Il progetto si propone di riqualificare il tratto di via Padova tra via Pontano e via Anacreonte per rendere la zona più accogliente e sicura, favorendo la mobilità dolce.
MOBILITÀ
- restringimento della carregiata e regolamentazione della sosta
- zona a 30 km/h
- attraversamenti pedonali sicuri
- pista ciclabile a doppia percorrenza
SERVIZI E ILLUMINAZIONE
- telecamere di sorveglianza
- illuminazione degli attraversamenti pedonali
ARREDO URBANO E VERDE
- inserimento spazi per la sosta dei pedoni
- nuove alberature.







09-04-2021 | Venerdì 9 aprile, dalle 18:30 alle 20:00 si tiene un incontro pubblico per presentare il progetto complessivo di riqualificazione di via Padova. Una parte dei lavori viene realizzata grazie a "Via Padova - Appunti di rigenerazione urbana", il progetto vincitore del Bilancio Partecipativo per il Municipio 2. Intervengono gli Assessori Marco Granelli e Lorenzo Lipparini, assieme al Presidente del Municipio 2, Samuele Piscina. Intervengono inoltre i tecnici del Comune, di AMAT e di MM che hanno lavorato al progetto, insieme ai proponenti del Bilancio Partecipativo e di Tunnel Boulevard. La diretta streaming dell'incontro può essere seguita sul canale YouTube del Comune di Milano. Qui la presentazione del progetto. |
09-12-2020 | In un incontro in remoto, al quale hanno partecipato i proponenti del progetto vincitore del Bilancio Partecipativo insieme ai rappresentanti di alcune associazioni promotrici, gli Assessori Granelli e Lipparini insieme al Presidente del Municipio 2, Piscina, i tecnici del Comune hanno illustrato le scelte progettuali operate sulla base delle osservazioni condivise all’incontro dello scorso febbraio.
|
27-02-2020 | Via Padova - Appunti di Rigenerazione urbana. Si è svolto oggi un nuovo incontro di aggiornamento sul progetto del Bilancio Partecipativo tra i proponenti e i rappresentanti delle associazioni sostenitrici, i tecnici del Comune, il Presidente del Municipio 2, Samuele Piscina, e l'Assessore alla Partecipazione, Lorenzo Lipparini. Come noto, un tratto di via Padova è oggetto di un altro progetto portato avanti dal Comune e sviluppato da MM grazie ai fondi del Patto per Milano. Il progetto del Bilancio Partecipativo, con il budget aggiudicato di 500 mila Euro, consente di intervenire sul tratto contiguo. Lo sviluppo sarà omogeneo e, contrariamente da quanto previsto dal progetto del BP, non prevederà una pista ciclabile bensì una serie di misure che, pur volte al rallentamento del traffico veicolare ed al potenziamento della mobilità dolce, consisteranno nella restrizione della carreggiata, la creazione di castellane nei nodi di attraversamento, l'ampliamento edi marciapiedi e nuove piantumazioni. I lavori di progettazione sono ancora in fase iniziale. L'incontro odierno ha consentito di condividere alcuni spunti offerti dai proponenti, in particolare rispetto all'idea di valorizzare la ciclabilità ortogonale alla via. Nelle prossime settimane, i proponenti condivideranno con gli ingegneri del Comune lo studio urbanistico da loro già realizzato in particolare su alcuni nodi della via - quale quello di Don Orione - in modo da aggiornarsi con delle idee progettuali concrete entro un paio di mesi. |
10-01-2020 | La Giunta Comunale del 20 dicembre 2019 ha approvato gli atti tecnici finalizzati alla conclusione di due accordi quadro relativi alle nuove opere e/o alla riqualificazione di aree verdi comunali nei municipi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 interessate dai progetti del Bilancio Partecipativo nelle due edizioni 2015 e 2017. I progetti sono stati suddivisi in due lotti, in base al municipio di appartenenza. Il Lotto 1 comprende i municipi 1, 3, 4 e 5 – CUP B46E18000350004. Rientrano in questo lotto i progetti Agorà Gobetti, I love Martinengo, Gratosoglio Area Verde. Il Lotto 2 comprende i municipi 2, 6, 7, 8 e 9 – CUP B46E18000360004. Rientrano in questo lotto i progetti Via Padova – Appunti di Rigenerazione urbana, Fate Largo – Verde in Largo Balestra, Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei Fontanili, Corridoio ecologico al Parco Nord. L’importo stimato per i due lotti è pari Euro 3.000.000,00 (IVA compresa). Con successiva determina dirigenziale del 30 dicembre 2019 sono state definite le modalità e i criteri di scelta del contraente. I documenti sono disponibili nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase Finanziamento e Approvazione. |
22-11-2019 | La Giunta comunale del 22 novembre 2019 ha approvato il finanziamento di tre milioni di Euro per un accordo quadro finalizzato alla realizzazione delle opere relative alla mobilità interessate dai progetti del Bilancio Partecipativo. La delibera può essere consultata nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase Finanziamento + Approvazione. |
20-06-2019 | Si è svolto oggi un incontro tra i proponenti e i tecnici del Comune sul progetto Via Padova. Appunti di Rigenerazione Urbana, vincitore del Bilancio Partecipativo 2017-18 per il Municipio 2. All’incontro hanno partecipato anche alcune delle associazioni che hanno hanno contribuito al progetto proposto dall’arch. Lupic. Per il Comune erano presenti Corrado Bina, direttore della Direzione Piano Quartieri, il delegato del Sindaco alle Periferie, Mirko Mazzali, i tecnici della mobilità insieme e gli staff degli assessorati alla Mobilità e alla Partecipazione. Oltre al progetto del Bilancio Partecipativo, via Padova è destinataria di un importante intervento di riqualificazione del Comune, di cui si sta definendo la progettazione nell’ambito del Piano Quartieri. Il progetto del Piano Quartieri sarà realizzato con i fondi del “Patto per Milano” e prevede interventi per un importo di circa due milioni di Euro. L’avvio dei lavori è previsto entro il 2020. Il progetto del Bilancio Partecipativo, che porta in dote ulteriori 500 mila Euro, sarà realizzato in una fase successiva, nel rispetto dell’iter amministrativo previsto per legge. In tal caso, l’apertura del cantiere potrebbe essere prevista per il 2021. Proponenti e Amministrazione hanno intanto concordato di procedere in tempi rapidi con un nuovo incontro tecnico-politico per definire in maniera più puntuale ambito e tipologia degli interventi del progetto del Bilancio Partecipativo. Sul sito sarà possibile seguire lo sviluppo e restare aggiornati. |
16-01-2019 | Il progetto Via Padova. Appunti di rigenerazione urbana è inserito nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2019-21 approvato dalla gIunta comunale l’11 gennaio 2019. Nelle FASI DEL PROGETTO, fase PTOP, è disponibile un estratto. I progetti del Bilancio Partecipativo sono raggruppati in capitoli progettuali cumulativi. Per individuarli fare una ricerca con le parole “Bilancio partecipativo”. |
11-12-2018 | Via Padova - Appunti di rigenerazione urbana. Lunedì 10 dicembre si è svolto un nuovo incontro tra i proponenti, il Municipio e i tecnici del Comune coinvolti nel progetto di riqualificazione di via Padova. Il progetto, che si è aggiudicato 500.000 Euro con il Bilancio Partecipativo, sarà sviluppato in maniera coerente con gli interventi già allo studio delle aree Mobilità e Periferie nell'ambito del Patto per Milano, il fondo già destinato dal Comune alla riqualificazione di alcune aree della città, tra le quali via Padova. I proponenti hanno illustrato il lavoro progettuale svolto, spiegando di aver ragionato su una ridefinizione urbanistica di tutta la via, pur consapevoli di poter realizzare, con il budget disponibile, interventi localizzati solo su un tratto limitato ad alcuni nodi strategici. I fondi del Bilancio Partecipativo tuttavia si aggiungono al budget disponibile con il Patto per Milano, permettendo ai progettisti del Comune di sviluppare un disegno urbanistico complessivo sull'intera via Padova. Sono allo studio diverse ipotesi progettuali, che valuteranno gli impatti rispetto alle funzioni di ciclabilità e mobilità pedonale, oltre che sulla viabilità e gli spazi per la sosta. Il tavolo di lavoro sarà convocato per un nuovo aggiornamento nei primi mesi del prossimo anno. |
08-06-2018 | Via Padova - Appunti di rigenerazione urbana: Sono iniziati gli incontri tra i tecnici del Comune e proponenti dei progetti vincitori. Venerdì 8 giugno è stata la volta di Francesco Lupic del progetto "Via Padova - Appunti di rigenerazione urbana". Il proponente si è confrontato con i tecnici dell' Area Verde per approfondire il livello della progettazione in vista della stesura del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE), passaggio preliminare all’inserimento dei progetti nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche (PTOP). Gli incontri proseguiranno nelle prossime settimane, secondo un calendario condiviso con i tecnici delle diverse aree di riferimento - in particolare, le aree tecniche Verde e Mobilità. |

La stesura del documento può avvenire, secondo la tipologia di appalto prescelta, in fase antecedente al bando di gara (nel caso ingloba e sostituisce il progetto definitivo), o posteriore all’aggiudicazione del contratto. In questo caso è redatto dall’operatore aggiudicatario.
La gara d’appalto si conclude con l’aggiudicazione del contratto all’azienda che ha presentato l’offerta che risulta prima in graduatoria di punteggio secondo i criteri previsti nel bando, l’offerta migliore.





Commenti (1)