MOBILITÀ
- pista ciclo-pedonale su percorso sterrato di via Rozzano
VERDE E ARREDO URBANO
- area verde con panchine e balaustre lungo il fiume Lambro in via Baroni
- orto “bio-attivo” in via Baroni
- piantumazione di alberi lungo la ciclo-pedonale
- area giochi per bambini diversamente abili e non
- illuminazione lungo la ciclo-pedonale








15-09-2021 | La stipula del contratto applicativo con l'azienda aggiudicataria è prevista nei prossimi mesi di novembre/dicembre 2021. L'inizio dei lavori è previsto a gennaio 2022. La fine dei lavori è prevista a maggio 2022. |
19-05-2021 | L'avvio dei lavori è previsto entro l'Autunno 2021. La conclusione è attesa nella Primavera 2022, per una durata dei lavori di circa cinque mesi. |
10-11-2020 | Si è svolto un nuovo incontro di aggiornamento sul progetto vincitore del Municipio 5, al quale hanno preso parte i tecnici del Comune, il Presidente Alessandro Bramati e l'Assessore Giovanni Esposito del Municipio 5, l'Assessore alla Partecipazione del Comune, Lorenzo Lipparini, e la proponente, Antonella Musella. I tecnici dell'area verde del Comune, responsabili del progetto, hanno illustrato i disegni definitivi con gli interventi previsti per il tracciato ciclabile lungo il Lambro e le aree di sosta destinate alla fruizione comune con i dettagli arborei e di arredo. I tecnici hanno informato inoltre che, aggiudicata la gara d'appalto, il progetto si trova ora sottoposto al parere del Parco Sud mentre ne è stato predisposto l'invio al Municipio 5 per il realtivo parere. |
29-01-2020 | Un nuovo incontro di aggiornamento sul progetto Gratosoglio - Area Verde si è svolto oggi alla presenza della proponente, Antonella Musella, dei tecnici dell'area verde del Comune di Milano, del Presidente del Municipio 5, Alessandro Bramati e dell'assessore municipale Giovanni Esposito, oltre agli assessori del Comune, Maran e Lipparini. I tecnici hanno illustrato la traccia progettuale che prevede di mantenere la conformazione naturalistica dell'area lungo il percorso attraverso pavimentazione in calcestre delimitata da cordoli in legno, aree sosta con panchine in legno e dei punti di confine delimitati da staccionate in legno. Inoltre, nell'area verde a ridosso della cascina aldiqua del ponte, si prevede la sistemazione di un'area di sosta con panchine nel tratto iniziale dal quale, attraverso un percorso verde, arrivare nell'area attualmente inaccessibile a causa di una recinzione abusiva. Qui saranno predisposti cassoni per un orto condiviso e panchine di sosta. Così questa striscia verde a ridosso del Lambro potrà essere pienamente fruita dai cittadini. Il finanziamento del progetto - come comunicato nella precedente news - è stato approvato lo scorso dicembre dalla Giunta comunale (v. LE FASI DEL PROGETTO) e sarà portato avanti attraverso accordo quadro. |
07-01-2020 | La Giunta Comunale del 20 dicembre 2019 ha approvato gli atti tecnici finalizzati alla conclusione di due accordi quadro relativi alle nuove opere e/o alla riqualificazione di aree verdi comunali nei municipi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 interessate dai progetti del Bilancio Partecipativo nelle due edizioni 2015 e 2017. I progetti sono stati suddivisi in due lotti, in base al municipio di appartenenza. Il Lotto 1 comprende i municipi 1, 3, 4 e 5 – CUP B46E18000350004. Rientrano in questo lotto i progetti Agorà Gobetti, I love Martinengo, Gratosoglio Area Verde. Il Lotto 2 comprende i municipi 2, 6, 7, 8 e 9 – CUP B46E18000360004. Rientrano in questo lotto i progetti, Via Padova – Appunti di Rigenerazione urbana, Fate Largo – Verde in Largo Balestra, Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei Fontanili, Corridoio ecologico al Parco Nord. L’importo stimato per i due lotti è pari Euro 3.000.000,00 (IVA compresa). Con successiva determina dirigenziale del 30 dicembre 2019 sono state definite le modalità e i criteri di scelta del contraente. I documenti sono disponibili nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase Finanziamento e Approvazione. |
04-06-2019 | Ieri pomeriggio si è svolto un nuovo sopralluogo a Gratosoglio, nell'area in corrispondenza del ponte sul Lambro Meridionale, presenti la proponente Antonella Musella, il progettista dell'ufficio tecnico Area Verde, il Presidente del Municipio Bramati, l'assessore municipale al verde Esposito, il tecnico dell'Area Verde municipale. Si è verificato che l’area individuata dai proponenti attualmente destinata a verde primordiale, non è adeguata per ospitare un’area giochi attrezzata, come ipotizzato dai proponenti, perché troppo a ridosso della sponda del Lambro. Manca la distanza di sicurezza di 10 metri. |
16-01-2019 | Il progetto Gratosoglio - Area Verde è inserito nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2019-21 approvato dalla gIunta comunale l’11 gennaio 2019. Nelle FASI DEL PROGETTO, fase PTOP, è disponibile un estratto. I progetti del Bilancio Partecipativo sono raggruppati in capitoli progettuali cumulativi. Per individuarli fare una ricerca con le parole “Bilancio partecipativo”. |
10-12-2018 | Gratosoglio - Area Verde. Sono stati redatti i documenti di Fattibilità tecnico economica per i sei progetti vincitori del Bilancio Partecipativo 2017-18 curati dall'area Verde del Comune di Milano. Si tratta di documenti cumulativi, comprensivi anche di alcuni interventi della prima edizione del BP. I documenti di FTE rappresentano il primo passo lungo l'iter delle opere pubbliche, preliminare all'inserimento dei progetti nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche. FATE LARGO - VERDE IN LARGO BALESTRA CONNESSIONE VERDE TRA PARCO DELLE CAVE E PARCO DEI FONTANILI CORRIDOIO ECOLOGICO AL PARCO NORD I documenti sono online nella pagina di monitoraggio dei sei progetti, nel box LE FASI DEL PROGETTO (fase PFTE), ed includono gli interventi previsti dai progetti CondividiMi2 e Più verde in zona 1 proposti nel 2015 nella prima edizione del Bilancio Partecipativo del Comune di Milano. I progetti di fattibilità tecnico economica sono stati approvati dalla Giunta Comunale il 6 dicembre 2018. |
18-10-2018 | Gratosoglio - Area Verde: Abbiamo effettuato un sopralluogo lungo il tracciato della futura pista ciclabile, insieme ai proponenti e i tecnici delle aree Verde e Mobilità del Comune. All'incontro ha partecipato anche il Presidente del Municipio 5, Alessandro Bramati. Abbiamo percorso la pista di circa un km che si snoda lungo la sponda del Lambro, dal Ponte di via Baroni, di fronte al civico 190/a. Il progetto del Bilancio Partecipativo permetterà di creare un tracciato regolare in calcestre, con relativa illuminazione, consentendo di raccordare questo tratto con il circuito ciclabile già esistente a margine di via dei Missaglia. Una connessione che consente di raggiungere Pavia in bici! Il bellissimo sentiero immerso nella vegetazione e nel “rumore” dell’acqua è tuttavia martoriato da degrado e abusi, oltre a vere e proprie attività illegali: vi è abbandono di immondizia e di rifiuti pesanti, tra cui macerie edilizie; vi sono occupazioni abusive di orti e aree comunali, oltre ad insediamenti abitativi di fortuna lungo le sponde, recentemente oggetto di operazioni di polizia. Gli abusi sono stati puntualmente documentati e denunciati dai proponenti, che si sono sempre attivati con le autorità competenti per arginare il degrado e i fattori ambientali che determinano la non fruibilità dell’area pubblica. Il progetto del Bilancio Partecipativo consente di creare i presupposti per la riqualificazione ambientale dell’area - pulizia, illuminazione - e così stimolare la riappropriazione da parte delle famiglie residenti di un tratto così verde di città. I tecnici sono al lavoro per sviluppare il progetto in linea con le verifiche e gli accertamenti effettuati. Il lavoro progettuale continuerà ad essere coordinato con i proponenti e il Municipio. |
14-06-2018 | Gratosoglio - Area Verde: Proseguono gli incontri tra tecnici del Comune e proponenti dei progetti vincitori. Giovedì 14 giugno è stata la volta di Antonella Musella, del progetto "Gratosoglio - Area Verde". L'incontro con i tecnici del verde ha permesso di approfondire la progettazione in vista della stesura del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE), passaggio preliminare all’inserimento dei progetti nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche (PTOP). Si è inoltre concordato per luglio un sopralluogo sulle aree di intervento, che permetterà di focalizzare meglio i vari dettagli che compongono il progetto. Recentemente, su inziativa di Antonella Musella, è stata organizzata una biciclettata-passeggiata con picnic, una bella domenica partecipata dai cittadini del quartiere e dei quartieri limitrofi di tutte le età per vedere in concreto come il progetto del Bilancio Partecipativo restituirà quel sentiero oggi trascurato in un bellissimo cammino verde a beneficio di tutti. |
La stesura del documento può avvenire, secondo la tipologia di appalto prescelta, in fase antecedente al bando di gara (nel caso ingloba e sostituisce il progetto definitivo), o posteriore all’aggiudicazione del contratto. In questo caso è redatto dall’operatore aggiudicatario.
La gara d’appalto si conclude con l’aggiudicazione del contratto all’azienda che ha presentato l’offerta che risulta prima in graduatoria di punteggio secondo i criteri previsti nel bando, l’offerta migliore.





Commenti (7)