- tratto di pista ciclabile dalla stazione M5 di via Cenisio fino alla già esistente pista di via Nono, davanti al Cimitero







10-06-2020 | I lavori di realizzazione della ciclabile da Monumentale al quartiere Isola sono stati avviati a maggio 2020 per concludersi entro agosto 2020. Nelle immagini, il tracciato e i rendering degli interventi puntuali lungo l'asse Isola-Monumentale-Ceresio. Nell'area LE FASI DEL PROGETTO, fase Cantiere, tutti i rendering di dettaglio. |
22-11-2019 | La Giunta comunale del 22 novembre 2019 ha approvato il finanziamento di tre milioni di Euro per un accordo quadro finalizzato alla realizzazione delle opere relative alla mobilità interessate dai progetti del Bilancio Partecipativo. La delibera può essere consultata nell’area LE FASI DEL PROGETTO, fase Finanziamento + Approvazione. |
24-06-2019 | Nuovo incontro di co-progettazione lo scorso venerdì negli uffici dell’Assessorato alla Mobilità: il proponente Marco Calderoni ha incontrato gli assessori Marco Granelli e Lorenzo Lipparini e i tecnici del settore Mobilità, per un confronto sullo stato d’avanzamento della progettazione. In particolare si è condivisa la scelta di far passare il percorso ciclo-pedonale lungo il cavalcavia Bussa, collegando quindi il Monumentale e Isola tramite via Quadrio e via Ceresio. Presso il Monumentale ci sarà inoltre la possibilità di connettersi al percorso già esistente, con l’ipotesi di farlo proseguire fino alla fermata della M5 Cenisio. Nel complesso si tratterà di una pista ciclabile in segnaletica, effettuando dove necessario, allargamenti della carreggiata e spostamenti dei posti auto. L’inizio dei lavori potrebbe avvenire già nell’inverno 2019/2020.
![]() ![]() ![]() ![]() |
16-01-2019 | Il progetto Viabilità ciclo-pedonale da Monumentale a Isola è inserito nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2019-21 approvato dalla gIunta comunale l’11 gennaio 2019. Nelle FASI DEL PROGETTO, fase PTOP, è disponibile un estratto. I progetti del Bilancio Partecipativo sono raggruppati in capitoli progettuali cumulativi. Per individuarli fare una ricerca con le parole “Bilancio partecipativo”. |
26-09-2018 | Viabilità ciclo-pedonale da Monumentale a Isola: Il progetto primo classificato nel Municipio 8, ha l'obiettivo di favorire la mobilità dolce tra i due quartieri al di qua e al di là del Ponte Farini. O quanto meno ridurre gli ostacoli e i pericoli cui è attualmente è esposto il pedone o il ciclista lungo quell'asse. L'obiettivo è condiviso dal Comune che in quel particolare nodo nevralgico della mobilità urbana, interessato da mezzi su rotaia e traffico veocolare, ha già all'attivo, allo studio e/o in corso di esecuzione una serie di interventi viabilistici favorevoli alla integrazione tra le vie ciclabili delle aree Monumentale/Porta Volta. Il proponente, Marco Calderoni, insieme al Presidente del Municipio 8, Simone Zambelli, hanno incontrato lunedì 24 settembre i tecnici dell'area Mobilità per ragionare sul tracciato, valutandio le opportunità e gli ostacoli. Il tracciato di connessione tra i due quartieri può essere sviluppato lungo due diverse direttrici: il Ponte Farini o il Cavalcavia Bussa. Il Ponte Farini è attualmente oggetto di uno studio di fattibilità per un progetto complessivo di riqualificazione, che potrebbe richiedere interventi strutturali profondi; gli interventi necessari ad una via ciclabile in sicurezza lungo il ponte comportano in ogni caso una complessiva revisione della mobilità, anche nei tratti sul lato Isola. Un'ipotesi meno complessa è la connessione lungo il Bussa, per il quale è già in discussione un progetto, elaborato negli anni passati attraverso un concorso di idee, che ne prevede la destinazione ciclo-pedonale. Entrambe le ipotesi sono ora al vaglio dei tecnici che, entro dicembre, compiranno l’istruttoria e si raccorderanno con il proponente, Marco Calderoni, per condividerne i risultati e procedere alla definizione del tracciato migliore. |


La stesura del documento può avvenire, secondo la tipologia di appalto prescelta, in fase antecedente al bando di gara (nel caso ingloba e sostituisce il progetto definitivo), o posteriore all’aggiudicazione del contratto. In questo caso è redatto dall’operatore aggiudicatario.
La gara d’appalto si conclude con l’aggiudicazione del contratto all’azienda che ha presentato l’offerta che risulta prima in graduatoria di punteggio secondo i criteri previsti nel bando, l’offerta migliore.





Commenti (0)