VERDE
Piantumazione e riqualificazione delle aree abbandonate nelle seguenti zone:
- Parco pop/ex pioppeto via Bovisasca
- Area tre torri via ceva/Bovisasca
- Giardini e area dismessa/via Novate
- Area Villa Litta Modignani/giardini di via Pedroni
- Area Cascina dei Prati
- Area parco Nord/Bruzzano a est della ferrovia
- Area Bruzzano/Comasina a sud di via Senigallia
- Area parco Nord/parco delle favole/Villa Litta Modignani lungo via Fermi, via Cavalletto, via don Grioli e a Ovest del Parco delle Favole







28-09-2021 | Si prevede un anticipo dei lavori rispetto alla programmazione precedente. inizio lavori previsto: febbraio 2022. Fine lavori prevista: ottobre 2022 |
19-05-2021 | L'avvio dei lavori è previsto nel mese di Ottobre 2022. La conclusione è attesa nel mese di Aprile 2023. |
25-11-2020 | In un incontro in remoto con gli assessori Lipparini e Maran e il Presidente del Municipio 9, Lardieri, i tecnici del Comune hanno condiviso con le proponenti del progetto del Bilancio Partecipativo ed un rappresentante dell’ente Parco Nord, le soluzioni allo studio per superare il nodo amministrativo relativo all’area del Pioppeto, attualmente in carico a Città metropolitana. |
25-02-2020 | Corridoio ecologico al Parco Nord. Si è svolto oggi un incontro tra i proponenti del progetto del Bilancio Partecipativo, i tecnici dell'area verde del Comune, i funzionari di Città metropolitana e di Parco Nord, i rappresentanti del Municipio 9 e gli assessori all'Urbanistica, Maran, e alla Partecipazione, Lipparini. La riunione ha permesso di affrontare e sciogliere un nodo rimasto ancora pendente sull'area del Pioppeto - ad oggi di proprietà di Città metropolitana - sulla quale i proponenti sollecitavano una assunzione di titolarità da parte del Comune. Il Comune infatti, non potendo progettare su un'area non di propria competenza, aveva espunto dalla progettazione quell'estesa area verde che tuttavia, del progetto del Bilancio Partecipativo, costituisce un aspetto essenziale - dato l'enorme beneficio rappresentato per il quartiere dalla fruizione pubblica di un parco già naturalizzato e predisposto al godimento collettivo. Ebbene, con la riunione di oggi tra tutti i soggetti interessati si è concordato di procedere in tempi rapidi alla stipula di un accordo di comodato d'uso tra Città metropolitana e gli enti Parco Nord e Comune di Milano. Il Parco Nord sarà così autorizzato ad espletare i lavori preliminari di pulizia e sistemazione e, in accordo con i proponenti, i carotaggi necessari alla verifica di salubrità dell'area. Effettuate queste verifiche e i lavori preliminari di pulizia, il passaggio successivo sarà l'acquisizione dell'area da parte del Comune di Milano che ne assumerà quindi la piena competenza. In tal modo gli uffici tecnici dell'area verde del Comune potranno procedere alla progettazione esecutiva degli interventi, così come previsti dal progetto vincitore per il Municipio 9. I passaggi amministrativi relativi all'accordo di comodato d'uso dell'area e la sucessiva formalizzazione del passaggio di proprietà sono attesi nei prossimi mesi e verranno puntualmente comunicati su questo sito. |
07-01-2020 | La Giunta Comunale del 20 dicembre 2019 ha approvato gli atti tecnici finalizzati alla conclusione di due accordi quadro relativi alle nuove opere e/o alla riqualificazione di aree verdi comunali nei municipi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 interessate dai progetti del Bilancio Partecipativo nelle due edizioni 2015 e 2017. I progetti sono stati suddivisi in due lotti, in base al municipio di appartenenza. Il Lotto 1 comprende i municipi 1, 3, 4 e 5 – CUP B46E18000350004. Rientrano in questo lotto i progetti Riqualificazione di Piazza Santo Stefano, Agorà Gobetti, I love Martinengo, Gratosoglio Area Verde. Il Lotto 2 comprende i municipi 2, 6, 7, 8 e 9 – CUP B46E18000360004. Rientrano in questo lotto i progetti, Via Padova – Appunti di Rigenerazione urbana, Fate Largo – Verde in Largo Balestra, Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei Fontanili, Corridoio ecologico al Parco Nord. L’importo stimato per i due lotti è pari Euro 3.000.000,00 (IVA compresa). Con successiva determina dirigenziale del 30 dicembre 2019 sono state definite le modalità e i criteri di scelta del contraente. I documenti sono disponibili nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase Finanziamento e Approvazione. |
07-06-2019 | Si è tenuto ieri l’incontro di aggiornamento tra i tecnici dell’area verde del Comune, un rappresentante per l’ente Parco Nord e i proponenti del progetto Corridoio ecologico al Parco Nord, vincitore del Bilancio Partecipativo per il Municipio 9. Come già emerso in precedenza, l’idea progettuale del Bilancio Partecipativo si focalizza anche in aree che non sono nella disponibilità del Comune. Tra queste, una è sotto la responsabilità dell’ente Città metropolitana. Il Comune tuttavia non può intervenire in aree che non siano di sua competenza. Nonostante il valore ambientale oggettivo che l‘intervento promosso dai proponenti avrebbe su questo specifico punto, il Comune è impedito dal punto di vista amministrativo ad avviare la progettazione. I tecnici hanno quindi proposto uno sviluppo progettuale in parte diverso da quello originario, con interventi fattibili poiché in aree di competenza del Comune. I proponenti hanno informato di essersi attivati con Città Metropolitana per verificare la disponibilità dell’ente ad avviare in tempi rapidi una formale proposta di cessione di quell’area al Comune. Se la cessione formale avvenisse nell’arco di poche settimane, il Comune potrebbe entrare nella disponibilità dell’area in tempo per inserire nel progetto complessivo del Corridoio ecologico anche gli interventi al momento accantonati. Se i tempi della cessione invece si allungassero, i proponenti concordano di procedere secondo lo sviluppo progettuale alternativo proposto dal Comune. Tuttavia, perché il Comune possa acquisire l’area, dovrà ricevere da Città Metropolitana la certificazione della salubrità ambientale dell’area. Il Comune non può infatti acquisire aree inquinate non ancora bonificate. Si è convenuto quindi di attendere l’effettiva proposta da parte di Città Metropolitana per la cessione dell’area, per procedere poi da parte del Comune alle necessarie verifiche. Si è inoltre convenuto da parte dei tecnici del Comune e di Parco Nord di orientare lo sviluppo progettuale da realizzare nei prossimi mesi sulla base del puntuale lavoro di mappatura e schedatura del patrimonio ambientale del Parco realizzato dall’ente Parco Nord e che il Comune ha recepito, come linee guida per lo sviluppo ambientale dell’area. I primi aggiornamenti sono previsti nelle prossime settimane. Entro fine luglio è previsto il passaggio in Giunta, per approvazione, del provvedimento che approva la procedura di accorpamento del progetto definitivo e del progetto esecutivo in un unico progetto. Se questa tabella di marcia non trova ostacoli, i tecnici prevedono di poter realizzare il progetto esecutivo, come concordato con i proponenti, entro il 31 dicembre 2019. |
16-01-2019 | Il progetto Corridoio ecologico al Parco Nord è inserito nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2019-21 approvato dalla gIunta comunale l’11 gennaio 2019. Nelle FASI DEL PROGETTO, fase PTOP, è disponibile un estratto. I progetti del Bilancio Partecipativo sono raggruppati in capitoli progettuali cumulativi. Per individuarli fare una ricerca con le parole “Bilancio partecipativo”. |
10-12-2018 | Corridoio ecologico al Parco Nord. Sono stati redatti i documenti di Fattibilità tecnico economica per i sei progetti vincitori del Bilancio Partecipativo 2017-18 curati dall'area Verde del Comune di Milano. Si tratta di documenti cumulativi, comprensivi anche di alcuni interventi della prima edizione del BP. I documenti di FTE rappresentano il primo passo lungo l'iter delle opere pubbliche, preliminare all'inserimento dei progetti nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche. FATE LARGO - VERDE IN LARGO BALESTRA CONNESSIONE VERDE TRA PARCO DELLE CAVE E PARCO DEI FONTANILI CORRIDOIO ECOLOGICO AL PARCO NORD I documenti sono online nella pagina di monitoraggio dei sei progetti, nel box LE FASI DEL PROGETTO (fase PFTE), ed includono gli interventi previsti dai progetti CondividiMi2 e Più verde in zona 1 proposti nel 2015 nella prima edizione del Bilancio Partecipativo del Comune di Milano. I progetti di fattibilità tecnico economica sono stati approvati dalla Giunta Comunale il 6 dicembre 2018. |
06-07-2018 | Corridoio ecologico al Parco Nord: Il progetto comprende una serie di interventi puntuali. All’incontro - che si è svolto il 5 luglio, in Comune - con la proponente e una collaboratrice hanno partecipato i funzionari tecnici competenti dei diversi aspetti della progettazione. Sono stati valutati puntualmente gli interventi, uno dei quali - il Parco Pop - verrà in questa fase escluso dalla progettazione perché l’area interessata è al momento di proprietà di Città Metroplitana. I proponenti hanno reso disponibili i materiali progettuali e i documenti di fattibilità elaborati per il progetto candidato al Bilancio Partecipativo. L’area verde del Comune elaborerà il documento di Fattibilità Tecnico Economica in modo da recepire le specifiche progettuali individuate dai proponenti. L’FTE sarà redatto entro ottobre 2018. |
La stesura del documento può avvenire, secondo la tipologia di appalto prescelta, in fase antecedente al bando di gara (nel caso ingloba e sostituisce il progetto definitivo), o posteriore all’aggiudicazione del contratto. In questo caso è redatto dall’operatore aggiudicatario.
La gara d’appalto si conclude con l’aggiudicazione del contratto all’azienda che ha presentato l’offerta che risulta prima in graduatoria di punteggio secondo i criteri previsti nel bando, l’offerta migliore.





Commenti (4)