Il progetto si è classificato secondo nel Municipio 1 e sarà realizzato nei limiti del budget aggiudicato di 250000 Euro.
ARREDO URBANO
- Fontana in marmo
VERDE
- Riqualificazione aiuole e piantumazione della piazza
MOBILITÀ
- rimozione delle aree di sosta per veicoli







28-09-2021 | Il progetto di riqualificazione di Piazza Santo Stefano non ha ricevuto l'approvazione della Soprintendenza, cui era stato sottoposto dagli uffici tecnici del Comune. Sarà necessario quindi apportare modifiche al progetto per una successiva nuova valutazione della Soprintendenza. Non è al momento possibile stimare i tempi di avvio lavori. |
26-11-2020 | Si è svolto un incontro in remoto con i tecnici del Comune che hanno curato lo sviluppo del progetto di riqualificazione di Piazza Santo Stefano. Hanno partecipato, insieme ai proponenti, gli assessori Granelli e Lipparini, il Presidente del Municipio 1, Arrigoni, e l’assessore municipale Abdu. Nel nuovo disegno di Santo Stefano, assume centralità lo spazio verde centrale, che arricchisce la piazza e ne favorisce la fruibilità, incoraggiata dal nuovo assetto a mobilità dolce, i tracciati pedonali protetti, il percorso monumentale e l'oasi verde arredata di sedute. |
07-01-2020 | Nuovo incontro di aggiornamento sul progetto di riqualificazione di Piazza Santo Stefano. Si è tenuto il 18 dicembre presso l’Assessorato alla Partecipazione, alla presenza dei proponenti, degli Assessori Granelli e Lipparini, del Presidente Arrigoni e dell’Assessore Abu del Municipio 1, dei funzionari tecnici delle aree Mobilità, Verde, Cultura. Come concordato nella precedente riunione, lo scorso giugno, i tecnici dell’area Mobilità del Comune hanno svolto un sopralluogo presso la Veneranda Fabrica del Duomo, riscontrandone l’interesse per l’opportunità di valorizzare il patrimonio artistico dismesso, custodito presso il deposito. Dato il pregio storico della piazza, il progetto del Bilancio Partecipativo – che fa capo alla Direzione Mobilità - è stato sottoposto anche agli esperti del settore Cultura del Comune, che hanno svolto una approfondita ricerca storica sulla conformazione urbanistica e funzionale che la Piazza ebbe nelle epoche passate, in modo da prospettare uno sviluppo del progetto coerente con l’obiettivo di valorizzazione storica. Da queste ricerche è emerso come, in luogo dell’attuale parcheggio, vi fosse un mini distretto di laboratori artigiani, dediti alla lavorazione del marmo. Se ne terrà conto nel disegnare il percorso “museale” con le opere della Fabbrica ipotizzato nel progetto dei proponenti. Inoltre, grazie al coinvolgimento dell’area Verde, si è prospettata l’opportunità di disegnare una zona a verde più estesa di quanto originariamente prospettato, con un manto erboso e nuove alberature da installare nell’area centrale, in modo da creare una piccola oasi alberata che, insieme alla riduzione dello spazio per il traffico veicolare e all’allargamento dei marciapiedi, darà alla piazza un respiro nuovo, accogliente per i pedoni e i visitatori e in grado di valorizzare la prospettiva della chiesa. Il progetto sarà sviluppato nei prossimi mesi in collaborazione tra le aree Mobilità, Verde e Cultura sulla base delle ipotesi discusse e accolte dai proponenti e dal Municipio. Si è concordato un aggiornamento non appena saranno disponibili i primi disegni e gli approfondimenti progettuali relativi anche ai costi. |
22-11-2019 | La Giunta comunale del 22 novembre 2019 ha approvato il finanziamento di tre milioni di Euro per un accordo quadro finalizzato alla realizzazione delle opere relative alla mobilità interessate dai progetti del Bilancio Partecipativo. La delibera può essere consultata nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase Finanziamento + Approvazione. |
25-06-2019 | Nuovo incontro negli uffici dell’Assessorato alla Mobilità, lo scorso venerdì la proponente Marisa Bedoni coi suoi collaboratori, ha incontrato gli assessori Marco Granelli e Lorenzo Lipparini, il Presidente del Municipio 1 Fabio Arrigoni e i tecnici dell’area Mobilità. Si è condivisa una prima ipotesi sul nuovo disegno della piazza, che potrebbe prevedere un filare di alberi sul lato nord della piazza, un allargamento del marciapiede sul lato sud-ovest e uno spazio centrale da definire in base a una valutazione di costi e fattibilità tecnica di diverse opzioni progettuali. Sarà organizzato un incontro con la Veneranda fabbrica del Duomo di Milano per verificare l'interesse a contribuire al progetto con statue o elementi di arredo che possano musealizzare la piazza come nell'intenzione dei proponenti. A breve quindi, vi saranno aggiornamenti sullo sviluppo della progettazione. |
16-01-2019 | Il progetto Riqualificazione di Piazza Santo Stefano è inserito nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2019-21 approvato dalla gIunta comunale l’11 gennaio 2019. Nelle FASI DEL PROGETTO, fase PTOP, è disponibile un estratto. I progetti del Bilancio Partecipativo sono raggruppati in capitoli progettuali cumulativi. Per individuarli fare una ricerca con le parole “Bilancio partecipativo”. |
15-11-2018 | Riqualificazione di Piazza Santo Stefano. I proponenti hanno incontrato mercoledì 14 novembre i tecnici del Comune per il primo confronto sullo sviluppo progettuale. All'incontro ha partecipato anche il Presidente del Municipio 1, Fabio Arrigoni.
I proponenti hanno esposto ai tecnici il proprio obiettivo: restituire la piazza alla sua memoria storica, facendone una vera e propria estensione del percorso museale del Duomo.
Si propone a questo fine l’installazione, nell’area centrale, di opere marmoree e urbanistiche storicamente coerenti con l’originaria funzione della piazza.
I proponenti hanno illustrato – ad esempio della propria idea - i disegni che l’architetto Fiorenzo Ramponi fece alla fine degli Anni 90 e che potrebbero tutt’ora fornire un’ispirazione progettuale.
Il progetto su Piazza Santo Stefano, secondo classificato nel Municipio 1, si è aggiudicato un budget di 250 mila Euro che comporta una riduzione degli interventi inizialmente proposti. L’amministrazione procederà nei prossimi mesi agli approfondimenti, propedeudici a delineare una proposta progettuale congrua con il budget disponibile. La proposta sarà quindi sottopostai alla Sovrintendenza, responsabile della tutela monumentale e paesaggistica dell’antica piazza milanese. |
La stesura del documento può avvenire, secondo la tipologia di appalto prescelta, in fase antecedente al bando di gara (nel caso ingloba e sostituisce il progetto definitivo), o posteriore all’aggiudicazione del contratto. In questo caso è redatto dall’operatore aggiudicatario.
La gara d’appalto si conclude con l’aggiudicazione del contratto all’azienda che ha presentato l’offerta che risulta prima in graduatoria di punteggio secondo i criteri previsti nel bando, l’offerta migliore.





Commenti (13)