Il progetto si compone dei seguenti interventi:
Stato: concluso
Stato: sospeso
Quartiere: Greco
Stato: in corso
Stato: concluso
Quartiere: Gorla
Stato: sospeso
Quartiere: Villa San Giovanni
Stato: in corso
Quartiere: Gorla
Stato: in corso



28-09-2021 | Scuola Paolo e Larissa Pini - Via Stefanardo da Vimercate. Lavori sospesi per rescissione contrattuale da parte dell'impresa aggiudicatrice. L'Impresa aggiudicataria ha rifiutato l'appalto dei lavori che pertanto non sono mai potuti iniziare. In attesa di ri-aggiudicazione. |
28-09-2021 | Ex casa custode Parco Villa Finzi. L'intervento è inserito nel programma CIPE Gorla-Sant'Elembardo nell'ambito della riqualificazione del Parco di Villa Finzi; si è in attesa del decreto MIT. Tuttavia l’edificio risulta inserito nel Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari del Comune di Milano (delibera CC n.54/2020). Per poter procedere con la ristrutturazione occorre che l’immobile sia stralciato da tale elenco. |
16-09-2021 | Orti di via Rho. Con la consegna all'associazione Bing di un un tubo per l'irrigazione, sono stati avviati i lavori preliminari alla realizzazione del progetto del Bilancio Partecipativo. L'associazione, che ha stipulato col Comune un Patto di Collaborazione, può così svolgere le attività di cura e condivisione degli orti. |
18-05-2021 | Scuola Paolo e Larissa Pini, via Stefanardo da Vimercate. L'inizio dei lavori è previsto a Giugno 2021. |
18-05-2021 | Orti di via Rho. L'avvio dei lavori per la riqualificazione dell'area comunale è previsto a Giugno 2021. I lavori si concluderanno a Dicembre 2021. |
08-10-2020 | Giardino Franca Rame. A febbraio 2020 sono state effettuate le 70 piantumazioni convenute, mentre a ottobre sono stati ultimati i lavori della tettoia, realizzata dal Municipio 2 grazie alla sponsorizzazione di Esselunga. In foto, le nuove piantumazioni. |
13-02-2020 | Orti di via Rho. Il 13 febbraio 2020 è stato formalizzato il passaggio di consegne dall'operatore privato del PII Greco-Conti al Comune dell'area verde destinata ad orti condivisi, come previsto dal progetto del Bilancio Partecipativo. L'area è già oggetto di un Patto di Collaborazione tra l'associazione ABCittà e il Comune. L'associazione si prende in carico la manutenzione dell'area in attesa dell'avvio dei lavori di sistemazione da parte del Comune, il cui inizio è previsto a fine 2020. Attualmente è in corso di sviluppo il progetto esecutivo. |
29-01-2020 | Scuola Paolo e Larissa Pini. Sebbene il progetto sia stato concluso, grazie alla proficua collaborazione tra i tecnici del Comune e la dirigenza scolastica, l'inizio dei lavori ha subìto un ritardo rispetto a quanto precedentemente programmato. Il cantiere verrà comunque inaugurato al più tardi entro il prossimo mese di luglio. Il progetto prevede un sistema di giochi inclusivi molto innovativo, con percorso musicale e aree funzionali alla fruizione di tutti i bambini. |
29-01-2020 | Giardini Franca Rame. I lavori di allestimento del chiosco sono stati avviati nelle scorse settimane, grazie alla risposta da parte di Esselunga alla manifestazione di interesse espressa dal Municipio. A breve saremo lieti di comunicare la conclusione dei lavori. |
14-12-2019 | Scuola Paolo e Larissa Pini, Via Stefanardo da Vimercate. I lavori hanno inizio a dicembre 2019 e si concluderanno a giugno 2020. |
14-12-2019 | Parco F. Rame. La posa delle alberature è stata completata. Per la tettoia è stato definito l'accordo di sponsorizzazione tecnica con Esselunga. Il Municipio ha inoltre già concordato le specifiche tecniche dell'installazione. Si attende da parte di Esselunga l'ordine operativo per la realizzazione dei lavori. |
09-12-2019 | Recupero dell’ex alloggio del custode in Villa Finzi. La valutazione tecnica del Comune ha permesso di rilevare che il cedimento della struttura ha riguardato principalmente la porzione posteriore dell’edificio, che risultava già gravemente compromessa con profonde lesioni nei punti di contatto con le vecchie murature a causa del mancato ammorsamento, coinvolgendo anche il muro di spina centrale. Inizialmente si erano ipotizzate due soluzioni di intervento, una più invasiva con la completa demolizione, ed un'altra più leggera, con il recupero tramite rinforzo strutturale delle porzioni danneggiate. |
11-10-2019 | Orti condivisi di via Rho. Si è svolto oggi un sopralluogo tecnico nell'area verde di via Rho, dove saranno realizzati orti condivisi e un'area cani. L'operatore privato del PII Greco, gestore delle aree, ha realizzato i lavori di bonifica, pulizia e predisposizione a verde elementare. Come da accordi, le aree saranno quindi consegnate al Comune, che predisporrà il progetto in accordo con i gestori del progetto BinG e il Municipio. Nel corso del sopralluogo è stato registrato un livello di rumore elevato lungo le tratte a ridosso della ferrovia non riparate da barriere anti-rumore. L'ubicazione degli orti e dell'area cani sarà valutata anche in base a questo elemento, nel confronto con il Municipio e i cittadini attivi localmente. |
28-06-2019 | Giardini Franca Rame. Alberatura aggiuntiva - costruzione tettoia tra i due corpi del chiosco centrale su travature esistenti. Da poco l'Area Verde del Comune ha preso in carico dall'operatore privato i Giardini. A maggio 2019 è stata ultimata la posa delle nuove alberature; a seguire saranno conclusi i lavori di ripristino di giochi e arredi vandalizzati. Per quanto concerne la tettoia e le alberature aggiuntive, si sta valutando il coinvolgimento di possibili sponsor. |
28-06-2019 | Ex casa custode Parco Villa Finzi. Ristrutturazione. Sono necessari ulteriori approfondimenti tecnici per istruire un complessivo progetto di ristrutturazione. L'amministrazione si riserva di valutare le ipotesi progettuali più coerenti rispetto all'obiettivo di restituire ai cittadini la fruzione di un bene pubblico di così significativo valore architettonico e sociale. |
28-06-2019 | Scuola Paolo e Larissa Pini, via Stefanardo da Vimercate. In corso la definizione del progetto così come sviluppato in accordo con il corpo insegnanti e la dirigenza scolastica, l'Amministrazione ha in corso le istruttorie interne per la procedura di acquisto dei giochi. Si stima l'inizio dei lavori entro novembre 2019 e la fine ad agosto 2020. |
17-06-2019 | Giardino e orti condivisi in via Rho. Si è svolto oggi un incontro in Comune tra tutte le parti a vario titolo interessate alla realizzazione di un'area verde pubblica destinata ad orti condivisi, come previsto nel progetto vincitore per il Municipio 2 dell'edizione 2015-16 del Bilancio Partecipativo. Insieme ai proponenti, i tecnici dell'area verde del Comune e i responsabili del Comune per il Piano Periferie, hanno preso parte all'incontro anche l'assessore alla Partecipazione, Lorenzo Lipparini, e il Presidente del Municipio 2, Samuele Piscina, insieme al responsabile dell'impresa privata interessata agli interventi concordati con il Comune, a scomputo oneri di urbanizzazione, nell'ambito del PII Greco-Conti. Grazie alla disponibilità dell'impresa privata, un tratto di area verde è già stato affidato in uso transitorio alle associziaoni consorziate nel progetto Bing, che hanno realizzato, in un tratto dell'area, un giardino condiviso già usato dalla cittadinanza. Le aree limitrofe al giardino attualmente affidato a Bing, già sistemate o in corso di stemazione a cura dell'impresa privata, potranno essere date in consegna al Comune entro settembre. Una volta formalizzata la presa in carico, i tecnici dell'area Verde del Comune potranno procedere alla progettazione, che subirà una variante rispetto al documento di Fattibilità tecnico economica approvato a dicembre 2018. Mentre lì si prevedeva un intervento di sistemazione lungo la sponda della Martesana, attualmente occupata da orti non regolari, si è infatti convenuto che i lavori da realizzarsi a cura del Comune nell'ambito del Bilancio Partecipativo, si concentreranno nell'area adiacente all'attuale giardino condiviso,a ridosso della ferrovia, e avranno l'obiettivo di creare una nuova area destinata ad orti condivisi. Proponenti, Comune e Municipio hanno convenuto sulla opportunità di procedere a fasi successive, a partire dalla sistemazione dell'area destinata ai nuovi orti condivisi e, solo successivamente, procedere anche alla sistemazione della sponda. Aggiornamenti nei prossimi mesi. |
28-02-2019 | Negli ultimi mesi i tecnici del Comune hanno svolto i sopralluoghi nella Scuola Paolo e Larissa Pini, di via Stefanardo da Vimercate, incontrato i rappresentati dei genitori e coinvolto i dirigenti scolastici. Hanno sviluppato i progetti, mandato in gara l’appalto che è stato aggiudicato il 30 novembre 2018 con un ribasso del 32,50% dall’impresa Costruzioni Giuseppe Montagna s.r.l. con sede operativa Milano. |
31-01-2019 | Sono state ultimate le verifiche tecniche sullo stato strutturale dell'ex alloggio del custode di Villa Finzi, ed è purtroppo stato confermato il cedimento strutturale del muro portante di spina, con interessamento anche dei solai in appoggio. Questo comporta un intervento di ripristino strutturale che dovrà essere eseguito con un rinforzo in sede o una ricostruzione completa che comprenderà anche i solai. Sarà necessario predisporre un progetto strutturale esecutivo per poter permettere l’uso degli spazi. Le condizioni dell'edificio e la necessità di intervenirte per ripristarne la tenuta, rendono pertanto non fattibile l’intervento proposto con il Bilancio Partecipativo. |
10-12-2018 | Orti condivisi di via Rho. Sono stati redatti i documenti di Fattibilità tecnico economica per i sei progetti vincitori del Bilancio Partecipativo 2017-18 curati dall'area Verde del Comune di Milano. Si tratta di documenti cumulativi, comprensivi anche di alcuni interventi della prima edizione del BP. I documenti di FTE rappresentano il primo passo lungo l'iter delle opere pubbliche, preliminare all'inserimento dei progetti nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche. FATE LARGO - VERDE IN LARGO BALESTRA CONNESSIONE VERDE TRA PARCO DELLE CAVE E PARCO DEI FONTANILI CORRIDOIO ECOLOGICO AL PARCO NORD I documenti sono online nella pagina di monitoraggio dei sei progetti, nel box LE FASI DEL PROGETTO (fase PFTE), ed includono gli interventi previsti dai progetti CondividiMi2 e Più verde in zona 1 proposti nel 2015 nella prima edizione del Bilancio Partecipativo del Comune di Milano. I progetti di fattibilità tecnico economica sono stati approvati dalla Giunta Comunale il 6 dicembre 2018. |
14-11-2018 | Si è svolto il 14 novembre 2018 un incontro tra i proponenti dell'intervento sugli orti condivisi di via Rho e i tecnici del Comune per una valutazione condivisa delle ipotesi progettuali e i possibili raccordi con gli interventi previsti nelle limitrofe aree a cura di un operatore privato. Il confronto ha messo in luce anche la necessità di verificare le soluzioni tecnico-amministrative più adeguate per le forniture di acqua e luce, necessarie alla gestione degli orti. All'incontro hanno preso paerte anche gli assessori Lipparini (Partecipazione) e Maran (Urbanistica e Verde). |
29-10-2018 | Orti condivisi di via Rho. Il Comune ha previsto un intervento di riqualificazione e sistemazione ambientale dell’area, allo stato degradata su quattro diverse località urbane nei municipi 2, 6, 7, 8, 9, tra cui l'area di via Rho. Nel progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica non si prevede la realizzazione di nuovi orti in sostituzione degli abusivi. Una volta riqualificata l’area verde in termini di sistemazione di base (pulizia, posa terra di coltivo, semina prato, staccionata perimetrale), saranno condivise col Municipio 2 le opere di completamento da realizzarsi in un momento successivo. Il PFTE complessivo verrà approvato in Giunta Comunale entro il prossimo novembre per l'inserimento nel PTOPP 2019-2021. |
29-10-2018 | Ex casa del custode di Villa Finzi. La casa è attualmente sottoposta a verifiche di idoneità statica, a seguito del recente sopralluogo realizzato per valutazioni tecniche. La stima del costo è meramente parametrica. Il parco soffre di mancanza di presidio sociale. Sono necessari ulteriori approfondimenti rispetto alla destinazione d'uso dell'immobile che deve essere individuata prima della progettazione dell'intervento di riqualificazione, pena la sua ineffettività. |
29-10-2018 | Scuola Paolo e Larissa Pini, v. Stefanardo da Vimercate. L'intervento (n. 452/2017) è inserito nel PTOPP 2017-2019, annulità 2017 ed è in fase di realizzazione nell'ambito dell'Accordo Quadro n. 10, giunto adesso all'aggiudicazione. È in corso la progettazione esecutiva che sarà effettuata all'interno dell'Ammnistrazione dall'area tecnica scuole. |
17-10-2018 | Scuola Paolo e Larissa Pini. I tecnici del Comune hanno svolto un sopralluogo nei locali della scuola per approfondire con la prof.Tonelli e il dirigente d'istituto le caratteristiche progettuali dell'intervento. La visita ha permesso ai tecnici di confermare la fattibilità dell'intervento e valutare le opzioni che ne valorizzino la qualità. E' stato convenuto con i rappresentanti della scuola di verificare la possibilità di estendere al giardino esterno l'area giochi e il "percorso sensoriale". All'incontro ha partecipato anche il Presidente del Municipio 2, Samuele Piscina. La prof Tonelli condividerà con i tecnici il lavoro e i materiali progettuali già realizzati. |
12-10-2018 | Parco di Villa Finzi. L’11 ottobre si è svolto un sopralluogo da parte dei tecnici del Comune e dei rappresentanti del Municipio 2 per verificare la tenuta statica dell’ex casa del custode di Villa Finzi. Sono state visionate le crepe nei muri, che sono in alcuni punti “passanti”; devono essere quindi innanzitutto monitorate per verificare se l’assestamento delle strutture è in corso o si è concluso, il che richiede l’applicazione di vetrini sulle fessure, e il passaggio di un congruo lasso di tempo. Si cercherà anche di indagare sulle cause del cedimento, che potrebbe avere origine in una flessione del pavimento. Il geom. Mele formulerà anche una ipotesi di massima del costo di un eventuale ripristino delle strutture ammalorate. Per completare le valutazioni tecniche, sarà necessario monitorare la struttura per alcuni mesi. Il Municipio 2 valuterà come effettuare, con le risorse a propria disposizione, un intervento di manutenzione delle pertinenze a verde entro la recinzione della casa |
19-09-2018 | Chiosco Franca Rame: il 18 settembre si è svolto un sopralluogo al Giardino Franca Rame con l'architetto progettista, i tecnici del verde, la rappresentante dell'Assessorato alla Partecipazione, il Presidente del Municipio 2 Samuele Piscina, e i rappresentanti dell'Associazione ViviAdriano per valutare la proposta di circa 70 nuove piantumazioni. Circa 70 nuovi alberi di specie diverse, da piantare in prossimità delle due aree gioco, del chiosco, dell'area cani e di uno dei viali di attraversamento principale: questa la bozza di progetto (qui nell'immagine) elaborata dall'area verde del Comune. Il disegno tiene conto dei limiti posti dalla presenza nel sottosuolo dei cosìdetti sottoservizi e della coerenza con il disegno architettonico complessivo del Giardino. Le nuove piantumazioni determineranno anche la posa di ulteriori impianti di irrigazione, per garantire la tenuta dei nuovi alberi. Nel corso del sopralluogo sono state discusse con il Presidente Piscina e i rappresentanti dei cittadini piccole variazioni rispetto alla collocazione degli alberi proposta dai progettisti mentre, per definire i tempi e canali di finanziamento, è stato deciso un approfondimento con la direzione e l'assessorato competente per le aree verdi. Il sopralluogo è stato concordato dai partecipanti, in occasione della riunione operativa convocata dall'Assessorato alla Partecipazione lo scorso luglio. |
26-07-2018 | Chiosco Franca Rame: Il 25 luglio si è tenuto un tavolo di lavoro dedicato ai Giardini Franca Rame. Il progetto Condividi.Mi2 chiede infatti la creazione di aree ombreggiate da realizzare piantando nuovi alberi. Piantare nuovi alberi tuttavia non significa avere subito anche ombra. Non è possibile infatti piantumare alberi già in grado di ombreggiare - troppo delicato il processo e troppo costoso per poter rientrare nel listino prezzi del Comune. I giardini inoltre sono in carico a un privato che ha un vincolo a curarne la manutenzione fino a maggio 2019. Per poter affrontare questa serie di nodi tecnici e amministrativi è stato necessario portare allo stesso tavolo tutte le parti coinvolte e collaborare a una soluzione condivisa. Sono stati affrontati i nodi, con spirito collaborativo, competenza e ragionevolezza e si è concordata una road map operativa, il cui primo passaggio sarà a settembre con un sopralluogo tecnico sull'area che permetta ai progettisti di studiare la soluzione verde e la scelta arborea più adatte. Coordinati dall'Assessorato alla Partecipazione, all'incontro hanno partecipato l'architetto progettista, il Presidente e un funzionario del Municipio 2, i progettisti del Comune ed il rappresentante di un'associazione civica che ha accolto l'invito a fare un resoconto dell'incontro, che vi invitiamo a leggere qui. |
26-06-2018 | Chiosco Franca Rame: Il chiosco del Parco Franca Rame è stato aggiudicato il 19 giugno 2018 ad Alma Bar. Le linee guida per la copertura del chiosco sono state deliberate il 9 marzo 2018 dal Municipio 2 (v. allegato). E' in corso la progettazione a cura del Comune. Per quanto riguarda le alberature, si conferma la impossibilità di piantare alberi adulti o modificare la presenza arborea senza il consenso dell’architetto autore del progetto - che mantiene il diritto all’integrità dell’opera così come disegnata. Il Comune si farà carico di giungere ad un accordo per rispondere al bisogno di aree ombreggiate all’interno del parco. |
26-06-2018 | Case dell'acqua nel Municipio 2: MM - gestore ed installatore delle Case dell’Acqua - ha commissionato un nuovo modello, più funzionale e architettonicamente adeguato. Le nuove CDA saranno prodotte nel 2019. Le sedi di installazione saranno valutate di comune accordo con il Municipio, sulla base delle indicazioni espresse dai proponenti. |
26-06-2018 | Orti condivisi in via Rho: il Comune ha impostato il progetto per l’area - sistemazione del terreno, punti acqua e perimetri degli orti. Il Municipio provvederà alla pubblicazione del bando per l’assegnazione legittima degli orti, restituendo alla titolarità pubblica gli spazi attualmente coltivati in maniera abusiva. |
26-06-2018 | Parco di Villa Finzi: Per la Casa del custode di Villa Finzi, il Comune ha ricevuto la manifestazione di interesse da parte di alcune associazioni attive nel quartiere, che potrebbero farsi carico anche dei lavori di sistemazione oltre a proporsi per un “Patto di collaborazione” - il nuovo istituto partecipativo introdotto dal Comune di Milano che consente a cittadini e associazioni di stipulare un vero e proprio contratto con il Comune per la gestione di un bene comune. Le proposte di uso sin qui giunte dalle associazioni sono al momento in fase di valutazione congiunta da parte del Comune e del Municipio. |
26-06-2018 | Pista ciclabile in via Breda: Il progetto tecnico della pista ciclabile di via Breda è stato realizzato e inserito in PTOP 2019 per 3 milioni (n. intervento 79). Il 18 maggio 2017 il Municipio 2 ha deliberato di realizzare i lavoro "a scomputo oneri" all’interno del progetto di riqualificazione degli scali ferroviari (v. allegato). La realizzazione dei lavori tuttavia è aggravata da interventi tecnici molto consistenti e, dunque, non compatibili con il budget disponibile. |
26-06-2018 | Scuola Paolo e Larissa Pini: La realizzazione dell’area giochi nel cortile della scuola Paolo e Larissa Pini è stato inserito nell’Accordo quadro n. 10 predisposto dal settore scuole. L’aggiudicazione del bando avverrà entro l’estate 2018. L’accordo-quadro impone all’aggiudicatario la realizzazione dei lavori entro due anni dalla stipula dell’accordo - dunque i lavori saranno completati al massimo entro il 2020. |
04-01-2018 | Scuola Paolo e Larissa Pini: Il Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2018/20 reca l’intervento del valore di 1.5 Milioni di Euro per interventi su giardini scolastici che potrà contemplare gli istituti qui interessati. |
20-12-2017 | Orti condivisi in via Rho: Sono in corso contatti con il comitato promotore, il Municipio e il Consorzio Ticino Villoresi per la definizione puntuale degli interventi; l’area è interessata anche ad un intervento privato a scomputo oneri. Definito il quadro di dettaglio sarà possibile procedere alla progettazione e al bando della relativa gara d’appalto, che potrà trovare collocazione nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2019/2021. |
20-12-2017 | Parco di Villa Finzi: Sono stati effettuati interventi edilizi di recupero e consolidamento; è avviato il percorso per la definizione della destinazione d’uso. |
13-11-2017 | Case dell'acqua nel Municipio 2: L'investimento stimato è commisurato alla realizzazione di 4 case dell’acqua, del valore di 26 mila Euro circa l’una, per un totale di 104mila Euro. L’analisi ha richiesto più tempo del previsto e la valutazione conclusiva è tutt’ora in corso, in quanto tali strutture possono essere assimilate a “condutture” dell’acqua potabile ed in tal senso potrebbero rientrare nelle competenze del gestore del Servizio Idrico Integrato, MM Spa, non solo per la gestione, come già avviene ora, ma anche per la loro installazione, qualora la valutazione finale si concludesse in maniera positiva. Questo significherebbe liberare risorse del Bilancio Partecipativo, ottenendo contestualmente la realizzazione delle strutture richieste. La valutazione conclusiva dei contenuti del piano operativo industriale proposto da MM Spa compete ad ATO Città Metropolitana Spa; la proposta è stata formulata dal gestore nel mese di ottobre 2017. Una prima analisi, effettuata da MM Spa, ha portato a ritenere congrua la proposta con conseguente inserimento nella bozza di piano operativo. La bozza dovrà ricevere il playet della dirigenza amministrativa di MM Spa e di ATO Città Metropolitana Spa. Entro la fine del mese di novembre 2017 si prevede che l’iter di approvazione della proposta del piano operativo sia licenziata da MM Spa e sottoposta ad ATO Città Metropolitana; ad oggi non si conoscono i tempi con cui quest’ultima potrà esprimersi. Non è dunque possibile ad oggi preventivare la data di inizio lavori. |
13-11-2017 | Pista ciclabile in via Breda: La richiesta di realizzazione di una pista ciclabile su via Breda, da via Porto Corsini fino a via Rucellai in sola segnaletica, era stata valutata nel 2016, sulla base di una prima valutazione, fattibile solo per alcuni tratti. Era stato dato mandato all’Unità Traffico e Viabilità di predisporre un primo progetto di segnaletica che sarebbe successivamente stato integrato da uno specifico progetto da inserire nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici. A seguito di approfondimenti è emerso però che lungo via Breda, nei tratti inizialmente valutati come fattibili per la pista ciclabile in sola segnaletica, vi sono diverse intersezioni stradali che comportano frequenti interruzioni della pista ciclabile, realizzando così un itinerario ciclabile problematico per la sicurezza dei ciclisti stessi. Per questo, considerate le esigere risorse disponibili, si è ritenuto opportuno procedere con l’inserimento nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2018-20 di uno specifico progetto per un importo di 3 milioni di Euro, in modo da poter intervenire con una riqualificazione dell’intera via. |
20-06-2017 | Orti condivisi in via Rho: I primi interventi di aratura e semina saranno effettuati tramite Global Service e sono posticipati presumibilmente ad inizio 2018 poiché l'appalto che ha assegnato il contratto di Global Service del verde è all'esame del T.A.R. Lombardia a seguito di un ricorso; il tribunale si esprimerà nel periodo di settembre/ottobre 2017. Nel frattempo il Municipio 2 sta valutando il tipo di gestione più idonea per gli orti. |
15-03-2017 | Case dell'acqua nel Municipio 2: Nel Municipio 2 è stata installata una Casa dell'Acqua (cda) presso Largo Tel Aviv. Le cda di expo sono state destinate ad altre collocazioni (università) Le 4 Cda richieste dal Bilancio Partecipativo sono da acquistare presso Metropolitana Milanese. Il costo è di 28.000 Euro per una Cda piccola, 36.000 Euro per una Cda grande. La sede viene individuata di concerto tra MM e Comune, in base alla effettiva disposizione già effettuata o programmata, ed alla fruizione più ampia e diffusa. |
15-03-2017 | Parco di Villa Finzi: La Direzione Educazione propone, d'intesa con l'assessorato competente e il Municipio, di avviare i lavori di riqualificazione, eseguendo un intervento di base idoneo a spazi polifunzionali. |
21-12-2016 | Chiosco Franca Rame: Si tiene un sopralluogo alla presenza di tecnici del Comune (Area Casa e Demanio) e del Municipio 2 per verificare lo stato del chiosco. L'intervento riguarda la copertura. La soluzione più idonea viene individuata in una struttura fissa - e non mobile come quella proposta dal concessionario Tabit. L'intervento di alberatura con piantumazione di alberi adulti viene giudicato dai tecnici non praticabile poiché incoerente con il progetto originario del parco. Viene valutata la possibilità di effettuare delle nuove piantumazioni, in altre zone del Municipio che potrebbero beneficiare di nuovo verde. |
15-12-2016 | Sponde della Martesana: Attività di pulizia sponde terminata. |
12-12-2016 | Orti condivisi in via Rho: L'area Verde ipotizza la possibilità di procedere all'aratura ed alla semina della zona fra fine febbraio e marzo 2017; contemporaneamente Comune e Municipio 2 concordano le modalità attraverso cui regolare la gestione degli orti. |
15-11-2016 | Sponde della Martesana: L'AMSA sta procedendo alla pulizia dell'area. |
15-11-2016 | Parco di Villa Finzi: Realizzato e concluso un intervento di bonifica dalll'amianto della copertura. L'Area Tecnica Demanio del Comune redigerà il progetto preliminare per giu/sett 2017. La Direzione Educazione infine valuterà la destinazione dell'edificio (aggregazione giovanile). |
15-11-2016 | Pista ciclabile in via Breda: La Direzione Mobilità produrrà un unico progetto di fattibilità tecnica ed economica (entro giugno 17) complessivo degli interventi previsti dal Bilancio Partecipativo (BP) che confluirà nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche (PTO) 2018/2020, con finanziamento previsto nell'annualità 2018. |
15-11-2016 | Scuola Paolo e Larissa Pini: L'Area Tecnica Scuole del Comune raggruppa tutti gli interventi relativi alla riqualificazione dei cortili delle scuole in un unico progetto, il cui valore complessivo ammonta a 5.000.0000 €. Per snellire la realizzazione di questi interventi, con un emendamento da parte del C.C. al Bilancio di Previsione 2017, si potrebbe cambiare il progetto attualmente presente nel PTO 2017 - 2019, in accordo quadro . Questo per evitare la verifica della progettazione da parte di soggetto esterno (da selezionare con apposita gara), procedura obbligata per importi superiori ad 1 mln di Euro, con il rischio di dilazione dei tempi di realizzazione, e per frazionare il finanziamento dell'intervento in più anni. La Direzione Tecnica realizzerà le opere civili (percorsi e pavimento antitrauma). |
15-03-2016 | Pista ciclabile in via Breda: Dalle verifiche effettuate dalla Direzione Mobilità Ambiente ed Energia (MAE) è stato valutato possibile, in alcuni tratti, tracciare la pista ciclabile con la segnaletica; negli altri tratti previsti dall'intervento, la pista sarà invece in strada, in modalità promiscua con gli altri veicoli. Sono state date indicazioni al Servizio Traffico di procedere con la progettazione della segnaletica. Il progetto sarà successivamente trasmesso al Settore Tecnico Infrastrutture per la realizzazione. |
14-03-2016 | Orti condivisi in via Rho: Lungo le sponde della Martesana ci sono degli orti abusivi. La creazione di un orto condiviso inteso come unico orto dove tutti possano accedere (secondo regolamento) presuppone che ci sia un associazione che se ne prenda cura. L'associazione stipula una convenzione con il Municipio e, con determina dirigenziale, il Muinicipio approva il regolamento per la gestione dell'area. In alternativa, è possibile affidare a privati, attraverso bando, la gestione di singoli porzioni di orto. In tal caso la gara viene gestita dal Municipio. |
15-01-2016 | Chiosco Franca Rame: Stato dell'arte: il parco, realizzato a scomputo, è stato dato in gestione a privati (per 5 anni). Il chiosco è proprietà del Municipio 2, che lo ha assegnato in gestione al concessionario: la cooperativa Tabit. La copertura è a carico del Comune. Viene rilevata la necessità di un sopralluogo da parte del Settore Tecnico Casa e Demanio. |
15-01-2016 | Case dell'acqua nel Municipio 2: Metropolitana Milanese (MM) segnala che 9 delle 13 case dell'acqua (cda) presenti sul sito Expo saranno installate nei nove Municipi (1 per zona), presso luoghi già definiti e condivisi con i consigli municipali. |
15-01-2016 | Orti condivisi in via Rho: Sono in corso contatti con il comitato promotore, il Municipio e il Consorzio Ticino Villoresi per la definizione puntuale degli interventi; l’area è interessata anche ad un intervento privato a scomputo oneri. Definito il quadro di dettaglio sarà possibile procedere alla progettazione e al bando della relativa gara d’appalto, che potrà trovare collocazione nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2019/2021. |
15-01-2016 | Sponde della Martesana: La pulizia delle sponde e la loro manutenzione ordinaria e straordinaria è di competenza del Consorzio Est Ticino Villoresi; la pulizia e la manutenzione delle fasce di rispetto spetta ai proprietari dove tali zone siano private e al Comune (tramite AMSA) per le zone che sono invece di proprietà comunale. E' necessario chiarire il tipo di intervento richiesto: può essere legato a quello relativo agli Orti condivisi di via Rho, laddove sia necessario ripristinare le fasce di rispetto ammalorate dagli orti abusivi. |
15-01-2016 | Scuola Paolo e Larissa Pini: Stato dell'arte: Nel contratto vigente di Manutenzione straordinaria dell'Area Verde non è prevista la fornitura di giochi per disabili. L'Area verde farà una stima dell'importo necesssario, considerando la procedura più corretta di investimento, anche valutando l'opportunità di valutare l'insieme dei diversi interventi richiesti dal Bilancio Partecipativo per l'installazione di giochi per bambini con disabilità. L'intervento rientra nel "Progetto Cortili". Viene presentato come emendamento al bilancio 2016 per un importo di 181.800,00 (comprensivo di IVA e somme a disposizione). |

La stesura del documento può avvenire, secondo la tipologia di appalto prescelta, in fase antecedente al bando di gara (nel caso ingloba e sostituisce il progetto definitivo), o posteriore all’aggiudicazione del contratto. In questo caso è redatto dall’operatore aggiudicatario.
La gara d’appalto si conclude con l’aggiudicazione del contratto all’azienda che ha presentato l’offerta che risulta prima in graduatoria di punteggio secondo i criteri previsti nel bando, l’offerta migliore.





Commenti (4)