Il progetto si compone dei seguenti interventi:
Arredo urbano: sistemazione degli ingressi e degli accessi
Stato: in corso
Segnaletica orientativa: cartelli con segnaletica orientativa
Stato: in corso
Bagni pubblici attrezzati: costruzione di nuovi bagni pubblici con fasciatoi
Stato: in corso
Case dell'acqua e fontane: installazione di case dell’acqua e fontanelle
Stato: sospeso
Illuminazione pubblica: potenziamento dell'illuminazione del parco
Stato: in corso
Isole digitali: installazione di nuove isole digitali
Stato: in corso
Aree verdi: installazione di arredi per aree pic-nic, creazione di orti urbani
Stato: in corso
Percorso vita: ampliamento del percorso vita
Stato: in corso
Piste per bici, pedoni e skate: Sistemazione dei percorsi ciclopedonali per renderli utilizzabili anche su roller/skate
Stato: in corso
Campi da basket: realizzazione di due nuovi campi da basket
Stato: in corso



28-09-2021 | Vivere il Parco Lambro . Nuova pianifcazione. inizio lavori previsto: novembre 2021 . Fine lavori previsto: novembre 2022 |
18-05-2021 | Vivere il Parco Lambro. L'avvio dei lavori di riqualificazione e per nuove aree attrezzate è previsto a Luglio 2021. |
14-12-2019 | Parco Lambro. La data di inizio lavori è stata ri-programmata a gennaio 2021 con conseguente slittamento della conclusione dei lavori a giugno dello stesso anno. I disegni del progetto possonoe essere consultati nella sezione LE FASI DEL PROGETTO, fase Progetto esecutivo. |
28-06-2019 | Parco Lambro. Vari interventi. Il Progetto esecutivo è in fase di approvazione. Entro l'estate 2019 è prevista la gara. Inizio lavori previsto dicembre 2019 e conclusione lavori a gennaio 2021. |
05-10-2018 | Vivere il Parco Lambro: nuove attrezzature e interventi di riqualificazione al Parco Lambro. La Giunta ha deliberato il via libera alla realizzazione di “Vivere il parco Lambro”, per un importo totale di 650.000 euro. Gli interventi, che si aggiungono al potenziamento dell’illuminazione in corso da parte di A2a, riguardano la riqualificazione e la realizzazione di nuove aree attrezzate in diverse aree del parco. In particolare sono previsti due campi da basket e uno da beach volley, oltre al tracciamento di segnaletica orizzontale per l’individuazione dei percorsi vita e per il running. Saranno inoltre posate 110 nuove alberature, tra cui querce, frassini, cercis, alberi di tulipani, riqualificati alcuni percorsi in asfalto, sostituite alcune panchine e riqualificata un’area cani esistente. Infine sarà adeguato l’impianto delle vasche in pietra presenti nell’area verde dedicata ai cani e creata una zona di raccolta e smaltimento naturale dell’acqua derivante da ruscellamenti. I lavori saranno realizzati nel 2019. Clicca su LE FASI DEL PROGETTO e consulta la delibera in allegato. |
26-06-2018 | Vivere il Parco Lambro: Il documento di Fattibilità Tecnico economica del progetto Vivere il Parco Lambro nel Municipio 3 è stato approvato dalla Giunta comunale il 6 dicembre 2017 (v. allegato, punto F.4) ed è stato inserito in PTO 2018. Il progetto Definitivo/Esecutivo è in lavorazione, nei tempi ordinari per procedere alle fasi successive - bando di gara ed assegnazione dei lavori - entro il 2019. L’importo fissato è di 650 mila Euro. |
26-06-2018 | Vivere il Parco Lambro - Case dell'acqua e fontane: MM - gestore ed installatore delle Case dell’Acqua - ha commissionato un nuovo modello, più funzionale e architettonicamente adeguato. Le nuove CDA saranno però prodotte nel 2019. |
20-12-2017 | Vivere il Parco Lambro: Il progetto complessivo è previsto nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2018/20, con realizzazione nella prima annualità 2018. Il progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica dell’intervento è stato approvato dalla Giunta Comunale con propria deliberazione n. 2195 del 06/12/201. A seguito dell’approvazione del Bilancio anno 2018 (la cui scadenza è stata fissata, per Decreto, al 28/02/2018), il relativo progetto esecutivo verrà realizzato ed approvato entro la fine dell’anno 2018; al termine della relativa fase di gara di aggiudicazione dell’appalto (stimata entro luglio 2019), entro la fine del mese di ottobre 2019, i lavori potranno avere inizio. |
20-12-2017 | Vivere il Parco Lambro - Arredo urbano: Il progetto è previsto nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2018/20, con realizzazione nella prima annualità 2018. Il progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica dell’intervento è stato approvato dalla Giunta Comunale con propria deliberazione n. 2195 del 06/12/201. A seguito dell’approvazione del Bilancio anno 2018 (la cui scadenza è stata fissata, per Decreto, al 28/02/2018), il relativo progetto esecutivo verrà realizzato ed approvato entro la fine dell’anno 2018; al termine della relativa fase di gara di aggiudicazione dell’appalto (stimata entro luglio 2019), entro la fine del mese di ottobre 2019, i lavori potranno avere inizio. |
20-12-2017 | Vivere il Parco Lambro - Segnaletica orientativa: Il progetto è previsto nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2018/20, con realizzazione nella prima annualità 2018. Il progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica dell’intervento è stato approvato dalla Giunta Comunale con propria deliberazione n. 2195 del 06/12/201. A seguito dell’approvazione del Bilancio anno 2018 (la cui scadenza è stata fissata, per Decreto, al 28/02/2018), il relativo progetto esecutivo verrà realizzato ed approvato entro la fine dell’anno 2018; al termine della relativa fase di gara di aggiudicazione dell’appalto (stimata entro luglio 2019), entro la fine del mese di ottobre 2019, i lavori potranno avere inizio. |
21-06-2017 | Vivere il Parco Lambro - Campi da basket: Entro fine luglio 2017 prevista la redazione dello studio di fattibilità tecnico-economica; L' approvazione da parte della Giunta avverrà entro il 30/09/2017. |
21-06-2017 | Vivere il Parco Lambro - Piste per bici pedoni e skate: Nel 2017 è prevista la redazione dello studio di fattibilità tecnico-economica; l'approvazione da parte della Giunta avverrà entro il 30/09/2017. |
15-03-2017 | Vivere il Parco Lambro - Case dell'acqua e fontane: Le Case dell'acqua proposte con il Bilancio Partecipativo sono da acquistare presso MM. Il costo è di 28.000 Euro la piccola, 36.000 Euro la grande. Da verificare la modalità di finanziamento. La manutenzione resta a carico dei cittadini sul conto della bolletta. |
15-11-2016 | Vivere il Parco Lambro - Campi da basket: Entro luglio 17, l'Area Verde predispone il progetto di fattibilità tecnica ed economica per procedere ad inserire l'intervento nel PTO 2018/2020. Uno studio di fattibilità è già in corso per i campi da basket, la pista da running, le bacheche e le aree picnic. |
15-11-2016 | Vivere il Parco Lambro - Piste per bici pedoni e skate: Stato dell'arte: i percorsi richiesti sono dislocati dall'ingresso via Feltre fino all'area skate. Entro luglio 2017 l'Area Verde predispone il proggeto di fattibilità tecnica ed economica per procedere ad inserire l'intervento nel PTO 2018/2020. Uno studio di fattibilità è gia in corso per campi da basket, pista running, bacheche e aree picnic. |
15-11-2016 | Vivere il Parco Lambro - Percorso vita: Entro luglio 17, l'Area Verde predispone il progetto di fattibilità tecnica ed economica per procedere ad inserire l'intervento nel PTO 2018/2020. Uno studio di fattibilità è già in corso per campi da basket, pista running, bacheche e aree picnic. |
15-11-2016 | Vivere il Parco Lambro - Aree verdi: Entro luglio 2017 l'Area Verde predispone il progetto di fattibilità tecnico-economica per procedere ad inserire l'intervento nel PTO 2018/2020. Uno studio di fattibilità è già in corso per campi da basket, pista running, bacheche e aree picnic. |
15-11-2016 | Vivere il Parco Lambro - Isole digitali: L'intervento viene contestualizzato all'interno del progetto preliminare che deve essere predisposto dall'Area Verde entro luglio 17, per inserimento opera nel PTO 2018/2020. |
15-11-2016 | Vivere il Parco Lambro - Illuminazione: L'intervento viene contestualizzato all'interno del progetto preliminare che deve essere predisposto dall'Area Verde entro luglio 17, per inserimento opera nel PTO 2018/2020. |
15-11-2016 | Vivere il Parco Lambro - Case dell'acqua e fontane: L'intervento viene inquadrato nel progetto di fattibilità tecnico economica, che deve essere predisposto dall'Area Verde entro luglio 2017, per rendere possibile l'inserimento dell'opera nel PTO 2018/2020. Per quanto attiene le Case dell'Acqua (Cda), in Municipio 3 ne è già stata installata una in via Amadeo. Il Bilancio Partecipativo prevede l'installazione anche nel parco Lambro. Si deve tuttavia valutare il posizionamento ed il modello di Cda (in particolare se è possibile installare la Cda più grande a forma ottagonale). |
15-11-2016 | Vivere il Parco Lambro - Arredo urbano: Entro luglio 17, l'Area Verde predispone il progetto di fattibilità tecnico-economica per procedere ad inserire l'intervento nel PTO 2018/2020. |
15-11-2016 | Vivere il Parco Lambro - Segnaletica orientativa: Entro luglio 17, l'Area Verde predispone il progetto di fattibilità tecnico-economica per procedere ad inserire l'intervento nel PTO 2018/2020. |
16-05-2016 | Vivere il Parco Lambro - Isole digitali: Vi sono diverse tipologie di isole digitali che possono prevedere la funzionalità di ricarica di veicoli elettrici privati, ricarica apparati elettrici, totem informativi, punti wi-fi. Si potrà definire la fattibilità e la collocazione di questi oggetti sulla base del progetto a cura del settore verde. Esiste già un progetto di installazione del wi-fi e sistema di videosorveglianza nel parco Lambro. |
15-01-2016 | Vivere il Parco Lambro - Illuminazione: Prima di fare questo tipo di intervento è necessaria l'analisi illuminotecnica e bisogna considerare le norme relative all'inquinamento luminoso (il parco è a norma). Desiderata del BP: ingressi di Via Cimiano, fino via Feltre in prossimità anello dei runner, da skatepark ad ingresso di via Crescenzago. |
15-01-2016 | Vivere il Parco Lambro - Case dell'acqua e fontane: MM comunica che 9 delle 13 case dell'acqua (cda) presenti sul sito Expo saranno installate nei 9 Municipi del Comune (una per Municipio) presso luoghi già definiti e condivisi con i Municipi. |

La stesura del documento può avvenire, secondo la tipologia di appalto prescelta, in fase antecedente al bando di gara (nel caso ingloba e sostituisce il progetto definitivo), o posteriore all’aggiudicazione del contratto. In questo caso è redatto dall’operatore aggiudicatario.
La gara d’appalto si conclude con l’aggiudicazione del contratto all’azienda che ha presentato l’offerta che risulta prima in graduatoria di punteggio secondo i criteri previsti nel bando, l’offerta migliore.





Commenti (0)