera può essere consultata nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase Finanziamento + Approvazione. |
01-07-2019 | I tecnici dell'area verde hanno realizzato oggi un sopralluogo con i tecnici di a2a, per verifiche pre-cantiere per la posa dei nuovi pali di illuminazione del vialetto centrale del giardino. Questa prima fase dei lavori avrà inizio tra il 10 e il 15 luglio e consentirà di realizzare il progetto del Bilancio Partecipativo nella parte realtiva alla illuminazione della piazza. |
21-05-2019 | Si è svolto oggi negli uffici dell'Assessorato alla mobilità e ambiente, un nuovo aggiornamento per Agorà Gobetti, presenti ingegneri e architetti delle varie aree comunali coinvolte, assessori Granelli e Lipparini e assessore Bruzzese del Municipio 3. Una volta condiviso lo stato attuale della progettazione e confermato che gli interventi per l'illuminazione della piazza potranno essere avviati nei prossimi mesi, si è concordato un nuovo incontro per il prossimo mercoledì, con la presenza dei proponenti e dei tecnici di A2A per definire puntualmente i lavori che verranno realizzati.
|
12-04-2019 | Nuovo incontro di co-progettazione per il progetto di piazza Gobetti. Come concordato in occasione del sopralluogo del 27 marzo scorso (vedi aggiornamento precedente), i proponenti hanno incontrato i tecnici del Comune e di A2A insieme al Municipio 3 e agli assessorati alla Partecipazione e alla Mobilità del Comune di Milano per definire il piano di intervento per la nuova illuminazione della piazza lungo i due assi pedonali perpendicolari disegnati nel progetto del Bilancio Partecipativo. Nell'area LE FASI DEL PROGETTO, fase PTOP, sono pubblicati i disegni elaborati dal proponente e condivsii con i tecnici del Comune, il Municipio e A2A a seguito dell'incontro. |
27-03-2019 | Su iniziativa del Municipio si è tenuto mercoledì 27 marzo alle 19:30 un nuovo sopralluogio in Piazza Gobetti per verificare in maniera puntuale il tipo e la disposizione della nuova illuminazione della piazza, in previsione degli interventi urbanistici promossi con il progetto del Bilancio Partecipativo. Hanno partecipato i tecnici del Comune che stanno curando lo sviluppo del progetto, i tecnici di A2A, i proponenti, insieme all'assessore Lipparini e all'assessore del Municipio 3, Bruzzese. E' stata condivisa l'idea di illuminare i due percorsi che dalla piazza si allungano verso la stazione di Lambrate, da una parte, e lunga la perpendicolare che conduce i pedoni verso l'accesso alla metropolitana - attualmente impedito da una recinzione anti-pedoni lungo quel lato dell'area verde. L'intervento sull'illuminazione, data l'esigenza constatata, potrebbe essere realizzato in tempi brevi e su un progetto già comprensivo dei successivi interventi urbanistici. |
16-01-2019 | Il progetto Agorà Gobetti è inserito nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2019-21 approvato dalla gIunta comunale l’11 gennaio 2019. Nelle FASI DEL PROGETTO, fase PTOP, è disponibile un estratto. I progetti del Bilancio Partecipativo sono raggruppati in capitoli progettuali cumulativi. Per individuarli fare una ricerca con le parole “Bilancio partecipativo”. |
10-12-2018 | Agorà Gobetti. Sono stati redatti i documenti di Fattibilità tecnico economica per i sei progetti vincitori del Bilancio Partecipativo 2017-18 curati dall'area Verde del Comune di Milano. Si tratta di documenti cumulativi, comprensivi anche di alcuni interventi della prima edizione del BP. I documenti di FTE rappresentano il primo passo lungo l'iter delle opere pubbliche, preliminare all'inserimento dei progetti nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche. FATE LARGO - VERDE IN LARGO BALESTRA CONNESSIONE VERDE TRA PARCO DELLE CAVE E PARCO DEI FONTANILI CORRIDOIO ECOLOGICO AL PARCO NORD I documenti sono online nella pagina di monitoraggio dei sei progetti, nel box LE FASI DEL PROGETTO (fase PFTE), ed includono gli interventi previsti dai progetti CondividiMi2 e Più verde in zona 1 proposti nel 2015 nella prima edizione del Bilancio Partecipativo del Comune di Milano. I progetti di fattibilità tecnico economica sono stati approvati dalla Giunta Comunale il 6 dicembre 2018. |
20-10-2018 | Agorà Gobetti. Ci siamo dati appuntamento sabato mattina in Piazza Gobetti per vedere in concreto il tipo di interventi che il progetto propone di realizzare per consentire alla piazza, oggi compromessa nel decoro e nella sicurezza, di trasformarsi in Agorà. L’incontro è stato promosso dal Municipio 3 con l’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Milano, ed è stato coordinato dai cittadini proponenti di Agorà Gobetti. Hanno partecipato tanti residenti e commercianti della zona, che patiscono il prolungato e progressivo degrado della piazza, preda di spaccio, abuso di alcolici, violenza e sporcizia che ne impedisce nei fatti la fruizione. Il progetto del Bilancio Partecipativo interverrà su alcuni elementi strutturali, nei limiti del budget di 500 mila Euro. I punti prioritari sono: l’illuminazione, la prospettiva dei vialetti pedonali, la delimitazione dell’area cani. Si delinea anche l’opportunità di un intervento extra Bilancio Partecipativo, ma coerente con il progetto Agorà, che rallenti la viabilità automobilistica, con l’inserimento di “musoni” agli angoli e in prospettiva la conversione in Zona 30. In attesa che il progetto Agorà Gobetti compia il lungo iter che lo porti al cantiere, si è condivisa l’esigenza di provvedere ad alcuni interventi temporanei che siano realizzabili rapidamente, per arginare subito alcuni fattori di pericolosità. Su iniziativa del Municipio 3 verrà fatta rimuovere una pensilina Atm abbandonata, sede di bivacchi molesti. L’intervento dovrebbe essere compiuto entro dicembre 2018. Verrà inoltre coordinato con il Comune, il Municipio e i proponenti un intervento di emergenza sull’illuminazione: la piazza attualmente è quasi completamente al buio. Viene suggerita anche la rimozione dei cespugli, per scoraggiarne l’uso come discarica e vespasiano pubblico. I referenti amministrativi per la piazza sono diversi, e diversa la natura degli interventi necessari. Oltre alla struttura viabilistica, l’illuminazione e il verde, si tratta di affrontare anche i fattori non strutturali che determinano il degrado, come la facoltà di vendere alcolici in orario notturno, la concentrazione di attività commerciali rischiose e la presenza di forze dell’ordine. Il Municipio 3 è già attivo sui diversi fronti con i settori competenti del Comune. I proponenti hanno sottolineato come, grazie al progetto del Bilancio Partecipativo, si sia attivato un processo che coinvolge le istituzioni e i cittadini in una forma collaborativa positiva e virtuosa. Partecipare agli incontri, informarsi sul sito del Bilancio Partecipativo, condividere segnalazioni pubblicamente è il modo più efficace per raggiungere anche la soluzione. L'invito di Claudio Cipelletti e dei tanti co-autori del progetto Agorà è quindi: partecipate! |
21-09-2018 | Agorà Gobetti: Si è svolto giovedì 20 settembre l'incontro coordinato dall'Assessorato alla Partecipazione del Comune di Milano tra i tecnici delle aree Mobilità e Verde e Claudio Cipelletti, proponente del progetto Agorà Gobetti. Per il Municipio 3 è intervenuta la Vice Presidente e Assessore a Urbanistica, Edilizia e Demanio, Spazio Pubblico e Arredo Urbano, Verde, Ambiente e Mobilità, Antonella Bruzzese. L'incontro ha permesso ai proponenti di evidenziare i fattori di degrado della piazza e di contestualizzare la natura degli interventi richiesti dal progetto elaborato per il Bilancio Partecipativo. E' stata espressa in particolare l'esigenza di creare un corridoio pedonale lungo l'asse che, dalla stazione ferroviaria di Lambrate conduce alla piazza. Il tracciato comporta l'abbattimento delle barriere attualmente poste alla mobilità, un ridisegno coerente del tracciato pedonale ed un'adeguata illuminazione che ne valorizzi l'attrattività. E' stata concordata una tabella di marcia che permetta, dopo la redazione dell'FTE (il documento di Fattibilità Tecnico Economica prelimare all'inserimento del progetto nel Piano delle Opere Pubbliche), di approfondire le indagini, attraverso verifiche interne, sopralluoghi e ulteriori confronti con i proponenti e il Municipio. I tempi: come per tutte le opere pubbliche, la procedura che accompagna il progetto dall'FTE al cantiere dura circa due anni. Se non emergeranno intoppi - come tutti ci auguriamo - i lavori potranno quindi concludersi nel 2020. |

La stesura del documento può avvenire, secondo la tipologia di appalto prescelta, in fase antecedente al bando di gara (nel caso ingloba e sostituisce il progetto definitivo), o posteriore all’aggiudicazione del contratto. In questo caso è redatto dall’operatore aggiudicatario.
La gara d’appalto si conclude con l’aggiudicazione del contratto all’azienda che ha presentato l’offerta che risulta prima in graduatoria di punteggio secondo i criteri previsti nel bando, l’offerta migliore.





Commenti (4)