Il progetto si è classificato secondo nel Municipio 6 e sarà realizzato nei limiti del budget aggiudicato di 300000 Euro.
VERDE E ARREDO URBANO
- aiuole verdi lungo la via con alberi, piante aromatiche e cespugli - panchine
- pannelli espositivi
- rastrelliere per biciclette
MOBILITÀ E LAVORI PUBBLICI
- nuovi marciapiedi in pietra naturale al livello della strada
- ridisegno dei parcheggi con segnaletica orizzontale e paletti di separazione dal marciapiede
IMPIANTI E SERVIZI
- illuminazione e impianto di irrigazione nelle aiuole lungo la via - fontanelle per acqua potabile
- colonnine con prese elettriche
ex-Fornace:
- cablaggio con rete locale ed hotspot per wi-fi nell’edificio e in via Gola
- server e proiettore per gestire il materiale multimediale
- tendaggi per oscurare le sale









24-09-2021 | Lavori conclusi. Grazie al progetto Ricolleghiamo via Gola, viene restituita ai cittadini la via con i marciapiedi riqualificati. Nel punto centrale della strada, in corrispondenza della scuola dell'infanzia, è stato collocato un nuovo attraversamento pedonale rialzato e un allargamento dei marciapiedi, così da creare uno spazio di migliore accessibilità alla scuola da parte delle famiglie e dei bambini. È stato anche riqualificato l'incrocio tra via Gola e via Segantini, con passaggi pedonali rialzati, permettendo la limitazione della velocità delle automobili e un migliore e più sicuro attraversamento, favorendo la connessione tra il quartiere e il Parco Segantini: via Gola diverrà così il collegamento tra il Naviglio, il parco Segantini e Romolo M2, un percorso ciclopedonale sicuro e gradevole, per vivere la città. Nei prossimi mesi la riqualificazione proseguirà nel successivo tratto, da via Pichi fino all'Alzaia del Naviglio. Il progetto, realizzato da un operatore a scomputo oneri per interventi edilizi, prevede la riqualificazione della strada con la pietra al posto dell'asfalto, interventi riguardanti il verde, il decoro urbano, l’illuminazione. Nello specifico sono previste aiuole verdi lungo la via con alberi, piante aromatiche e cespugli, panchine, pannelli espositivi, rastrelliere per biciclette, illuminazione e impianto di irrigazione nelle aiuole lungo la via. Alla conclusione dei lavori via Gola sarà completamente riqualificata e sottratta al degrado che l'ha resa tristemente famosa integrandola nel tessuto urbano dei navigli per renderla più accogliente e vivibile, con attenzione anche al vicino spazio condiviso dell’ex-Fornace. Il progetto del Bilancio Partecipativo su via Gola era stato tra i più votati in città, con 1.448 voti (ottavo posto nella classifica generale) ed è risultato il secondo più apprezzato tra quelli del Municipio 6. Per la sua realizzazione il Comune ha investito 500.000 euro, una parte proveniente dal Bilancio partecipativo e la restante dal Piano quartieri, un nuovo tassello nel percorso di rigenerazione urbana di tutta la città. |
05-03-2021 | Partono i lavori di riqualificazione di via Gola nel tratto compreso tra via Pichi e Segantini, come previsto dal progetto vincitore del Bilancio Partecipativo 2017-18. I lavori prevedono la posa di materiale lapideo sui marciapiedi, e rifacimento del parcheggio pubblico esistente all'intersezione tra via Gola e via Segantini con la creazione di nuove aree verdi alberate. I lavori cominciano a metà marzo e dureranno circa 5 mesi. Oggi il progetto viene illustrato in una commissione del Municipio 6. |
18-11-2020 | Il progetto si accinge ad essere ultimato. In un incontro di aggiornamento, svolto alla presenza degli Assessori Granelli e Lipparini, e dell'Assessore al Municipio 6, Meazzi, i tecnici dell'area mobilità del Comune hanno illustrato ai proponenti i disegni con i dettagli progettuali. Come concordato in precedenza, il tratto di via Gola interessato al progetto del Bilancio Partecipativo, che va da Pichi a Segantini, diventerà una Zona 30, e sarà sviluppato in continuità progettuale con il tratto della strada che prosegue fino ai Navigli. In particolare, è previsto l'allargamento dei marciapiedi, che saranno rivestiti in pietra e dotati di dissuasori della sosta, e posti degli inserimenti verdi. Non sarà possibile invece posare nuove alberature lungo la via, a causa del limitato spazio nel sottosuolo. Innanzi alla scuola verranno posate delle rastrelliere, mentre verrà risistemata l'area parcheggio dell'ex benzinaio, mantenendo ove possibile parte della vegetazione. Ultimata la procedura di gara, e ottenuto il parere della commissione paesaggistica, i disegni verranno trasmessi nei prossimi giorni al Municipio per il relativo parere. L'avvio dei lavori è previsto per i primi mesi del 2021, la durata stimata è di circa quattro mesi. Al cantiere del Bilancio Partecipativo seguirà in successione quello sul tratto restante della via. |
11-02-2020 | Ricolleghiamo via Gola. Nell'incontro odierno tra i proponenti, i tecnici dell'area mobilità del Comune, il Presidente del Municipio 6 e gli assessori Granelli per la mobilità e Lipparini per la partecipazione, è stato condiviso il disegno sviluppato dagli ingegneri del Comune in continuità con i lavori di riqualifiucazione del tratto pedonale di via Gola, di prossima realizzazione a cura di MM. Il progetto prevede la riduzione della velocità veicolare attraverso l'allargamento dei marciapiedi, da ambo i lati, con una particolare estensione nel tratto lungo la scuola. I nuovi marciapiedi saranno rifatti in materiale lapideo e saranno punteggiati da dissuasori della sosta. I parcheggi saranno quindi ordinati in linea lungo la via, ad esclusione del tratto prospicente la scuola dove proponenti e Municipio chiedono un'ulteriore restrizione della corsia veicolare e l'estensione del marcipiede sino a rendere lo spazio pedonale antistante la scuola una vera e propria piazza dotata anche di panchine e, se possibile, inserti verdi. Il progetto consentirà inoltre l'installazione di rastrelliere sia innanzi la scuola sia in prossimità della sede Asl e la trasformazione in parcheggio regolare per residenti dell'area dell'ex benzinaio, per la quale verrà tra l'altro esplorata la possibilità di un intervento innovativo che consenta, ad esempio, l'installazione di pannelli solari e di colonnine per la ricarica elettrica. Su questo, il Comune si impegna a fare approfondimenti, anche per verificare l'eventuale interesse di A2A a contribuire al progetto. Si è infine discusso della possibilità di coinvolgere i privati per le forniture tecnologiche richieste nel progetto del Bilancio Partecipativo per la ex Fornace, tenuto conto che gli interventi infrastrtturali esauriscono il budget aggiudicato e non consentirebbero altriumenti di coprire questo intervento. Comune, Municipio e proponenti concordano quindi di aggiornarsi nel più breve tempo possibile. Sulla base dell'accordo quadro approvato dalla Giunta Comunale lo scorso novembre 2019 (v. Le fasi del progetto), si prevede l'indizione della gara entro la primavera 2020 e parallelamente il completamento del progetto esecutivo. L'avvio dei lavori dipenderà dai tempi di aggiudicazione e di pianificazione dei cantieri, anche sulla base della disponibilità delle aziende aggiudicatrici. |
22-11-2019 | La Giunta comunale del 22 novembre 2019 ha approvato il finanziamento di tre milioni di Euro per un accordo quadro finalizzato alla realizzazione delle opere relative alla mobilità interessate dai progetti del Bilancio Partecipativo. La delibera può essere consultata nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase Finanziamento + Approvazione. |
21-05-2019 | Si è svolto oggi negli uffici dell'Assessorato alla mobilità e ambiente, un nuovo aggiornamento per il progetto di via Gola, presenti ingegneri dell'area mobilità, assessori Granelli e Lipparini, presidente del Municipio 6 Minniti e comitato proponente. È emersa la necessità di un aggiornamento in tempi brevi per allineare la progettazione con gli interventi di pedonalizzazione previsti dal Municipio 6 per il primo tratto della via, in modo da produrre un disegno comune di miglioramento. |
16-01-2019 | Il progetto Ricolleghiamo via Gola è inserito nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2019-21 approvato dalla gIunta comunale l’11 gennaio 2019. Nelle FASI DEL PROGETTO, fase PTOP, è disponibile un estratto. I progetti del Bilancio Partecipativo sono raggruppati in capitoli progettuali cumulativi. Per individuarli fare una ricerca con le parole “Bilancio partecipativo”. |
08-11-2018 | Ricolleghiamo via Gola: mercoledì 7 novembre i proponenti del progetto Ricolleghiamo via Gola hanno incontrato i tecnici dell’area Mobilità del Comune, per impostare il lavoro progettuale in maniera coerente con il budget aggiudicato e gli interventi già previsti dal Municipio su un tratto della via. Il progetto del Bilancio Partecipativo si è classificato secondo nel Municipio 6, aggiudicandosi il budget residuale di 300 mila Euro. Il progetto originario, che prevedeva interventi fino a 500 mila Euro, deve quindi essere ridimensionato, operando una selezione ragionata delle priorità. Insieme al Presidente del Municipio 6, Santo Minniti, presente anch’egli all’incontro, si è valutata la necessità di raccordare il progetto del Bilancio Partecipativo all’intervento di pedonalizzazione che il Municipio si accinge ad avviare. Il progetto del Bilancio Partecipativo sarà invece realizzato in un secondo tempo, e potrà intervenire sia nella nuova area pedonale sia nel tratto restante della via. Per l’area pedonale, i proponenti propongono di piantumare degli alberi e disegnare a terra dei giochi, come gli scacchi. I tecnici del Comune verificheranno la situazione dei sottoservizi: se il sottosuolo fosse già occupato da cavi e tubature non sarà infatti possibile piantumare alberi. Faranno inoltre un’istruttoria tecnica sui materiali più adatti ai giochi disegnati sull’area pedonale. Per il tratto restante di via Gola, i proponenti hanno individuato come prioritari il cablaggio e la dotazione dell’ex Fornace di strumenti per la riproduzione multimediale, e la creazione di nuovi punti verdi in prossimità dell’asilo e del giardino Aler. |


La stesura del documento può avvenire, secondo la tipologia di appalto prescelta, in fase antecedente al bando di gara (nel caso ingloba e sostituisce il progetto definitivo), o posteriore all’aggiudicazione del contratto. In questo caso è redatto dall’operatore aggiudicatario.
La gara d’appalto si conclude con l’aggiudicazione del contratto all’azienda che ha presentato l’offerta che risulta prima in graduatoria di punteggio secondo i criteri previsti nel bando, l’offerta migliore.





Commenti (8)